fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Reggio

Oltre le montagne

Marco Reggio

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2025

pagine: 223

22,00 20,90

Mondi animali. Corpi non umani e binarismo ontologico

Laura Fernández Aguilera

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2024

pagine: 128

“Mondi animali” esplora il modo in cui i principali binarismi si affermano rafforzandosi a vicenda: maschio/femmina, nero/ bianco, mente/corpo, e soprattutto umano/animale. In che modo il pensiero dicotomico gerarchizzante trasforma i corpi in corporeità dominabili, sfruttabili, assassinabili? Laura Fernández Aguilera utilizza una metodologia di analisi femminista, per definire alcuni concetti-chiave, ricostruire la genesi della barriera umano/animale e offrire una visione critica del paradigma cartesiano. Grazie a un pensiero situato e a un metodo dichiaratamente intersezionale, fa emergere i nessi fra specismo e colonialismo, specismo e oppressione di genere, agentività e resistenza animale, antropocentrismo ed ecologia, entrando nel vivo di alcuni temi “caldi” relativi alle prassi di lotta antispecista. Muovendosi agilmente dall’analisi teorica alla proposta militante, si avvale soprattutto degli strumenti della critica decoloniale (in particolare sudamericana), del lavoro di Silvia Federici, dell’antropologia di Philippe Descola ed Eduardo Viveiros De Castro e della letteratura antispecista/ecofemminista. “L’umanità è costruita sulla devastazione di corpi e vite, umane e non umane. La riflessione che qui condivido risignifica in parallelo animalità e umanità a partire da una scommessa inedita, ovvero la relazione tra specie libera dal dominio. E dunque, compiere i passi necessari per porre fine alle categorie che opprimono e gerarchizzano i nostri corpi”. Introduzione di feminoska e Marco Reggio.
13,00 12,35

Canti della Nazione Gorilla. Il mio viaggio attraverso l'autismo

Canti della Nazione Gorilla. Il mio viaggio attraverso l'autismo

Dawn Prince-Hughes

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni degli Animali

anno edizione: 2024

pagine: 268

Con grazia, Dawn Prince-Hughes, ci racconta della sua storia, di bambina, di adolescente, di donna che scopre in età adulta di essere autistica, riuscendo finalmente a dare un nome alla sua "stranezza" e accoglierla. Un racconto pieno di rinascite, una relazione, un figlio, il ritorno allo studio, un dottorato in antropologia, la possibilità di insegnare, di condividere, in comunità. Canti della Nazione Gorilla non è soltanto un libro sull’autismo, è un libro scritto in prima persona che ci accompagna passo dopo passo in un viaggio sofferto verso la consapevolezza di essere particolare, non semplicemente diversa.
22,00

Vegan antispecista. Per la liberazione animale e umana

Marco Reggio

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2024

pagine: 64

Oggi l’essere vegan è ormai abbastanza sdoganato. E grazie anche al vegan washing le corsie di molti supermercati, e non solo, abbondano di prodotti in linea con questa scelta etica. Eppure, allo stesso tempo, spesso le persone vegan si ritrovano nella posizione di essere criticate e di subire veri e propri episodi di vegefobia. Com’è possibile che coesistano questi due differenti atteggiamenti? Marco Reggio partendo proprio dalle basi storiche del veganismo e da un’analisi della situazione attuale ci porta al cuore della questione. Esistono molti modi di essere vegan, il veganismo può essere apolitico, normalizzante e rassicurante, oppure, al contrario, politicizzato. Una visione del mondo che mira a sovvertire i rapporti violenti fra le specie, appunto antispecista. L'antispecismo è un movimento per l’abolizione dello sfruttamento animale, una filosofia che promuove un ideale di eguaglianza radicale fra tutti gli animali, compresi gli animali umani. Questo significa che in quanto tale dovrebbe anche essere sensibile alle lotte contro le oppressioni che si manifestano all’interno della nostra specie e quindi applicare anche in questo ambito un’ottica trasnfemminista, queer e decoloniale. L'antispecismo è intrinsecamente intersezionale e non può che essere contro ogni forma di razzismo, di abilismo, e profondamente anticapitalista. Perché può esistere un diverso modo di stare al mondo, un diverso modo di stare in relazione con chi abita il pianeta insieme a noi, ma anche in grado di costruire delle soggettività meno antropocentriche, a partire dalla comprensione e dal riconoscimento del nostro privilegio umano.
7,00 6,65

