Libri di Marco Diani
Global Health
Ugo Giorgio Pacifici Noja, Laura Elena Pacifici Noja
Libro
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il tema della salute globale forma da lungo tempo oggetto di studio in Italia e all'estero. Mentre per quanto riguarda la situazione internazionale i riferimenti bibliografici sono noti, per quanto concerne lo studio della salute globale nel nostro paese gioverà ricordare che per circa tre lustri è esistito, con sede a Bologna, l'OISG – Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, che ha pubblicato con cadenza periodica un importante rapporto. Non più attivo da qualche tempo, l'OISG ha però trasmesso un lascito intellettuale: la RIISG-Rete Italiana per l'Insegnamento della Salute Globale, che come si apprende dal sito internet è un "network nazionale che comprende istituzioni accademiche, società scientifiche, organizzazioni non governative, associazioni, gruppi e singoli individui impegnati nella formazione in Salute Globale, sia a livello universitario che di società civile". A proposito del tema della global health, dev'essere segnalato un rinnovarsi dell'interesse in ambito accademico. Un esempio illuminante in questo senso la rivista di recente comparizione UniCamillus Global Health Journal, con marcate caratteristiche d'internazionalità e poliedricità professionale. Parlare di sanità globale significa, come è stato detto, gettare uno sguardo ampio e soprattutto non limitato al concetto di salute, ma al contempo giuridico, sociologico, e certamente filosofico. Il diritto fissa attraverso la norma i confini insuperabili del comportamento umano. Ma il modo giuridico di guardare alla vita, alla società, ai gruppi, alle relazioni, offre una visione solo parzialmente soddisfacente. Ogni crimine contro gli anziani, contro le donne, contro i bambini, contro un'etnia, contro le minoranze LGBTQI+ decreta la versatilità della vexata quaestio che cessa d'essere giuridica tout-court, per diventare filosofica, sociologica, antropologica1 : come ha sempre sostenuto con vigore la giudice della Corte Suprema americana Ruth Bader Ginsburg, un esempio di giurista capace di coniugare i suoi sentimenti di donna con la propria appartenenza al mondo del diritto. Un giudice capace di difendere i diritti di tutte le donne e di tutte le minoranze con il suo valore intellettuale e le sue conoscenze giuridicointerpretative, oltreché con la propria visione filosofica. Il volume che qui viene presentato s'inserisce nel solco di una vasta letteratura straniera e italiana nel settore. L'elemento di novità è descritto da una rappresentazione multiprospettica, che consente di inquadrare la global health con una pluralità di fuochi invece che da un'unica angolatura come d'uso. Il libro intende riferirsi a una molteplicità di possibili lettori: gli studenti, e il mondo accademico in genere; coloro che, per necessità d'informazione o d'approfondimento, necessitano di testi di riferimento; quelli che devono sostenere un esame o un colloquio istituzionale nel settore della global health. Prefazione di Marco Diani. Postfazione di Liborio Stuppìa.
Lezioni di elaborazione numerica dei segnali
Marco Diani
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 416
Questo libro presenta un'introduzione all'elaborazione di segnali numerici (Digital Signal Processing - DSP). L'analisi di segnali numerici è illustrata sia con riferimento al dominio del tempo che a quello della frequenza. Ampio spazio viene dato alla trasformata di Fourier discreta (DFT), alla sua implementazione veloce (FFT) e a due importanti applicazioni: l'implementazione dell'operazione di filtraggio e l'analisi spettrale. Sono descritte le tecniche di sintesi di filtri numerici sia a risposta impulsiva finita (FIR) che a risposta impulsiva infinita (IIR). Un corso moderno di DSP non può non tenere conto del fatto che molte delle tecniche presentate possono essere facilmente sperimentate mediante l'ausilio di un computer e di un software dedicato. Per tale motivo, nel libro, gli argomenti di teoria sono spesso corredati da script in linguaggio MATLAB che hanno lo scopo di invogliare il lettore a sperimentare i metodi e gli algoritmi presentati. Il fine è quello di far familiarizzare il lettore con concetti complessi facendo maturare, al contempo, quella sensibilità sui problemi pratici nell'elaborazione di segnali numerici che è bagaglio culturale indispensabile in molte discipline scientifiche. I temi illustrati in questo libro trovano infatti applicazione in molti campi quali l'Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, il Telerilevamento, la Sismologia, la Bioingegneria, ecc.
