Libri di Marco Mozzo
Stefano Bardini 1922-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 176
Realizzato in occasione del centenario della morte di Stefano Bardini (1922-2022), il volume prende spunto dalle numerose iniziative organizzate per celebrare la figura del grande antiquario, approfondendo i poliedrici tratti della sua vita e della sua attività, valorizzando il rilievo che ebbe nella storia della città e nella definizione della sua immagine di capitale dell’arte. I testi e le immagini a colori accompagnano il lettore in un viaggio alla scoperta della sua sterminata collezione – dipinti e pitture, sculture, arredi lignei e mobili, arazzi e tessuti, corami, disegni, strumenti di lavoro – permettendo anche di ricostruire un periodo particolarmente florido per la storia dell’antiquariato. Testi di Dario Nardella, Matteo Spanò, Stefano Casciu, Bernabò Bocca, Giulia Coco, Marco Mozzo, Carlo Francini, Valentina Zucchi, Lynn Catterson, Virgina Napoleone, Valerie Romana Niemeyer, Giancarla Cilmi, Alberto Boralevi, Alessandra Nardi, Martina Di Veglia, Anna Giatti, Cristina Merelli, Lorenzo Orsini, Simone Chiarugi, Patrizia Labianca, Jasmine Sartor, Leonardo Zaffi.
Villa medicea di Cerreto Guidi. Museo storico della caccia e del territorio
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questa nuova guida della Villa medicea rende conto delle numerose acquisizioni e dei restauri dell'ultimo decennio. Un museo che ha visto crescere anche i numeri nella presenza di pubblico. Il testo è stato pensato per accompagnare il visitatore sia nel percorso museale ma che contenga anche approfondimenti storico artistici e naturalistici con brevi saggi dedicati alla Villa stessa e al territorio di Cerreto Guidi e dei suoi dintorni. Una guida che aiuta il visitatore ad avvicinarsi alla Villa medicea e di Cerreto Guidi, un viaggio alla scoperta della storia di questo luogo magnifico.
In bici tra i tesori della Val d'Illasi
Marco Mozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2016
pagine: 168
La bicicletta si rivela come un ottimo mezzo per unire l'attività motoria alla scoperta di un territorio, la bassa Val d'Illasi, che offre interessi naturalistici, storici e culturali di grande pregio. L'itinerario qui proposto prende avvio da Zevio, quale sbocco del torrente Illasi nell'Adige, ma anche come punto di contatto con "L'Anello dei paesi adesanti" (volume edito da Scripta nel 2014) che percorrendo gli argini fluviali permette ai ciclisti provenienti da Verona di avvicinarsi rimanendo fuori dal traffico. In realtà gli itinerari sono due perché dopo aver raggiunto Colognola ai Colli, passando così dall'ambiente fluviale alla base delle colline, si potrà scegliere la "Strada di Monte", salendo sulla dorsale, oppure la "Strada di Piano", rimanendo appunto sul fondo valle. Entrambe le opzioni, che si riuniscono nel ritorno, sono ricche di tesori da apprezzare.
Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d'arte e paesaggio
Martina Visentin, Marco Mozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Nei decenni che fanno seguito all'Unità d'Italia i monumenti, gli oggetti d'arte e, poi, il paesaggio svolgono un ruolo centrale nella creazione dell'identità nazionale. In maniera strettamente correlata, una nuova attenzione di conservazione viene rivolta al patrimonio storico-artistico, la cui tutela viene affidata al Ministero dell'Istruzione Pubblica. Attraverso numerosi e inediti materiali d'archivio, il volume propone lo studio dell'attività di tutela svolta in Friuli negli anni compresi tra il 1891 e il 1923, quando la competenza per la Provincia di Udine - prima della creazione della Soprintendenza di Trieste - spettava all'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Veneto e alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Entro il quadro dei complessi rapporti centro-periferia dei primi decenni dopo l'Unità, gli autori ricostruiscono numerose vicende, prendendo così il Friuli come contesto di studio della messa a punto, sul piano nazionale, degli strumenti giuridici e degli organismi operativi di tutela del nuovo Stato.
Lungo l'Adige tra argini e ponti. In bicicletta sull'Anello dei Paesi Adesanti
Marco Mozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2014
pagine: 132
Tra storia e natura l'Anello dei Paesi Adesanti ci porta alla scoperta dei territori fluviali tra San Giovanni Lupatoto, Zevio, San Martino Buon Albergo e Verona. Un itinerario che si snoda lungo gli argini dell'Adige appena fuori le mura di Verona, dal ponte di San Pancrazio al ponte di Zevio. Due belle varianti al percorso esplorano le corti antiche della zona di Mambrotta e le Basse di San Michele. Qui la lotta secolare dell'uomo contro l'acqua e per l'acqua ha lasciato segni indelebili nel paesaggio. Questa guida, con le sue numerose schede illustrative, è dedicata anche ai bambini che, su strade sempre pianeggianti, avranno la possibilità di conoscere un ambiente ricco di stimoli e le piccole e grandi cose della natura.