Cospirazione animale. Tra azione diretta e intersezionalità

Marco Reggio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 210

Che cosa hanno a che fare la razza, l'abilismo e il binarismo di genere con l'animalità? Esiste un'ecologia non antropocentrica? In che modo la costruzione del corpo disabile si intreccia con l'animalizzazione dei reietti del pianeta? Gli animali sono davvero soggetti "senza voce"? O resistono allo sfruttamento? Per rispondere rifiutando le soluzioni riduzionistiche è necessario uno sguardo situato. Marco Reggio muove da episodi problematici del proprio attivismo nel movimento di liberazione animale e, con una serie di incursioni fra testi letterari, studi decoloniali, teorie queer e critical animal studies, affronta questi temi da un punto di vista antispecista che accetta l'imbarazzo e lo smarrimento come forme legittime di interpellazione politica.
18,00 17,10

Bestie da soma. Disabilità e liberazione animale

Bestie da soma. Disabilità e liberazione animale

Sunaura Taylor

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni degli Animali

anno edizione: 2021

pagine: 392

Da pensatrice radicale, essenziale, Sunaura Taylor, artista, attivista per i diritti dei disabili e degli animali, affronta in questa sua opera, smontandole, le diverse maschere della normalità. Di ciò che si può definire abilismo. Di una visione antropocentrica del mondo. Di una visione patriarcale e razzista che attraversa le nostre società che definiamo civili. «Gli animali sono la carne», questo pensiero affiorato nell'infanzia la guida e orienta la sua vita. Nella pervicace ostinata ricerca di un'appartenenza comune, tra animali umani e animali non umani; tra disabili e persone normodotate. Come se le coercitive dicotomie occidentali, pensate per esercitare un dominio, fossero di volta in volta annullate, disincastrate, sciolte, rese inconsistenti. Non per approdare a un'uguaglianza omologante, ma per sfociare in un rapporto profondo e vivificante, in cui uguaglianza e differenza mantengano la loro reciproca e indissolubile conflittualità, complementarietà, senza che l'una prevalga sull'altra. Gli animali siamo noi, tutti noi. Dobbiamo sciogliere le catene che li (ci) imprigionano. La cura diviene così una forma di interdipendenza, di etica liberatrice.
18,00

Smontare la gabbia. Anticapitalismo e movimento di liberazione animale

Smontare la gabbia. Anticapitalismo e movimento di liberazione animale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 178

Il movimento di liberazione animale ha avuto in Italia particolare rilievo negli ultimi anni, a partire dalle campagne contro pellicce e vivisezione sviluppate nei primi anni 2000 da gruppi radicali di ispirazione anarchica ed ecologista. Il culmine di interesse pubblico si è avuto, più di recente, con le mobilitazioni contro l’allevamento Green Hill. Le prassi adottate da associazioni e gruppi animalisti hanno portato a un panorama difficile da “leggere”, in cui convivono dibattiti, strategie e pratiche inedite, spesso in conflitto fra loro. Questa raccolta di saggi si propone di fornire una panoramica su alcune nuove frontiere interpellando collettivi, gruppi, studios* e attivist* che partecipano alla ricerca teorica e alle iniziative di questa galassia estremamente eterogenea. Un testo volutamente situato e partigiano, ma attento a cogliere non solo il carattere specista delle società moderne (e dell’Italia contemporanea, in modo particolare) ma anche le criticità dello stesso movimento e delle sue numerose anime interne. L’approccio intersezionale che attraversa la raccolta di scritti si avvale delle esperienze di ricerca e attivismo che hanno saputo mettere in connessione, fra gli altri, animal studies, transfemminismo queer, istanze antirazziste e anticapitaliste, resistenza animale e sociologia dei movimenti per articolare un discorso antispecista schierato contro il qualunquismo di un certo animalismo di destra o comunque “spoliticizzato”. Postfazione di Massimo Filippi.
16,00

