fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Grassi

Feudalesimo e mecenatismo della nobile famiglia Di Giovanni

Feudalesimo e mecenatismo della nobile famiglia Di Giovanni

Marco Grassi

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 2024

pagine: 296

25,00

San Placido nella storia e nella pittura messinese

San Placido nella storia e nella pittura messinese

Marco Grassi

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2013

pagine: 216

La vita di san Placido, il discepolo di san Benedetto che, secondo tradizione, fu martirizzato a Messina nel 541, viene analizzata partendo dalle fonti di Gregorio Magno e Pietro Diacono. Si approfondisce la sua fortuna iconografica in modo particolare quella sviluppata nell'ambito della pittura nella città di Messina.
23,00

Marco Grassi. Ediz. italiana e inglese

Marco Grassi. Ediz. italiana e inglese

Marco Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2007

pagine: 96

12,00

La vita che non ti aspetti

La vita che non ti aspetti

Marco Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: It.comm

anno edizione: 2010

pagine: 80

10,00

Stemmi araldici dalle collezioni del Museo regionale di Messina

Stemmi araldici dalle collezioni del Museo regionale di Messina

Marco Grassi

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2012

pagine: 156

15,00

Nel segno di San Marco. La chiesa di Mili San Marco, storia ed arte, nel 150° della sua ricostruzione

Nel segno di San Marco. La chiesa di Mili San Marco, storia ed arte, nel 150° della sua ricostruzione

Franz Riccobono, Marco Grassi

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2014

pagine: 128

"La pubblicazione del presente volume nasce in occasione del 150° della nostra chiesa parrocchiale, infatti nel 1864 furono ultimati i lavori di ricostruzione dopo che l'antico edificio di culto era stato distrutto nell'alluvione del 1855. Lo studio storico ed artistico di queste pagine del dott. Marco Grassi e del dott. Franz Riccobono ci fa conoscere, dopo un'attenta e minuziosa ricerca anche nei documenti di archivio, la storia del nostro territorio, della nostra chiesa con le opere d'arte e gli oggetti sacri in essa custoditi. A loro dunque va il grazie sentito della Comunità per questo pregevole lavoro. Noi raccogliamo quanto ci hanno lasciato le precedenti generazioni, per custodire la nostra identità e la nostra storia, a testimonianza di una Fede viva nella fecondità delle radici cristiane della comunità".
12,00

La nostra energia. Una storia sostenibile

Marco Grassi

Libro

editore: Readaction

anno edizione: 2022

pagine: 112

Amelie Cox è impiegata nell’ufficio comunicazione di un’importante azienda energetica europea. Scelta dai colleghi come rappresentante alla conferenza ONU dell’energia e del clima a New York, riceve dal suo consiglio di amministrazione il compito di risolvere un contenzioso aperto con una cittadina a poche miglia da New York, Chermen Ridge. La filiale locale dell’azienda, infatti, ha chiesto supporto per sbloccare i lavori per la posa di un cavo di collegamento tra gli impianti di produzione eolica e la cittadina. Posa, osteggiata da una scelta personale del capo della comunità del luogo, Quentin Perez. Ne scaturirà con lui un acceso confronto. L’Io marcato di Perez cercherà in tutti modi di mettere in difficoltà il Noi virtuoso di Amelie, più che mai determinata a promuovere fino in fondo l’energia green come mezzo per connettere le persone all’ambiente. Amelie concluderà l’esperienza oltre oceano con il suo discorso alle Nazioni Unite. Di fronte a lei, donne e uomini di tutto il mondo pronte ad ascoltarsi e a impegnarsi per lasciare il pianeta alle giovani generazioni, in condizioni migliori di come lo hanno trovato. Prefazione di Frank Meyer.
14,50 13,78

Miglia da percorrere prima di dormire. Romanzo politico

Miglia da percorrere prima di dormire. Romanzo politico

Marco Grassi

Libro

editore: Emersioni

anno edizione: 2018

pagine: 136

Appena eletto Presidente degli Stati Uniti, nel 2016, Bernard Cosano attende di subire un’operazione per via di una lesione ossea. Sarà l’occasione per ripercorrere insieme alla sua assistente Pilar i primi passi della sua carriera, nei convulsi anni Sessanta: la giovinezza infiammata dagli ideali democratici, la passione politica ispirata dalle parole del senatore Robert Kennedy, le amicizie, le invidie, gli eventi che hanno fatto la storia americana e mondiale. I problemi di salute, però, mettono duramente alla prova il neopresidente, che deve decidere se rinunciare alla carica proprio come, molti anni prima, dopo l’omicidio di Robert Kennedy, aveva per lungo tempo messo da parte l’impegno attivo. Ormai anziano, Bernard Cosano si trova di fronte a un bivio cruciale: quello tra resa e speranza.
15,50