Fisiologia dell'impiegato
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 96
In questo trattato semiserio, Honoré de Balzac si batte contro quella potentissima forza inerziale che sa impedire o ritardare all'infinito le decisioni indispensabili: la burocrazia, pietra miliare dell'era moderna. Pubblicato per la prima volta nel 1841 e modello per il successivo "Gli impiegati" (1844), in questo libro sembra quasi che l'autore abbia saputo bloccare per un istante il poderoso ingranaggio della macchina burocratica facendone inceppare le ruote dentate, e riuscendo così ad analizzarne impietosamente tutte le componenti; ne emerge la prima analisi approfondita sull'argomento (ben prima che Kafka consegnasse alla letteratura i suoi incubi), che sa descrivere in modo delizioso la realtà intrisa di polvere dei lavoratori da ufficio, realtà che l'autore conobbe in prima persona dopo la laurea alla Sorbona e che lo lasciò irritabile e irrimediabilmente depresso.
Fisiologia dell'impiegato
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 92
In questo trattato semiserio, Honoré de Balzac si batte contro quella potentissima forza inerziale che sa impedire o ritardare all'infinito le decisioni indispensabili: la burocrazia, pietra miliare dell'era moderna. Pubblicato per la prima volta nel 1841 e modello per il successivo "Gli impiegati" (1844), in questo libro sembra quasi che l'autore abbia saputo bloccare per un istante il poderoso ingranaggio della macchina burocratica facendone inceppare le ruote dentate, e riuscendo così ad analizzarne impietosamente tutte le componenti; ne emerge la prima analisi approfondita sull'argomento (ben prima che Kafka consegnasse alla letteratura i suoi incubi), che sa descrivere in modo delizioso la realtà intrisa di polvere dei lavoratori da ufficio, realtà che l'autore conobbe in prima persona dopo la laurea alla Sorbona e che lo lasciò irritabile e irrimediabilmente depresso.
Lezioni di elaborazione numerica dei segnali
Marco Diani
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2015
pagine: 402
Questo libro presenta un'introduzione all'elaborazione di segnali numerici (Digital Signal Processing - DSP). L'analisi di segnali numerici è illustrata sia con riferimento al dominio del tempo che a quello della frequenza. Ampio spazio viene dato alla trasformata di Fourier discreta (DFT), alla sua implementazione veloce (FFT) e a due importanti applicazioni: l'implementazione dell'operazione di filtraggio e l'analisi spettrale. Sono descritte le tecniche di sintesi di filtri numerici sia a risposta impulsiva finita (FIR) che a risposta impulsiva infinita (IIR). Un corso moderno di DSP non può non tenere conto del fatto che molte delle tecniche presentate possono essere facilmente sperimentate mediante l'ausilio di un computer e di un software dedicato. Per tale motivo, nel libro, gli argomenti di teoria sono spesso corredati da script in linguaggio MATLAB che hanno lo scopo di invogliare il lettore a sperimentare i metodi e gli algoritmi presentati. Il fine è, ovviamente, quello di far familiarizzare il lettore con concetti complessi facendo maturare, al contempo, quella sensibilità sui problemi pratici nell elaborazione di segnali numerici che è bagaglio culturale indispensabile in molte discipline scientifiche. I temi illustrati in questo libro trovano infatti applicazione in molti campi quali l'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, il telerilevamento, la sismologia, la bioingegneria, ecc.
Lezioni di elaborazione numerica dei segnali
Marco Diani
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 388
Questo libro presenta un'introduzione all'elaborazione di segnali numerici (Digital Signal Processing - DSP). L'analisi di segnali numerici è illustrata sia con riferimento al dominio del tempo che a quello della frequenza. Ampio spazio viene dato alla trasformata di Fourier discreta (DFT), alla sua implementazione veloce (FFT) e a due importanti applicazioni: l'implementazione dell'operazione di filtraggio e l'analisi spettrale. Sono descritte le tecniche di sintesi di filtri numerici sia a risposta impulsiva finita (FIR) che a risposta impulsiva infinita (IIR). Un corso moderno di DSP non può non tenere conto del fatto che molte delle tecniche presentate possono essere facilmente sperimentate mediante l'ausilio di un computer e di un software dedicato. Per tale motivo, nel libro, gli argomenti di teoria sono spesso corredati da script in linguaggio MATLAB che hanno lo scopo di invogliare il lettore a sperimentare i metodi e gli algoritmi presentati. Il fine è, ovviamente, quello di far familiarizzare il lettore con concetti complessi facendo maturare, al contempo, quella sensibilità sui problemi pratici nell elaborazione di segnali numerici che è bagaglio culturale indispensabile in molte discipline scientifiche. I temi illustrati in questo libro trovano infatti applicazione in molti campi quali l'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, il telerilevamento, la sismologia, la bioingegneria, ecc.