fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Fincardi

Storia del carnevale di Venezia dall'XI secolo ai giorni nostri

Gilles Bertrand

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 364

Riportato in vita nel 1980 e da allora celebrato nella decina di giorni che precedono la quaresima, il carnevale di Venezia, festa liberatrice, dominata dal piacere e dalla trasgressione, fu a lungo anche strumento politico. Nato alla fine dell’XI secolo, il carnevale divenne nel Quattrocento uno dei momenti chiave di un rituale destinato a celebrare i successi politici ed economici della Serenissima. La sua dimensione celebrativa e festiva non smise in seguito di raffinarsi, tanto che diventò nel XVIII secolo il simbolo per eccellenza dei carnevali urbani, appuntamento imperdibile per i principi e i membri delle élite di tutta Europa. Nel corso del XIX secolo, quando Venezia non regnava più su alcun mare e aveva perduto la propria indipendenza, il carnevale scomparve a poco a poco dalla vita veneziana e dalla coscienza europea. Il suo ritorno nel 1980 realizzò il duplice intento di risuscitare una festa urbana segnata dagli splendori barocchi del XVII secolo associandola ai ricordi di Vivaldi, Pietro Longhi e Goldoni, contemporanei del secolo dei Lumi.
18,00 17,10

Associare i ragazzi

Associare i ragazzi

Carlo Pagliarini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2021

pagine: 302

Carlo Pagliarini ha scritto queste memorie a metà degli anni Ottanta, mentre dirigeva l'Arciragazzi da lui promossa e diretta. I vari capitoli ripercorrono l'impegno civile giovanile di un uomo che alla creatività ludica nella formazione delle giovani generazioni ha dedicato gran parte della vita, nella seconda metà del XX secolo. Sono un maturo ripensamento, insieme razionale ed emotivo, ad azioni e stati d'animo – dal dopoguerra agli anni in cui scrive – sul periodo in cui dirigeva l'Associazione Pionieri d'Italia (API) e portava i suoi pionieri all'esterno delle Case del popolo dov'erano cresciuti i loro gruppi, fino a promuovere la formazione di educatori di colonie estive, convitti per ragazzi e soprattutto campeggi educativi nell'Appennino. Pagliarini rivisita i momenti salienti della sua esperienza di organizzatore dell'attivismo giovanile, presentando allo stesso tempo parecchie vivaci immagini della rete italiana ed europea di educatori che hanno avuto modo di contribuire all'attività dell'API, a cominciare da Gianni Rodari, Dina Rinaldi, Marcello Argilli, Ada Gobetti e Bruno Ciari, sempre assieme a una moltitudine di giovani entusiasti organizzatori.
20,00

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 292

Con "Palinsesto patavino" la rivista «Venetica» presenta un quadro storico incisivo e largamente inedito dei cambiamenti che l'università di Padova ha avuto e ha determinato nella ricerca e nella cultura durante il XX secolo. Si indagano il disciplinamento delle esuberanze goliardiche, le mobilitazioni nazionaliste del corpo studentesco e docente, la strutturazione culturale e artistica fascista dell'ateneo, come pure i canali sotterranei dell'antifascismo tra maestri e allievi che gli faranno conferire la medaglia d'oro per la Resistenza, disagi e dissidenze, la rilevanza di risultati nel campo giuridico e della medicina del lavoro, lo sviluppo dell'università di massa in rapporti anche tesi con una città conservatrice e moderna. La rubrica "Angoli e contrade", per una volta, non riporta recensioni su originali novità della saggistica riguardante ambienti veneti, ma – per mano di grandi autori – evocazioni di opere prodotte all'interno del Bo divenute dei classici dell'alta produzione culturale.
15,00 14,25

Guastalla in chiaroscuro. Il racconto storico di una piccola città in guerra (1938-1945)
20,00

Il rito della derisione. La satira notturna delle battarelle in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia
12,00

