fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Poli

Guida di Bologna

Guida di Bologna

Corrado Ricci, Guido Zucchini

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2023

pagine: 324

«La "Guida di Bologna" di Corrado Ricci e Guido Zucchini è considerata e si configura come un punto di riferimento, ovvero un testo fondamentale storico e storicizzato, di pronta consultazione e in grado di dare le risposte alle esigenze di conoscenza della città. Una guida che riassume la gloriosa tradizione inaugurata da Carlo Cesare Malvasia e proseguita da tanti ricercatori ed eruditi che hanno saputo coniugare l'amore municipalistico con una larga esperienza storica. La prima edizione fu pubblicata dall'editore Zanichelli nel 1930 che ne fece una ristampa nel 1950; l'edizione della casa editrice Alfa del 1968 arricchì il testo del 1950 con rinvii a importanti opere dello stesso Guido Zucchini. Questa edizione del 1968 presentava anche una revisione generale compiuta a cura di Andrea Emiliani e riconoscibile in quanto contenuta fra parentesi quadre; inoltre fu deciso l'inserimento di un ricco corredo fotografico. Nel 2002 la casa editrice Minerva, seguendo i criteri utilizzati nel 1968, ha ristampato quella "Guida" utilizzando un corredo fotografico più abbondante e affidando ad Andrea Emiliani e Marco Poli il compito di un'attenta revisione del testo, oltre alle aggiunte opportune, mantenendo per esse l'uso della parentesi quadra. Ora la stessa casa editrice Minerva presenta questa nuova edizione della Guida che è stata alleggerita del "Catalogo critico delle Guide di Bologna", del "Cenno storico" e di tutti i riferimenti alle opere di Guido Zucchini; il testo della Guida è stato interamente revisionato da Marco Poli al quale si debbono anche le aggiunte di nuove voci. È stata mantenuta, in appendice, la "Guida alla Pinacoteca Nazionale di Bologna", scritta da Andrea Emiliani. A rendere più agevole la consultazione della Guida il ricco apparato di indici efficaci e — a volte — di per sé esaurienti. Ecco, quindi, come la Guida di Corrado Ricci e di Guido Zucchini si ripropone quale testo di valore storico, quale strumento di conoscenza della città, del suo immenso patrimonio artistico, ma anche della sua tutela attraverso la buona conservazione e la manutenzione, interventi che qui vengono regolarmente segnalati.» (dalla presentazione)
25,00

Apprendere per sopravvivere. L'apprendimento animale tra psicologia ed etologia

Marco Poli, Emanuela Prato Previde

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 376

Il volume presenta e mette a confronto l'approccio etologico e quello psicologico evidenziando lo stato attuale delle ricerche su argomenti che rivestono particolare interesse per le scienze del comportamento.
26,00 24,70

Eredità e comportamento

Eredità e comportamento

Marco Poli, Marcello Cesa-Bianchi

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 1977

pagine: 41

6,20

Intrighi e misfatti. Marozia fra storia e leggenda

Intrighi e misfatti. Marozia fra storia e leggenda

Vittoria Calabri, Marco Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova S1

anno edizione: 2012

pagine: 96

Romanzo storico della giornalista Vittoria Calabri sul personaggio di Marozia, senatrice romana del decimo secolo. La prefazione è di Marco Poli.
10,50

Il sistema sportivo e la responsabilità amministrativa da reato. D.lgs 231/2001
23,00

