Libri di Marco Paperini
Cosimo I de' Medici e i «pirati» del Mediterraneo. Strategie di difesa marittima del Granducato di Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Le architetture del mare lungo la costa livornese. Storia illustrata
Marco Paperini, Carolina Megale, Olimpia Vaccari, Denise Ulivieri
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
Questo volume è dedicato alle architetture del mare della costa livornese, a quei luoghi suggestivi che ogni giorno vediamo incastonati nel paesaggio millenario che ci circonda e che sono la testimonianza materiale e tangibile della storia e delle attività che gli uomini e le donne hanno svolto in questi luoghi. Dal porto di Livorno al Golfo di Baratti, le torri costiere fino al Castello di Populonia, idee, credenze e paure, tra dèi e santi, pirati e mercanti, guerrieri e artigiani, immersi nelle pagine di questo libro per tornare a vedere con nuovi occhi il nostro paesaggio quotidiano.
Guido Spadolini e la Toscana del primo novecento. Catalogo della mostra (Massa Marittima, 10-25 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 61
“Guido Spadolini e la Toscana del primo '900. Una mostra che il comune di Massa Marittima accoglie con grande piacere all'interno della sede espositiva del Palazzo dell'Abbondanza. Un nome, quello di Guido Spadolini, che testimonia con la propria opera un periodo storico tormentato: dall'Italia giolittiana fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, durante i quali perse la vita l'11 marzo del '44, portando soccorso come ufficiale del corpo militare della Croce rossa. Le sue opere di grafica e di pittura raccontano, con una maestria che si lega molto all'arte dei macchiaioli, il paesaggio toscano dell'epoca con la sua gente, illustrando le tendenze artistiche del suo tempo. La mostra, realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e con il Rotary Club di Massa Marittima, presenta uno spaccato della produzione artistica di Spadolini – quella che va dal 1909 al 1935 – e comprende fotografie, ricordi di famiglia, fogli di grafica e riproduzioni di dipinti. Un'occasione preziosa per la nostra città per conoscere e far conoscere da vicino l'uomo e l'artista, e per avvicinare il più vasto pubblico alle sue opere.” (Dalla Prefazione di Marco Paperini). Introduzione di Cosimo Ceccuti.
Registro delle lezioni. Anno accademico 2018-2019
Libro: Libro rilegato
editore: Media Print Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il lago di Rimigliano. Società, economia e paesaggio al tempo del Granducato di Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il castello di Populonia
Marco Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Past in Progress
anno edizione: 2020
pagine: 29
The castle of Populonia
Marco Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Past in Progress
anno edizione: 2020
pagine: 30
Storia illustrata di Piombino
Marco Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’imponente panorama degli impianti industriali ormai in parte abbandonati è la prima forte impressione che si ricava entrando a Piombino o anche solo lambendone la periferia alla volta dell’imbarco per l’Elba; ma questo è solo l’ultimo tassello di una storia iniziata quasi dieci secoli fa. Piombino, il “cuore d’Italia” come la definì l’imperatore Carlo V, fu la capitale di un piccolo Stato in posizione strategica, al centro delle rotte principali, e con un territorio ricco di materie prime, dai minerali del ferro all’argento, dai marmi ai boschi, e poi il sale, la pesca e i prodotti agricoli. I mercanti piombinesi viaggiavano nel Mediterraneo fino a Tunisi dove godevano degli stessi privilegi di genovesi, pisani e fiorentini. La storia di Piombino tra XV e XVIII secolo è una storia di signori e principi, di corte e di arti, di guerre e complotti, di patti e tradimenti. Questo libro non è un manuale, non racconta la Storia di Piombino in maniera analitica e completa, è piuttosto un percorso che si snoda attraverso alcune tappe di questa bellissima storia, attraverso le quali lasciarsi suggestionare dal fascino surreale delle lagune di Piombino e dalle feste in onore del dio egizio Osiride, dalla posa della prima pietra della città – porto, dalla creazione della Signoria di Gherardo Appiani e dall’impegno di una donna lungimirante come Elisa Bonaparte. La storia di Piombino è la storia di un territorio ampio le cui interrelazioni sono state costanti e generatrici, è necessario allargare lo sguardo oltre gli stretti confini della città attuale, per superare i limiti culturali, che solo la conoscenza del passato ci permette di fare.
Breve storia illustrata di Piombino
Marco Paperini
Libro: Copertina morbida
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
Viaggiatori alla scoperta della Maremma piombinese
Marco Paperini
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2025
pagine: 96
Storia illustrata di Piombino
Marco Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Segue la recente pubblicazione della breve Storia illustrata di Piombino, la seconda edizione della Storia illustrata di Piombino. Piombino, “cuore d’Italia”, come la definì l’imperatore Carlo V, fu la capitale di un piccolo stato in posizione strategica, al centro delle rotte principali, e con un territorio ricco di materie prime, dai minerali del ferro all’argento, dai marmi ai boschi, e poi il sale, la pesca e i prodotti agricoli. La storia di piombino tra XV e XVIII secolo è una storia di signori e principi, di corte e di arti, di guerre e complotti, di patti e tradimenti. Questo libro è un percorso che si snoda tra le curve di questa bellissima storia; è la storia di un territorio ampio le cui interrelazioni sono state costanti e generatrici