La repubblica sulla riva del Po

Marco Fincardi, Antonio Canovi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2009

pagine: 228

26,00 24,70

Campagne emiliane in transizione

Marco Fincardi

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2008

pagine: 195

Nella pianura emiliana, la crescita numerica del bracciantato e il suo interagire con altre categorie di lavoratori, tra XIX e XX secolo hanno prodotto rilevanti cambiamenti di abitudini e relazioni sociali, determinanti nel modernizzare l'assetto di paesi, famiglie e parrocchie, condizionando in modo vistoso la stessa socialità rurale e i rapporti tra campagne e città. Il volume, mettendo in rilievo i contrasti tra la vita rurale nell'Emilia padana e quella nel resto d'Italia, permette di inquadrare non solo i mutamenti strutturali che hanno trasformato radicalmente l'assetto agrario di una parte delle campagne padane, ma soprattutto di analizzare pratiche sociali e fenomeni di costume che nella regione hanno ridotto le secolari barriere tra spazi rurali e urbani.
19,00 18,05

C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano

C'era una volta il mondo nuovo. La metafora sovietica nello sviluppo emiliano

Marco Fincardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 287

In una ricerca condotta attraverso fonti orali, nei mesi in cui si estingueva l'Unione sovietica, decine di comunisti e socialisti di una provincia emiliana raccontano esperienze del dopoguerra e reinterpretano le onnipresenti simbologie sovietiche che contrassegnavano quotidianità e miti della passata militanza. Il paese della Rivoluzione d'Ottobre viene trattato come uno specchio in cui la loro generazione militante e quella dei loro genitori hanno a lungo guardato se stesse, traendone stimoli per realizzare una democratizzazione radicale della società regionale, da prendere a modello di ambiziosi progetti per trasformare quella nazionale. Dietro una Russia guardata come paese idealizzato del progresso e dell'eguaglianza sociale, emerge il loro pragmatismo nell'organizzare localmente nuovi spazi civili e nel costruire durante gli anni Quaranta culture largamente condivise, per nulla somiglianti all'immutabile "mondo piccolo" dipinto nei romanzi di Guareschi e nei film su Don Camillo.
24,20

Derisioni notturne. Racconti di serenate alla rovescia

Marco Fincardi

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 236

Rumoreggiare e battere pentole per protesta è un rito diffuso in Europa almeno dal Trecento. Charivari in Francia, rough music in Inghilterra, Katzenmusik in area tedesca, scampanata in Italia: una folla si rende anonima nel buio della notte per denunciare una violazione dei costumi da parte di alcuni membri e riaffermare la consuetudine. In Italia, le derisioni notturne sono quasi scomparse. Alcuni moduli espressivi sono passati nei cortei sindacali, nelle jacqueries del femminismo e del movimento '77, nelle curve degli stadi, fino alle manifestazioni "no global". Questo studio ripercorre i racconti di scampanate nella narrativa italiana del XIX e XX secolo, mostrando persistenze e cambiamenti di un rituale e le diverse interpretazioni dei protagonisti.
12,00 11,40

La terra disincantata. Trasformazioni dell'ambiente rurale e secolarizzazione nella bassa padana

La terra disincantata. Trasformazioni dell'ambiente rurale e secolarizzazione nella bassa padana

Marco Fincardi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 277

Nel passaggio tra XIX e XX secolo, la crescita di un'economia di mercato e la formazione dello stato nazionale mutano completamente il rapporto che le comunità, le famiglie e gli individui hanno verso la religione. Questo volume concentra l'attenzione sul mutare dell'economia rurale e sulla crisi di precedenti strutture sociali nelle campagne, con le novità consentite dal nascere dello stato liberale e nazionale, soprattutto riguardo ai vecchi vincoli che la nuova città borghese abbatte, o gli incentivi che produce, per le attività produttive e commerciali, i consumi, la mobilità sociale e geografica.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.