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 3

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 3

Marco Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2013

pagine: 144

12,00

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 3

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 3

Marco Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2013

pagine: 176

Ecco la nuova e terza raccolta, in un unico libro, degli articoli che Marco Poli, storico e studioso tra i più noti di Bologna, ha pubblicato nella cronaca di Bologna de "Il Resto del Carlino". Questo libro è una miscellanea di scritti prevalentemente incentrati sulla storia della città: a volte sono dei "pro memoria" di anniversari, di avvenimenti e di personaggi, altre volte sono episodi che richiamano o prendono spunto da fatti accaduti ai nostri giorni. Dunque, un percorso a flash fra storia e cronaca, poche righe che corrispondono allo spazio prestabilito dal giornale che impone un numero ben preciso di "battute" e che costringe chi scrive ad esercizi acrobatici per sintetizzare, per scegliere ed usare le parole indispensabili: un limite che in tempi frettolosi come i nostri - può essere una virtù ed un vantaggio per il lettore che in pochi minuti può esaurire la lettura.
12,00

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 4

Cose d'altri tempi. Frammenti di storia bolognese. Volume Vol. 4

Marco Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2015

pagine: 144

12,00

Mi ricordo Bologna­Remembering Bologna. 1945-1970

Mi ricordo Bologna­Remembering Bologna. 1945-1970

Walter Breveglieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il volume di pregio "Mi ricordo Bologna" insieme a una formella in terracotta, che ritrae San Petronio, è inserito in un cofanetto.
95,00

Mi ricordo Bologna 1945-1970

Mi ricordo Bologna 1945-1970

Walter Breveglieri

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2016

pagine: 384

Dall’immenso archivio del maestro Walter Breveglieri – fra i più grandi fotografi del ’900 - una collezione di istantanee in gran parte inedite per raccontare la Bologna che fu, quella del dopoguerra e del boom economico, fino agli anni ’70 e ’80, centro della cultura, della politica e dello sport. Una meravigliosa creatura narrata per fotografie d’autore, in bianco e nero, attraverso i volti dei personaggi del cinema e delle istituzioni, dell’arte e del costume; e ancora, attraverso gli scatti che ricordano i momenti centrali della storia recente della città. Oltre cento immagini da scorrere e accarezzare passando le mani sulla carta, chiudendo gli occhi e salendo a bordo di una vera e propria macchina del tempo, cullati dalle foto di Breveglieri e accompagnati dai testi di Marco Poli, fra i più apprezzati ed esperti conoscitori di Bologna, della sua storia e dei suoi segreti.
45,00

Mi ricordo Bologna. 1945-1970. Gente, mestieri e sguardi di una città che cambia

Mi ricordo Bologna. 1945-1970. Gente, mestieri e sguardi di una città che cambia

Walter Breveglieri, Marco Poli

Libro: Libro rilegato

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2017

pagine: 384

Oltre 300 fotografie inedite di Walter Breveglieri ci mostrano mestieri oggi scomparsi, come la mistocchina o il cordaio; la torre Asinelli ricoperta di manifesti o striscioni di pubblicità elettorale; tanti personaggi famosi passati per la città come Gina Lollobrigida o Vittorio Gassman; il Nettuno “travestito” dai goliardi durante l’annuale Festa delle Matricole. Insomma le splendide immagini di Breveglieri testimoniano un’altra Bologna, che non c’è più...
39,00

Bologna. La città delle acque e della seta

Bologna. La città delle acque e della seta

Marco Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 144

Questo volume dello storico Marco Poli vuole essere un nuovo tassello della storia di Bologna, che faccia luce su una caratteristica storica della città felsinea che forse i suoi stessi abitanti hanno dimenticato: la seta bolognese e i canali che ne permettevano la realizzazione. Bologna, infatti, è da sempre legata alle acque, e questo fin dalla sua fondazione. In età romana fiorirono le terme, che possono quindi vantare duemila anni di storia visto che il primo impianto termale cittadino si deve all’imperatore Augusto. Nei secoli del Rinascimento e dell’età moderna furono i canali della seta a riversare in città non solo una consistente ricchezza d’acqua, ma anche tanto benessere e notorietà per una Bologna che già allora aveva una vocazione internazionale. Il velo bolognese prodotto dai filatoi divenne infatti un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo, e venne ritratto in pregevoli opere d’arte di cui Poli dà conto con puntualità.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.