La grande beffa. La Real Cittadella 150 anni di abbandono

La grande beffa. La Real Cittadella 150 anni di abbandono

Franz Riccobono, Marco Grassi, Alessandro Fumia, R. Santoro

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2019

pagine: 136

La negazione più ostinata del più imponente monumento di Messina. La Real Cittadella ha poco più di trecento anni, eppure da quì è passata la storia d'Italia ed ancor prima d'Europa: Spagnoli, Austriaci, Francesi, Inglesi, Russi, Tedeschi, Borboni e Piemontesi hanno combattuto per il possesso di questa straordinaria fortezza. Incredibile a dirsi, la Real Cittadella resta sepolta nell'oblio, nella spazzatura, nel più assoluto degrado. I quattro contributi qui proposti, brevi quanto pertinenti, ripropongono alle coscienze l'indifferibile rispetto delle leggi di tutela di un bene comune che, restituito alla fruizione, sarà promotore di sviluppo economico oltre che di identità.
13,00

Anno di grazia. Resoconto dell'Anno Giubilare Placidiano

Anno di grazia. Resoconto dell'Anno Giubilare Placidiano

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2019

pagine: 276

Nel 1500° Anniversario della Nascita di San Placido Compatrono dell’Arcidiocesi e della Città di Messina. Un anno giubilare prolungato, dal 21 Marzo 2015 al 4 Agosto 2016, è stato concesso dalla Sacra Penitenzieria Apostolica, nella ricorrenza del 1500° anniversario della nascita di S. Placido. Un tempo straordinario di grazia è stato vissuto nella Chiesa di S. Giovanni di Malta, dove si custodiscono le insigni Reliquie di S. Placido e Compagni Martiri. Per la storica celebrazione dell’evento, è stato costituito un Comitato, formato da giovani e adulti, che si è fatto carico di promuovere un ricco programma di iniziative di carattere culturale, artistico e spirituale, per sensibilizzare e coinvolgere la partecipazione dei fedeli della nostra Città e dell’intera Arcidiocesi. “Memoria minuitur nisi eam exerceas”, diceva Cicerone (La memoria se non si esercita verrà meno). Purtroppo, le molteplici vicissitudini storiche, terremoti e guerre, hanno contribuito a fare perdere la memoria delle tante ricche testimonianze culturali e religiose della nostra città e della nostra Chiesa Messinese.
10,00

Santa Maria La Nuova. Quattrocento anni di fede, storia ed arte messinese

Santa Maria La Nuova. Quattrocento anni di fede, storia ed arte messinese

Marco Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2020

pagine: 90

Il testo ci offre importanti spunti storici, artistici e devozionali della Messina di inizio Seicento. Quattrocento anni fa si rinnovava nel borgo San Leone il legame di Messina con la Vergine Maria. Un presunto evento prodigioso di un antica tavola della Madonna Odigitria confermava ancora una volta la particolare devozione del Popolo Messinese alla Madre di Cristo. La Veloce Ascoltatrice è un segno costante della storia della nostra Città e della nostra Arcidiocesi, un sostegno, uno sprone, un incoraggiamento nei momenti difficili.
15,00

La devozione a Maria SS. della Sacra Lettera. Patrona Principale della Città di Messina

La devozione a Maria SS. della Sacra Lettera. Patrona Principale della Città di Messina

Marco Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 196

La città di Messina e la sua arcidiocesi vanta una devozione particolare alla Vergine Maria testimoniato ancora oggi da tanti santuari, luoghi di culto, opere d’arte e particolari titoli mariani. Questo stretto legame alla Madre di Cristo si fonda su una antica tradizione, un particolare primato che la città dello Stretto ha sempre vantato: la lettera che Maria avrebbe scritto ai messinesi il 3 giugno del 42 d. C. Una particolare prerogativa che lega Messina alla Vergine e che indubbiamente ha dato la forza e l’impulso per risorgere sempre con coraggio dalle proprie rovine, causate dalle tante distruzioni naturali ed umane, come la mitica Fenice rinasce dalle proprie ceneri. Questa pubblicazione, voluta dal Centro Interconfraternale Diocesano, offre un contributo per approfondire e riflettere sul culto alla Madonna della Lettera, che non è un dono solo per Messina. Grazie alla forte devozione ed all’orgoglio municipalistico, soprattutto nei secoli passati, immagini della Madonna della Lettera si ritrovano in varie parti della Sicilia, dell’Italia ed anche del mondo. Realizzate o portate in gran parte dagli stessi messinesi, sono simboli di questa forte devozione mariana.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.