fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margaret Rustin

L'osservazione diretta del bambino in età prescolare. Teoria, metodo, applicazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 314

Il libro descrive la pratica dell’Osservazione diretta del bambino in età prescolare effettuata a casa, all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia. Questa metodologia osservativa, sistematica e non intrusiva, utilizza la lente psicoanalitica per arricchire il significato di ciò che viene visto e può ampliare la comprensione dello sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei bambini. I capitoli spaziano da lavori classici, scritti da autori famosi appartenenti alla generazione passata – quali D. Meltzer, M. Harris, I. Wittenberg – a osservazioni effettuate negli anni recenti in Gran Bretagna, in Italia, in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Il volume analizza gli elementi di contatto con l’Osservazione del neonato e le specificità che la caratterizzano. A differenza di quest’ultima, l’Osservazione del bambino in età prescolare non è stata finora oggetto di uno studio sistematico. Questo libro rappresenta infatti il primo testo finalizzato a descriverne dettagliatamente i fondamenti teorici, metodologici e le possibili applicazioni. Cosa succede quando un bambino inizia l’asilo nido o la scuola dell’infanzia? In che misura l’osservatore dovrebbe diventare un attivo compagno di giochi? Come bilanciare l’attenzione dedicata al bambino osservato con l’osservazione del più ampio gruppo di bambini che frequentano la scuola dell’infanzia? Che senso dare alle marcate differenze culturali che riscontriamo tra famiglie, scuole dell’infanzia e culture nazionali? In che modo possiamo utilizzare l’osservazione come base per interventi precoci, rivolti a questa fascia di età? Il libro si rivolge a psicologi clinici, psicologi dell’età evolutiva, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti e psicoanalisti ma anche a studenti e a operatori impegnati nell’accudimento dei bambini dai due a cinque anni.
38,00 36,10

Passioni in scena. Teatro, psicoanalisi e società

Passioni in scena. Teatro, psicoanalisi e società

Margaret Rustin, Michael Rustin

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: X-305

Gli autori mostrano come i traguardi raggiunti dalla psicoanalisi nella comprensione delle emozioni dell'inconscio e del subconscio possono portare a un nuovo modo di intendere il teatro. La tesi del libro, esposta nell'introduzione e chiarita attraverso lo studio dei drammaturghi e delle opere, è che il teatro, in Occidente, ha rappresentato le tensioni fondamentali della società come la crisi tra i sessi e le generazioni, attraverso la rappresentazione, sulla scena, della vita più intima dei personaggi. Un'interessante lettura per chiunque sia interessato al teatro, semplici spettatori, attori o studenti di psicoanalisi e letteratura.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.