fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martina Visentin

Restauri e restauratori in Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento. Il Friuli Venezia Giulia nel contesto nazionale

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 242

Inserendo il caso del Friuli Venezia Giulia nel contesto nazionale, il volume offre un nuovo contributo alla storia del restauro in Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del XX secolo. Sul piano nazionale, vengono proposti i temi del carattere policentrico del restauro nella prima metà del secolo, dell’interazione tra le diverse professionalità, della pratica degli stacchi e degli strappi, fino all’attività di figure come Giannino Marchig e Leonetto Tintori. Nella seconda parte del volume, vengono invece presentate, per il Friuli Venezia Giulia, le significative vicende di numerosi restauri e l’attività di altrettanti restauratori che, insieme, offrono un quadro per lo più inedito della storia della conservazione in regione. Si raccolgono, infine, le testimonianze di carattere storico-critico di chi ora è impegnato in Soprintendenza e le osservazioni tecnico-operative di professionisti di recente intervenuti su tante opere del patrimonio regionale già restaurate intorno alla metà del Novecento.
25,00 23,75

Il restauro per immagini. Fotografia e restauro dall'Ottocento ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il volume esplora il rapporto continuo e multiforme che intercorre tra restauro e fotografia. Partendo dalla centralità della fotografia di documentazione nella definizione dei profili disciplinari e professionali della storia dell’arte, la pubblicazione si sofferma sul ruolo dell’immagine nella pratica del restauro e nella tutela del patrimonio storico-artistico. Attraverso l’analisi della fotografia (manipolata, riprodotta, digitalizzata), i contributi riflettono sui molteplici nessi che legano la storia del restauro allo studio e alla ricerca, all’editoria illustrata e al mercato dell’arte, ad archivi e collezioni, mostre e musei. Ne emerge un quadro composito, ricco di spunti che invitano a riconsiderare le forme e i processi attraverso cui il restauro è stato progettato, documentato, raccontato e conteso, eseguito o talvolta anche solo immaginato.
26,00 24,70

Tre nomi per un palazzo. Polcenigo, Garzolini, Toppo Wasserman

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il volume ripercorre la storia di palazzo Toppo Wassermann, tesoro artistico e architettonico di Udine e del Friuli. Residenza prima dei nobili di Polcenigo, che lo costruirono nei primi anni del Settecento, poi dei Garzolini, che lo acquistarono nel 1790 e ne furono proprietari per tutto l’Ottocento, il palazzo attraversa gli epocali cambiamenti che segnano la società friulana tra l’ultimo secolo dell’età veneta e i primi decenni dell’annessione al Regno d’Italia. Nel corso del Novecento la sua storia è legata invece all’Istituto di Toppo Wassermann, luogo di formazione e istruzione per intere generazioni. Palazzo Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann è ora sede della Scuola superiore dell’Università degli studi di Udine.
30,00 28,50

Esperimenti di welfare locale. Riflessività, pratiche professionali e innovazioni organizzative nei servizi alla persona

Martina Visentin

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 125

L'oggetto di questo volume è l'analisi della capacità di risposta dei servizi alla persona di fronte alla sfida della crescente complessità sociale. Il volume elabora un'interpretazione di alcune specifiche strategie di risposta, con enfasi sulla costruzione di reti sociali e inter-organizzative in differenti ambiti locali e regionali. Esso mostra che un'evoluzione sostenibile del welfare territoriale è possibile solo se gli attori in gioco sono in grado di promuovere riflessivamente legami, consolidando forme di reciprocità e supporto che non possono essere più affidate a un unico attore sia esso il sistema "pubblico" o la società civile. Utilizzando l'approccio realista-morfogenetico, e integrando la discussione teorica con la ricerca sul campo, si mettono in evidenza i meccanismi di ricomposizione e di mediazione sociale che rendono possibili tali operazioni.
14,00 13,30

Vicende di tutela in Friuli tra Ottocento e Novecento. Monumenti, oggetti d'arte e paesaggio

Martina Visentin, Marco Mozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

Nei decenni che fanno seguito all'Unità d'Italia i monumenti, gli oggetti d'arte e, poi, il paesaggio svolgono un ruolo centrale nella creazione dell'identità nazionale. In maniera strettamente correlata, una nuova attenzione di conservazione viene rivolta al patrimonio storico-artistico, la cui tutela viene affidata al Ministero dell'Istruzione Pubblica. Attraverso numerosi e inediti materiali d'archivio, il volume propone lo studio dell'attività di tutela svolta in Friuli negli anni compresi tra il 1891 e il 1923, quando la competenza per la Provincia di Udine - prima della creazione della Soprintendenza di Trieste - spettava all'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Veneto e alla Soprintendenza ai Monumenti di Venezia. Entro il quadro dei complessi rapporti centro-periferia dei primi decenni dopo l'Unità, gli autori ricostruiscono numerose vicende, prendendo così il Friuli come contesto di studio della messa a punto, sul piano nazionale, degli strumenti giuridici e degli organismi operativi di tutela del nuovo Stato.
24,00 22,80

Il lavoro sociale e la sfida della riflessività

Il lavoro sociale e la sfida della riflessività

Martina Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2011

pagine: 128

11,50

La rigenerazione del legame sociale

La rigenerazione del legame sociale

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2011

pagine: 298

Questo è un testo di esordio ed è offerto come primo frutto del "comune" lavoro dei docenti del nuovo corso di laurea in Scienze dell'educazione a indirizzo Educatore Sociale dello IUSVE. In esso cercano di delineare il profilo dell'educatore sociale nel contesto odierno, ciascuno dal punto di vista della propria disciplina e in effettivo ascolto reciproco. Il dibattito attuale mostra l'urgenza e la necessità, sempre più sentita ma non sempre felicemente tematizzata, di non dare per scontata e di chiarire l'idea stessa di educazione. Questo esige di "ri-proporre" e alimentare la riflessione sulla relazione educativa al suo livello fondamentale: quello antropologico ed etico, e dunque pedagogico. Il libro mette in luce il legame originario tra l'individuo (la persona), la sua educazione e la dimensione sociale, visto il maggior interesse (economico, civile, educativo) a riportare il dibattito su una nuova evidenza culturale, filosofica e pratica (personale, intersoggettiva e istituzionale).
20,00

Domenico Fabris 1814-1901. Pittore di storia e di sacro

Domenico Fabris 1814-1901. Pittore di storia e di sacro

Martina Visentin

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 192

Lo studio della figura e della produzione di Domenico Fabris (1814-1901) offre in questo volume l'occasione per tracciare un quadro della pittura in Friuli e a Trieste nel corso dell'Ottocento. L'attività di Fabris è infatti esemplare di un gusto che, fedele agli schemi neocinquecenteschi dell'Accademia di Venezia ma sensibile anche al rinnovamento delle tendenze puriste, risponde nel corso del secolo alle attese di pubblico e clero. L'opera di Fabris, rappresentativa delle mode che, soprattutto per la pittura sacra, caratterizzano tanta parte dell'Ottocento, consente inoltre di avviare una riflessione sui rapporti fra centro e periferie e sul tessuto di scambio fra tradizione veneta, affermarsi delle accademie tedesche e riflessi della nuova pittura lungo i territori dell'Impero. Prolifico autore di opere sacre in cui sgambettanti angeli tricolori ricordano il suo impegno politico per la nuova Italia, Domenico Fabris riceve anche importanti commissioni per la decorazione degli spazi della modernità, in particolare dei teatri.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.