fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Concetta Calabrese

Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna

Maria Concetta Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 190

L’istituto consolare costituisce un elemento di particolare interesse nello studio della costruzione dei rapporti di potere sia nelle relazioni tra Stati, sia nella formazione degli equilibri istituzionali interni allo Stato. Il consolato genovese di Messina era il perno di reti di relazione locali, ma anche di una vasta rete sovralocale che toccava i principali centri nevralgici del sistema imperiale spagnolo. All’interno di questa rete le informazioni raccolte da provenienze varie si muovevano in più direzioni, si ridefinivano e si perfezionavano grazie all’interazione tra i due livelli. La ricerca di Maria Concetta Calabrese illumina la rete di relazioni familiari ed economiche, ma anche le rivalità di origine faziosa di cui i consoli genovesi in Sicilia e, nel caso specifico, a Messina erano al centro. Il console agiva come referente cittadino della Repubblica e della comunità della “Nazione genovese”, che in lui si riconosceva, sia pure con tensioni intestine e differenze di orientamento. La corrispondenza tra i consoli e il governo genovese da un lato, e i loro rapporti cittadini e sovralocali dall’altro, ci offrono uno spaccato di grande interesse del Cinquecento e Seicento mediterraneo, tra il predominio degli hombres de negocios genovesi nella Monarquia hispánica e l’ambizione di una città, Messina, di essere capitale del Regno.
24,00 22,80

L'epopea dei Ruffo di Sicilia

Maria Concetta Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2018

pagine: 267

Antonio Ruffo, principe della Scaletta, collezionista nella Sicilia del Seicento, il più importante esponente del ramo isolano della sua casata, è uno straordinario personaggio in cui si coniugano prudenza in politica, abilità negli affari, notevole ricchezza, grande passione per l'arte, originalità di gusti e profondità d'interessi. Accanto a lui, il nipote Giacomo, visconte di Francavilla, allievo e sodale di Giovanni Alfonso Borelli e Marcello Malpighi, è un intellettuale e uno scienziato curioso di leggere, come lo zio, nel 'gran libro della Natura' ogni espressione di arte e di scienza. Grandi personaggi i Ruffo di Sicilia, uomini e donne. Questo libro racconta la loro storia che si dipana dalla Calabria alla Sicilia, da Messina a Madrid, a Malta e a tutto il Mediterraneo, teatro di traffici commerciali, di relazioni economiche, di scambi culturali e di opere d'arte. La vicenda dei Ruffo si inquadra in un percorso di studio dei casati nobiliari che, dal Piemonte alla Sicilia, è ormai considerato essenziale per interpretare i processi storici e i meccanismi delle società in cui agirono. Una parabola locale che si fa trama di una grande storia.
24,00 22,80

Baroni imprenditori nella Siclia moderna. Michelangelo e Giuseppe Agatino Paternò castello di Sigona
25,00

I Paternò di Raddusa. Patrimonio, lignaggio, matrimoni (secc. XVI-XVIII)
20,50

I Ruffo a Francavilla. La «corte» di Giacomo nel Seicento
14,00

Le ombre della notte

Maria Concetta Calabrese

Libro

editore: Armando Siciliano Editore

anno edizione: 2000

pagine: 170

12,00 11,40

L'epopea dei Ruffo di Sicilia

L'epopea dei Ruffo di Sicilia

Maria Concetta Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 267

Antonio Ruffo, principe della Scaletta, collezionista nella Sicilia del Seicento, il più importante esponente del ramo isolano della sua casata, è uno straordinario personaggio in cui si coniugano prudenza in politica, abilità negli affari, notevole ricchezza, grande passione per l'arte, originalità di gusti e profondità d'interessi. Accanto a lui, il nipote Giacomo, visconte di Francavilla, allievo e sodale di Giovanni Alfonso Borelli e Marcello Malpighi, è un intellettuale e uno scienziato curioso di leggere, come lo zio, nel 'gran libro della Natura' ogni espressione di arte e di scienza. Grandi personaggi i Ruffo di Sicilia, uomini e donne. Questo libro racconta la loro storia che si dipana dalla Calabria alla Sicilia, da Messina a Madrid, a Malta e a tutto il Mediterraneo, teatro di traffici commerciali, di relazioni economiche, di scambi culturali e di opere d'arte. La vicenda dei Ruffo si inquadra in un percorso di studio dei casati nobiliari che, dal Piemonte alla Sicilia, è ormai considerato essenziale per interpretare i processi storici e i meccanismi delle società in cui agirono. Una parabola locale che si fa trama di una grande storia.
20,00

I Ruffo di Sicilia. Politica, arte e scienza nel Seicento meridionale

I Ruffo di Sicilia. Politica, arte e scienza nel Seicento meridionale

Maria Concetta Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: CUECM

anno edizione: 2012

pagine: 190

20,00

Le ombre della notte

Le ombre della notte

Maria Concetta Calabrese

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 194

La storia di Erminia, nata Sara. La storia di due famiglie e di un accordo che rovescerà il destino della protagonista. La storia di una persecuzione. La storia di una donna fuori dagli schemi in un tempo in cui tutto ciò che c'era tra nascita e morte doveva essere uno schema. Nella Sicilia a cavallo tra XV e XVI secolo le vicende dei Coyno e dei De Luna si intrecciano a quelle di fatti storici intrisi di sangue, in un romanzo d'epoca toccante e suggestivo.
15,00

Una storia di famiglia. I Mauro di Messina

Una storia di famiglia. I Mauro di Messina

Maria Concetta Calabrese

Libro

editore: CUECM

anno edizione: 2007

pagine: 142

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.