Libri di Marco Romanelli
Eneo Umberto Mian. Una vita per la dermatologia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il centesimo anniversario della nascita del prof. Eneo Mian, direttore della Clinica dermatologica dell'Università di Pisa dal 1972 al 1996, offre la possibilità di ripercorrere la carriera professionale e la vicenda umana di un grande medico, che ha dedicato le proprie energie alla sanità pisana, alimentandone la lunga e prestigiosa tradizione. Dermatologia, venereologia, idrologia medica, angiologia, ecologia sono le discipline che hanno visto Mian, nato a Trieste il 13 maggio 1924, come assoluto protagonista. Il rigore scientifico, la volontà di creare una Scuola, trasmettendo valori ai propri allievi, hanno animato la quotidianità di Eneo Mian, che ha costantemente posto al centro delle proprie azioni il paziente, rispettato nella propria unicità. Accanto al medico, al professore riemerge la fisionomia privata di Mian, uomo innamorato della moglie Gabriella Gentili, del figlio Maurizio, ma anche appassionato d'arte, di letteratura, di storia. Parte integrante della famiglia della moglie, Mian ha riservato impegno e dedizione all'Istituto farmaceutico Gentili, instaurando rapporti profondi con Gabriele Monasterio, Alfredo e Augusto Gentili. Eneo Mian ha avuto come maestro ed esempio da seguire lo zio Marcello Comèl, tra i padri europei della dermatologia moderna: questo legame permette di cogliere l'evoluzione umana e professionale di entrambi i medici, approfondendo ulteriormente le fasi cruciali dello sviluppo della disciplina da loro praticata con un impegno totalizzante.
L'economia politica di Dante. Mercato, profitto, dono
Marco Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2021
pagine: 173
«Prendere Dante sul serio, tentando di sottrarlo alla tenaglia che lo stringe fra i due poli del "visionario" da una parte e del "reazionario" dall'altra»: il nostalgico del buon tempo antico che dà voce all'avo Cacciaguida e l'antenato che al postero sembrerà sempre «qualcuno arrivato prima di lui» (Contini). Parte da qui l'impegno di Marco Romanelli nel neutralizzare la falsa opposizione che induce a venerare il Poeta quando straordinariamente crea, ma a "lasciarlo perdere", a non ascoltarlo, quando discutibilmente parla di politica ed economia. Proprio il suo pensiero economico - tra i meno indagati dell'universo culturale dantesco e invece molto più aggiornato e specialistico di quanto si possa pensare -rivela viceversa quanto Dante non si sia mai sentito estraneo ai suoi tempi e come al tema della beatitudo huius vitae fosse sensibile non meno che a quello della vita eterna. Seguendo le piste delle molte esplicite formulazioni teoriche e quelle più o meno nascoste nelle pieghe della poesia, di questo pensiero si ricostruisce la tormentata elaborazione: dagli ancora felici tempi fiorentini in cui Dante si credeva erede della missione pedagogica di Brunetto Latini nei confronti della neonata società mercantile, alla crisi di disperazione causata dal trauma dell'esilio che gli fece corteggiare le sirene del nichilismo, fino alla sublimazione della Commedia. E nel poema infatti che Dante, superate tutte le angustie municipali contingenti, approda all'idea di una società antiutilitaristica e conviviale fondata su quell'etica del dono che affonda le sue radici nella dottrina cristiana delle origini e nel pauperismo francescano come nella civiltà latina e poi cortese, ma che l'antenato ha consegnato anche ai posteri e alle loro formulazioni teoriche, da Mauss a Caillé.
I promessi sposi. Antologia
Alessandro Manzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2008
Renata Bonfanti. Tessere la gioia-Weaving joy
Marco Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 112
In occasione dell'apertura al pubblico dell'ADI Design Museum a Milano (26 maggio 2021), il volume accompagna una delle mostre inaugurali, dedicato a una straordinaria figura del textile design italiano, vincitrice del Compasso d'Oro nel 1962. La mostra e il catalogo dedicati a Renata Bonfanti presentano una scelta completa dei lavori dell'artista vicentina, dai primi tappeti a pelo lungo annodati a mano, fortemente influenzati dall'arte informale, alla poetica collezione "Algeria", della fine degli anni '50, fino ai più recenti tappeti a telaio meccanico. Centrale nella riflessione di Bonfanti è sempre stata l'attenzione alla tecnica, fra tradizione e innovazione: "Ho sempre cercato di organizzare il mio lavoro in modo che le due tecniche fossero intercambiabili... Credo che un interesse eccessivo, di natura emotiva, per la produzione manuale e il rifiuto a priori delle nuove tecnologie possano ostacolare la ricerca, come d'altronde mi sembra assurdo pretendere che la produzione industriale ricopra tutti i ruoli" (Renata Bonfanti, 1975). Traduzione in inglese di Jon Cox.
La Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2021
Nella nuova edizione sono state inserite 16 tavole con illustrazioni di alcuni canti del poema dantesco.
I promessi sposi. Con quaderno di lavoro
Alessandro Manzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2016
Paolo Ulian. Il marmo tra classicità e contemporeneità. Ediz. italiana e inglese
Marco Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2011
pagine: 64
Questo volume raccoglie i lavori in marmo di Paolo Ulian, dalle prime ricerche del 1992 agli ultimi progetti presentati in occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano 2011. Grazie alle tecniche di lavorazione sviluppate a partire dalla fine degli anni Sessanta, che permettono una parziale serialità del lavoro, il marmo, materiale "pesante" e rigido, si presta infatti ad essere declinato secondo linguaggi formali più leggeri e flessibili. L'attenzione per il riutilizzo degli scarti e l'ottimizzazione del processo produttivo testimoniano invece del metodo progettuale di Ulian, etico ed estetico al tempo stesso, che evita ogni spreco e giustifica ogni segno. La mostra "Il marmo tra classicità e contemporaneità. Paolo Ulian", promossa da Le Fablier, è in programma dal 12 al 17 aprile 2011 presso la Galleria Il Castello di Milano.
Gariboldi. Ediz. italiana e inglese
Giacinta Cavagna di Gualdana, Marco Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 176
La lunga avventura di Giovanni Gariboldi nel campo delle arti decorative della ceramica in particolare, legando in maniera indissolubile il proprio nome a Richard Ginori è raccontata in questo volume dagli esordi accanto al Direttore Artistico Gio Ponti all'autonomia progettuale dei primi servizi e pezzi unici, dall'assunzione a sua volta della direzione del Servizio Artistico Richard Ginori incarico che prevedeva anche la cura degli allestimenti espositivi e la progettazione di tutti i punti vendita Richard Ginori al Compasso d'Oro per il servizio "Colonna", ad incastro verticale, potente icona e immagine felice di una società che si apre al contemporaneo. Dopo gli esordi in Richard Ginori in stretta collaborazione con il Direttore Artistico Gio Ponti, Giovanni Battista Gariboldi (1908 - 1971) ne diventa a sua volta Direttore Artistico nel 1946. Nel 1954 riceve il Compasso d'Oro per il servizio "Colonna", e nel 1967 la Medaglia d'Oro al XXV Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte di Faenza.
I colori dell'amore. Racconti del Novecento
Marco Romanelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2010
Racconti di sport. Lo sport nella lettura del Novecento
Marco Romanelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il tesoro degli Etruschi
Piera Paltro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2009
pagine: 240
Vietato l'ingresso agli addetti al lavoro
Marco Romanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2008
pagine: 88
Bruno Munari, ovvero la creatività vista attraverso le sue opere più significative, il racconto di idee e oggetti lungo i novant'anni della sua vita. Dalle prime esperienze con Marinetti e il "Secondo Futurismo" alle sperimentazioni teoriche sul concetto di "negativo-positivo", dai laboratori creativi per bambini alla storica attività di grafica editoriale per Einaudi, Domus, Bompiani e molti altri, scorrono fra le pagine la fantasia e la genialità di un poeta del quotidiano che non può essere "incasellato" in una categoria del contemporaneo. Non solo artista, non semplicemente designer, non didatta di professione: come dice il titolo, la sua è "opera aperta" ad ogni pubblico che abbia la voglia e la capacità di stupirsi, raccontata da Marco Romanelli attraverso una personale lettura delle idee e dei progetti del maestro. Questo volume nasce originariamente dalla mostra omonima tenutasi a Tokyo presso Shiodomeitalia Creative Center, prodotta da La Triennale di Milano in collaborazione con CLAC, Cantù.