Libri di Marco Vanneschi
High performance computing. Parallel processing models and architectures
Marco Vanneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 556
Architettura degli elaboratori
Marco Vanneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 587
Questo libro ha l'obiettivo di studiare l'architettura degli elaboratori secondo un approccio integrato e strutturato. Ogni argomento viene trattato sviluppando metodologie le più formali possibile e modelli di costo, e, al tempo stesso, facendo riferimento alle tecnologie disponibili e a quelle previste nel breve-medio termine, eventualmente discutendo possibili evoluzioni nel lungo termine. Il testo è suddiviso in quattro parti: Fondamenti e strutturazione firmware, Macchina Assembler e processi, Architettura Base di Elaboratori General-Purpose, Architetture parallele. Oltre che utilizzabile da professionisti e ricercatori, il testo contiene materiale per più corsi sull'architettura dei sistemi di elaborazione, e può essere utilizzato in modo del tutto modulare selezionando facilmente specifici capitoli o parti di essi. La trattazione fa ampio uso di esempi ed esercizi svolti. Le propedeuticità necessarie sono quelle di una preparazione di base a livello universitario nei settori della matematica, della programmazione e degli algoritmi. Rispetto alla prima edizione sono sviluppati a fondo i temi delle gerarchie di memoria, architetture ILP scalari e superscalari, in-order vs out-of-order, VLIW, multithreading, multicore, cache coherence.
Architettura dei sistemi di elaborazione. Volume Vol. 2
Francesco Baiardi, Andrea Tomasi, Marco Vanneschi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 432
Linguaggi per la programmazione concorrente
Francesco Baiardi, Marco Vanneschi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 164
Architettura degli elaboratori
Marco Vanneschi
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 608
Questo libro ha l'obiettivo di studiare l'architettura degli elaboratori secondo un approccio integrato e strutturato. Ogni argomento viene trattato sviluppando metodologie formali e modelli di costo, facendo riferimento alle tecnologie disponibili e a quelle previste nel breve-medio termine. Il testo è suddiviso in quattro parti: "Fondamenti e Strutturazione Firmware" (unità di elaborazione, reti logiche, modelli di parte controllo, memorie, parallelismo, comunicazioni), "Macchina Assembler e Processi" (rappresentazione ed esecuzione di processi, uso e indirizzamento della memoria, spazi di indirizzamento, macchine Risc e Cisc, cooperazione tra processi e loro supporto), "Architettura Base di Elaboratori General-Purpose" (interpretazione delle istruzioni, prestazioni, gerarchie di memoria, ingresso-uscita), "Architetture Parallele" (strutturazione e valutazione delle computazioni parallele, architetture con parallelismo a livello di istruzioni, architetture multiprocessor a memoria condivisa e architetture multicomputer e cluster a memoria distribuita).