fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Salvadori

Il gioco dei piccolissimi e il cestino dei tesori. Giocare nei primi tre anni. Le proposte di Elinor Goldschmied oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2022

pagine: 124

Elinor Goldschmied ha dato un contributo fondamentale alla creazione di una pedagogia specifica per il nido d’infanzia, in Italia e non solo. Le sue proposte sono state elaborate in una intera vita di lavoro e studio nei luoghi reali dell’educare, condividendo spazi, situazioni e pratiche con gli operatori. Il volume raccoglie le sue proposte, più o meno conosciute, sempre declinate in modo concreto e qui presentate alla luce delle più recenti ricerche sullo sviluppo infantile, tramite le esemplificazioni portate dalle testimonianze delle allieve e degli educatori che le hanno sperimentate sul campo. Si offre così un patrimonio di esperienze che rende il lavoro professionale più interessante e creativo nel percorso formativo personale, con suggerimenti utili anche nella vita in famiglia.
24,00 22,80

Il bambino nell'asilo nido. Guida per le educatrici e i genitori

Elinor Goldschmied

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2020

pagine: 228

24,00 22,80

Un dente di dinosauro. Percorsi scientifici di adulti e bambini nella scuola dell'infanzia

Un dente di dinosauro. Percorsi scientifici di adulti e bambini nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2020

pagine: 108

Gli insegnanti di fronte all'area scientifica si sentono spesso incerti per il timore di non avere risposte sicure per le domande complesse e imprevedibili dei bambini. Ma se si mettono in gioco loro in una ricerca personale possono ritrovare la gioia dell'esplorazione e della scoperta, e imparare ad affiancare i bambini nei primi percorsi scientifici. Dal “pasticciamento” al “gioco-lavoro”, possono trovare modi nuovi di porsi accanto ai bambini, incoraggiandoli a sperimentare in autonomia per conoscere come funziona il mondo. Un ruolo che non distribuisce risposte “giuste” o “sbagliate”, ma legittima e incoraggia la curiosità seguendo le medesime leggi che guidano lo sviluppo umano nella conoscenza del mondo: leggi di cui i bambini sono già esperti.
12,00

Gli accordi di scelta del foro nello spazio giudiziario europeo

Gli accordi di scelta del foro nello spazio giudiziario europeo

Margherita Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 236

Il lavoro monografico si concentra sugli accordi di scelta del foro nello spazio giudiziario europeo. Punto di riferimento sono i regolamenti dell’Unione europea (da ultimo il regolamento UE n. 1215/2012) e le convenzioni internazionali cui partecipano gli Stati europei, la Convenzione dell’Aja del 2005 e la Convenzione di Lugano del 2007. Il riconoscimento del diritto delle parti contrattuali di designare il giudice competente per eventuali future controversie è sicuramente un’importante manifestazione del riconoscimento dell’autonomia della volontà nel diritto internazionale privato. Alla luce dell’attuale normativa, la prevedibilità del foro competente può essere raggiunta mediante l’introduzione nel contratto di una clausola di scelta del foro esclusiva, ossia un accordo in base al quale le parti attribuiscono giurisdizione ad un certo giudice, in deroga alla giurisdizione concorrente di qualsiasi altro. La pratica degli affari però non si limita a ricorrere a clausole di tipo esclusivo e frequentemente utilizza altri tipi di clausole di scelta del foro che, tenendo conto dell’equilibrio negoziale ricercato dalle parti, introducono diverse variabili nella determinazione della giurisdizione designata con conseguente minor prevedibilità della giurisdizione che conoscerà di eventuali controversie. Per questa ragione il volume analizza le diverse tipologie di clausole, enucleandone la diversa operatività.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.