Libri di Marco Materassi
Responsoria hebdomadae sanctae
Marc'Antonio Ingegneri
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XLVI-145
Atti dell'Accademia Filarmonica di Verona. Volume 1
Marco Materassi
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Filarmonica Verona
anno edizione: 2015
pagine: 434
Le origini dell'Accademia Filarmonica di Verona, la più antica accademia musicale d'Europa, risalgono alla prima metà del Cinquecento. Nel 1543 la Filarmonica si fuse con l'Accademia Incatenata per poi assorbire anche l'Accademia alla Vittoria, stabilendosi infine all'inizio del Seicento in quella che ancora oggi è la sua sede. Dopo un periodo di crisi seguito alla peste del 1630 l'Accademia Filarmonica riprese rapidamente vigore e si rinnovò edificando il Teatro Filarmonico (1732), ancora oggi aperto al pubblico. I tre volumi degli "Atti dell'Accademia Filarmonica di Verona" presentano per la primo volta in edizione diplomatica integrale i documenti della Cancelleria del sodalizio, corredati di indici dei nomi e dei luoghi e bibliografia aggiornata. Il primo volume, che copre gli anni 1543-1605, è completato dal saggio "Dalla fondazione all'acquisizione della sede ai 'portoni della Brà'" di Marco Materassi.
Pratica di sé. Propedeutica massonica
Marco Materassi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 198
Il neofita Libero Muratore ha bisogno di entrare da subito in contatto con la pratica del lavoro massonico, nelle sue profonde implicazioni iniziatiche, come in quelle più elementari, ma non meno necessarie, degli aspetti correnti e organizzativi dell'istituzione cui ora appartiene. Queste pagine si propongono di accompagnarlo nel suo graduale inoltrarsi nella realtà massonica, partendo dalla cornice storica che la inquadra e via via addentrandosi negli aspetti che attengono all'esperienza iniziatica vera e propria; quindi alla pratica di sé, che non richiede virtù o qualità particolari dell'essere, se non quelle di cui ciascuno già è dotato per natura. Si tratta soltanto di riconoscere le proprie potenzialità di trasformazione e di attivarle con gli strumenti che l'iniziazione conferisce e che nell'esercizio costante della ritualità riveleranno tutta la loro efficacia.
L'Accademia Filarmonica di Verona dalla fondazione al teatro
Marco Materassi, Michele Magnabosco, Laura Och
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Filarmonica Verona
anno edizione: 2015
pagine: 123
Le origini dell'Accademia Filarmonica di Verona, la più antica accademia musicale d'Europa, risalgono alla prima metà del Cinquecento. Nel 1543 la Filarmonica si fuse con l'Accademia Incatenata per poi assorbire anche l'Accademia alla Vittoria, stabilendosi all'inizio del Seicento in quella che è ancora oggi la sua sede. Dopo un periodo di crisi seguito alla peste del 1630 l'Accademia Filarmonica riprese rapidamente vigore e si rinnovò edificando il Teatro Filarmonico (1732), tuttora aperto al pubblico. Il libro presenta autonomamente i saggi introduttivi ai tre volumi degli "Atti dell'Accademia Filarmonica di Verona", corredati di indici dei nomi e dei luoghi e bibliografia aggiornata.