Comunicare la BCC

Marco Reggio

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2018

pagine: 136

25,00 23,75

Animali in rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umana

Animali in rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umana

Sarat Colling

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 182

Nel 2000, mentre veniva condotta al mattatoio di Brooklyn, una mucca scappò per salvarsi la vita. La fuga andò a buon fine. Anche se era previsto che Queenie, come fu poi ribattezzata, dovesse essere riportata al macello, lo sdegno sollevato attorno al caso prevalse, risparmiando alla bestia un terribile destino. Sarat Colling prende in esame le vicende degli animali fuggiti dai macelli e analizza l'impatto che queste storie hanno avuto sull'opinione pubblica. Obiettivo della ricerca è quello di comprendere le forme di resistenza degli animali e il ruolo delle loro storie nella messa in discussione delle modalità con cui gli umani, e in particolare i consumatori, prendono le distanze dalla violenza delle imprese zootecniche. Nel volume sono riportate sei storie che consentono di esaminare in maniera approfondita i casi di fuga animale occorsi nello stato di New York. L'indagine si colloca nel campo interdisciplinare dei critical animal studies e attinge alle più recenti teorie elaborate dalla geografia animale, dai femminismi transnazionali e dall'analisi critica del discorso. Questo contributo affronta nello specifico la resistenza degli animali allevati e mette a confronto le esperienze e le rappresentazioni di tale resistenza sia da una "prospettiva dal basso", acquisita tramite chi si prende cura degli animali, sia da una "prospettiva dall'alto", che traspare dalle raffigurazioni presenti nei principali mass media influenzati dalle multinazionali.
16,00

Scelta di campo. Il calcio come metafora della cooperazione

Marco Reggio

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2015

pagine: 88

"La vittoria nello sport è sempre frutto di cooperazione, così come tra le cause di una sconfitta c'è sempre qualche ingranaggio che non ha funzionato sul piano dei rapporti all'interno del team. In questo libro, l'autore ripercorre il viaggio che ha portato il calcio dall'essere uno sport fatto di individualità slegate a una disciplina di squadra. E la direzione intrapresa non cambierà in futuro: perché non c'è successo senza cooperazione". (Dalla Prefazione di Massimiliano Allegri)
12,00 11,40

Futuro fragile. I giovani e il lavoro, la casa, la scuola, il denaro. Dal disagio alle possibili soluzioni

Marco Reggio, Manuela Tulli

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2012

pagine: 188

Si parla tanto, forse troppo, dei giovani. Alle prese con un presente difficile ed un domani incerto. Ma "chi" sono i giovani? Siamo sicuri di conoscerli davvero? Di fronte a loro sta la società adulta, quella che scrive le regole, disegna un percorso di crescita non sempre armonico, troppe volte contraddittorio. Questo libro vuole capire meglio il mondo dei giovani e il loro rapporto con il lavoro, la formazione, il denaro e l'economia. E lo fa senza preconcetti, ambiguità o frasi fatte. Cercando di andare oltre, provando ad individuare soluzioni. Perché il domani, che lo si voglia o no, è dei giovani. Ed a questi bisogna dare risposte, valorizzando la loro grande energia vitale ed i tanti casi di eccellenza, molti nascosti alle cronache. Il libro si avvale, alla fine di ciascun capitolo, di intervistecon testimoni, esperti ed osservatori della realtà giovanile di oggi. Un aiuto in più per capire. Ed agire. Prefazione di Marco Lodoli.
14,00 13,30

Altro che privilegi! Tutta la verità sul trattamento fiscale delle cooperative. E non solo

Marco Reggio

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2011

pagine: 136

"L'uomo è per natura un essere sociale", diceva Aristotele. Nulla di più vero e attuale. Ce ne accorgiamo oggi, sulle macerie della crisi globale, mentre si afferma la necessità di comportamenti virtuosi e finalizzati al bene comune piuttosto che all'interesse individuale. La cooperazione può essere una delle risposte a questo bisogno. Cooperazione come capacità di perseguire un vantaggio collettivo, esempio vitale di democrazia economica e di partecipazione. Eppure, il paradosso è che mentre si avverte il bisogno di cooperazione, questa - intesa come modello di impresa - viene osteggiata e penalizzata. Per ignoranza, disattenzione o, forse, per preconcetti mai completamente sopiti. Su tutti, quelli delle presunte facilitazioni fiscali e di chissà quali privilegi. La riprova è nelle manovre economiche dell'estate 2011 che, con superficialità e disattenzione, hanno innescato una "tempesta perfetta" capace di colpire pesantemente la cooperazione e di mettere a rischio la sua stessa sopravvivenza. Questo libro vuole smentire i luoghi comuni su una realtà profondamente radicata nella cultura e nella storia del nostro Paese. Prefazione di Giulio Sapelli.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.