fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Emanuele

La grande metamorfosi. Pensiero politico e innovazione

Marco Emanuele

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2020

pagine: 132

La grande metamorfosi ci porta in quello che l'autore descrive come il "mondo in tre mondi". Viviamo, infatti, in un momento storico nel quale si intersecano, continuamente e profondamente, il mondo dell'innovazione tecnologica e della connettività, quello del disagio e delle diseguaglianze, quello dei conflitti e dei muri. In tale contesto complesso, di grande metamorfosi, come si pone il pensiero politico? L'autore, con questo testo, intende iniziare e proporre percorsi di ricerca sulla necessità di ripensare il pensiero politico, per l'agire, in un contesto che ci chiama a trasformare tutti i paradigmi interpretativi di realtà che abbiamo ereditato dal Novecento. Se l'innovazione è un grande ciclone che percorre tutti gli ambiti della nostra vita, ponendoci di fronte alla inadeguatezza del nostro pensiero politico e delle soluzioni per governare politicamente la grande metamorfosi, è venuto il tempo di immaginare una filosofia nel presente in grado di aiutarci a trovare nuove vie e nuove possibilità avendo ben presenti i rischi nei quali siamo immersi..
18,00 17,10

Maschi all'opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten

Maschi all'opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten

Marco Emanuele

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 200

I protagonisti del teatro musicale di Benjamin Britten sono esempi di una maschilità che deraglia: sono emarginati, "mezzi morti" ed eccentrici. Per questo, nel libro si parla di musica, omosessualità e identità di genere. Si parla in particolare del maschile in musica. Come fa la musica a costruire un discorso sulle identità di genere e sessuali? È possibile che anche un compositore, con gli strumenti del suo mestiere, esprima la sua posizione, offrendo una rappresentazione dell'omosessualità, o della mascolinità eccentrica? Come fa la musica, come fanno le note a parlarci di tutto ciò?
30,00

In difesa dell'Europa decadente

In difesa dell'Europa decadente

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2014

pagine: 133

Mentre l'Italia assume la Presidenza di turno dell'Unione Europea, giuristi, economisti e studiosi di diverso orientamento riflettono sulla decadenza dell'Europa certificata da ventisette milioni di disoccupati, la cifra più alta di "senza lavoro" dalla fine della seconda guerra mondiale. Eppure l'unità dell'Europa resta l'unica speranza per evitare che i singoli Paesi dell'Unione perdano la loro residua competitività sul mercato globale. Sotto accusa è la politica di austerità, elevata quasi ad una forma di dogma, che ha caratterizzato gli ultimi anni dell'Unione Europea; nel libro, al contempo, si documentano tutti i fallimenti di tale politica e si avanzano proposte concrete per le riforme indispensabili per far sopravvivere l'Europa.
16,00

Del metodo complesso. Ritorno alla complessità

Marco Emanuele

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2013

pagine: 100

La sfida della complessità ha avuto e ha grandi Maestri. Molto si è scritto sul tema anche se, con tutta evidenza, esso non sembra ancora entrato nel dibattito pubblico in maniera adeguata e pertinente. Il libro, ascoltando tratti del pensiero di Ernesto Baroni, Nikolaj Berdjaev, Edgar Morin, Raimon Panikkar, Edith Stein, Maria Zambrano, introduce un metodo, definito "metodo complesso", capace di condurre ogni persona a scoprire la complessità dentro di sé, in ogni altro e nella realtà; tutto questo nella consapevolezza che la convivenza è ormai "convivenza-mondo" e che da tale dato non si può prescindere. Il viaggio nell'umano è misterioso e imprevedibile e non è percorribile con l'armamentario dell'assoluta certezza e prevedibilità; ciò che non è declinabile seguendo il pensiero lineare e separante, che tutto domina, appartiene comunque alla realtà, la costituisce in essenza. L'incertezza della vita è parte di noi. Il libro avvia un processo di riflessione che, in prossimi contributi e attraverso il "metodo complesso", analizzerà alcune delle grandi questioni che riguardano il tempo storico che stiamo vivendo: l'identità, la globalizzazione, lo sviluppo, la formazione.
15,00 14,25

Voci, corpi, desideri. La costruzione dell'identità nel melodramma

Voci, corpi, desideri. La costruzione dell'identità nel melodramma

Marco Emanuele

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2006

pagine: 234

16,00

L'ultima stagione italiana. Le forme dell'opera seria di Rossini da Napoli a Venezia
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.