Libri di Marco Turinetto
Auto che passione! Interazione fra grafica e design. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 296
Questo volume (con contributi di Maria Canella, Marta Mazza, Nicoletta Ossanna Cavadini, Mario Piazza, Marco Turinetto, Uberto Pietra, Paola Masetta e Ilaria Pani) traccia un percorso che va dalla moda all’editoria periodica, dalla produzione grafica di manifesti, dépliant e cartoline alla comunicazione mediatica espressa su carta, ove la complessità del “prodotto automobile” appare in tutte le sue sfaccettature e capace di esercitare grande fascino. Si propone un taglio di indagine innovativo sul tema automobile in cui grafica e design si intrecciano all’interno delle varie fasi storiche fino alla contemporaneità. Viene infatti tracciato un percorso guidato di vetture e tendenze stilistiche che hanno contribuito a costruire quella “civiltà dell’automobile” che appartiene alla cultura del moderno, analizzato in parallelo attraverso i materiali cartacei di réclame realizzati su commissione delle singole case da grandi maestri della grafica: da Marcello Dudovich a Leopoldo Metlicovitz, da Achille Mauzan a Plinio Codognato, da Carlo Biscaretti di Ruffia a Aldo Mazza, da Marcello Nizzoli a Max Huber, da Giulio Confalonieri a Pierluigi Cerri. I testi sono corredati da un ricco apparato iconografico. Chiasso, m.a.x. museo, 7 ottobre 2018 – 27 gennaio 2019; Chiasso, Spazio Officina 7 ottobre – 9 dicembre 2018; Torino, MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile, 29 marzo – 30 giugno 2019.
Idee in movimento. Il valore economico delle novità
Marco Turinetto
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2018
pagine: 160
What's fashion? It's method! The values of ideas in fashion companies
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2018
pagine: VIII-103
From Italy. L'unicità del saper pensare e fare italiano
Marco Turinetto
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2014
pagine: 165
Oggi si fa strada prepotentemente il ruolo della cultura della conoscenza, del saper fare e del saper identificare e trasmettere i codici distintivi dei diversi prodotti e servizi. Questo non si esaurisce nel brand finale ma è costituito da una sequenza valoriale che dalla ideazione alla scelta delle materie prime, alla ingegnerizzazione del prodotto giunge fino al suo rilascio sul mercato. Una visione d'insieme che pone fornitori, terzisti, licenziatari in prima linea esaltandone il contributo necessariamente di qualità e distintivo, e fornendo loro opportunità non banali di visibilità in quanto protagonisti di un network produttivo di valore. Rinsaldare il concetto di italianità significa attingere a un repertorio poliedrico con sapienza, genialità ma soprattutto con calcolo: per mettere a frutto la nostra cultura, la nostra meticolosità, la nostra esperienza, il nostro pensiero. Per continuare a sedurre i nuovi ricchi mercati con risultati inimitabili e non replicabili ci si deve spostare da un'etichetta tradizionale ma un po' annacquata come quella di Made in Italy e approdare all'accezione più moderna e soprattutto omnicomprensiva di "From Italy". Spostandosi dal vissuto di Paese Vetrina a quello di Paese Atelier.
Lusso necessario. Alla ricerca del valore per vincere la crisi
Cecilia Gandini, Marco Turinetto
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2009
pagine: 231
Vi è un progressivo e trasversale orientamento per prodotti e servizi evoluti (non solo in senso tecnologico), appartenenti a settori anche molto diversi tra loro, ma che sanno appagare l'attitudine, sempre più marcata, di benessere, gratificazione, comodità, immagine: il bien vivre in senso generale. Nuovi budget di spesa si indirizzano, infatti, verso quei marchi che meglio sanno soddisfare per identità, caratterizzazione, innovazione, la naturale propensione a continuamente muoversi, connettersi, affermarsi, migliorarsi. Sono beni e servizi scelti in base a criteri individuali, che spesso trascendono il valore del prettamente funzionale, per rispondere a una cultura del gusto che si affina, al mutamento dei valori, ad affezioni che cambiano e si assottigliano -più brand ma meno fedeltà - e per i quali anche il prezzo assume un significato strettamente correlato all'interpretazione soggettiva e del "meglio per sé". Il mercato del lusso si è dunque ampliato e modificato: è così integrato nel quotidiano da non significare più superfluo o voluttuario, ma piuttosto bene discrezionale, una sorta di "Lusso Necessario", o addirittura, "Nuovo Bisogno", in grado di assorbire quote significative di reddito da un pubblico numericamente crescente, in Italia come all'estero, e determinato a garantirsi privilegi non revocabili.
Nuove tradizioni. Metodologia, stile, coerenza-Methodology, style, coherence
Marco Turinetto
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2008
pagine: 143
Il primo volume della collana Percorsi Be Different, un nuovo progetto editoriale dedicata a quei brand che hanno fatto dell'innovazione di processo e di prodotto un approccio diverso e vincente, il libro descrive i capisaldo del brand Culti che si reggono su una successione congiunta di azioni, prodotti e servizi che concorrono a un'identità coerente, riconosciuta e facilmente ampliabile.
Dizionario del design. Le parole, il prodotto, il progetto
Marco Turinetto
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 1993
pagine: 280
Lusso necessario. Trasformare prodotti e servizi in brand alto di gamma
Cecilia Gandini, Marco Turinetto
Libro: Copertina morbida
editore: Lupetti
anno edizione: 2008
pagine: 159
Vi è un progressivo e trasversale orientamento per prodotti e servizi evoluti, (non solo in senso tecnologico), appartenenti a settori anche molto diversi tra loro, ma che sanno appagare l'attitudine, sempre più marcata, di benessere, gratificazione, comodità, immagine: il 'bien vivre' in senso generale. Nuovi budget di spesa si indirizzano, infatti, verso quei marchi che meglio sanno soddisfare per identità, caratterizzazione, innovazione, la naturale propensione a continuamente muoversi, connettersi, affermarsi, migliorarsi. Sono beni e servizi scelti in base a criteri individuali, che spesso trascendono il valore del prettamente funzionale, per rispondere a una cultura del gusto che si affina, al mutamento dei valori, ad affezioni che cambiano e si assottigliano - più brand ma meno fedeltà - e per i quali anche il prezzo assume un significato strettamente correlato all'interpretazione soggettiva e del "meglio per sé". Il mercato del lusso si è dunque ampliato e modificato: è così integrato nel quotidiano da non significare più superfluo o voluttuario, ma piuttosto bene discrezionale, una sorta di Lusso Necessario, o addirittura, Nuovo Bisogno, in grado di assorbire quote significative di reddito da un pubblico numericamente crescente, in Italia come all'estero, e determinato a garantirsi privilegi non revocabili.