Libri di Maria Grazia Chinato
Avevo un pregiudizio. Viaggio tra formazione e poesia
Maria Grazia Chinato
Libro
editore: Bonaccorso Editore
anno edizione: 2014
Lineamenti di riabilitazione in età evolutiva
Serenella Besio, Maria Grazia Chinato
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 160
Le autrici si propongono di dipanare l'intricata matassa delle numerose matrici teoriche e indicazioni cliniche che agiscono all'interno del mondo della riabilitazione in età evolutiva. Quattro casi clinici esemplificano la proposta qui avanzata di inserire il modello sistemico in ambito riabilitativo. Il libro contiene anche una rassegna delle principali scuole italiane.
Annotazioni di un'assenza
Maria Grazia Chinato
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 76
Maria Grazia Chinato ma la scrittura, nel suo farsi in lei e nel suo emergere da altri. Convinta che la poesia non esista solo nei libri o nelle voci dei poeti, cerca il suo esistere, a volte incerto, altre forte e deciso, dove essa si manifesta e vive, anche per poco. La sua ricerca è riconoscerla là dove e quando nasce o quando è fatta vivere. E si realizzano incontri.
Pensare e abitare la formazione. L'esperienza del modello Tusini
Maria Grazia Chinato, Speranza Gandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Form. Prof. CNOS-FAP
anno edizione: 2011
pagine: 150
Questo libro è fatto di sfondi molteplici, che si rispecchiano in stili e storie diverse: quelle dell'origine e dell'attualità formativa al Tusini, quella della descrizione del complesso modello organizzativo e quelle delle voci singolari, magnetiche e assolutamente parziali e vere di ex allievi. La proposta ed esperienza di formazione professionale al Tusini vuole evidenziare delle problematicità, alle quali l'impianto unitario dell'impostazione salesiana e sistematica hanno cercato di rispondere. Il nucleo qualificante dell'organizzazione attivata sta nel pensare ai modi in cui lavora intorno ai molti problemi o comportamenti che si presentano. E, da questi, impara a cambiare. Questo significa produrre pensiero dal fare.
L'avventura educativa di Adriano Milani Comparetti. Storia di un protagonista dell'integrazione dei disabili in Italia
Serenella Besio, Maria Grazia Chinato
Libro
editore: E/O
anno edizione: 1996
pagine: 128
Con un approccio non strettamente specialistico, le due autrici ripercorrono la vita di Adriano Milani Comparetti, medico fiorentino e fratello di Don Milani, morto dieci anni fa. Proveniente da una famiglia eccentrica e coltissima di origine ebrea, Milani, ha dato un enorme contributo alla conoscenza dello sviluppo del bambino sia nella normalità che nella patologia, collegando sempre le ipotesi teoriche all'attuazione dei servizi e ricevendo i più ampi rinonoscimenti internazionali per l'originalità delle sue teorie. Il libro vuole essere un omaggio al pensiero e all'opera di Milani Comparetti, per decenni protagonista nella riabilitazione di bambini con paralisi cerebrale presso il Centro Anna Torrigiani di Firenze.