Libri di Maria Grazia Gargiulo
Wunderkammer dei sentimenti. Itinerario nelle arti applicate
Maria Grazia Gargiulo
Libro
editore: Puracultura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Wunderkammer dei sentimenti. Itinerario nelle arti applicate
Maria Grazia Gargiulo
Libro: Libro rilegato
editore: Puracultura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Wunderkammer dei sentimenti. Itinerario nelle arti applicate è uno studio dedicato alle arti applicate e alla loro genesi creativa. Un saggio che pone in evidenza contributi di una serie di studi interdisciplinari e trasversali, capaci di analizzare la stessa vita degli oggetti, dall'antichità al mondo contemporaneo. Il fine è tracciare le linee guida di una storia contraddistinta da manufatti complessi, rari e preziosi confluiti nelle collezioni delle Wunderkammers. Brevi letture raccontano la storia e la nascita di alcuni oggetti che hanno accompagnato l'uomo nel suo percorso, custodendo in essi valori estetici ed emozionali.
La ceramica del '900 a Torino. «Gli Epigoni» della manifattura Lenci
Libro: Libro in brossura
editore: Fioranna
anno edizione: 2014
pagine: 224
Opera di riferimento sulle celebri manifatture Torinesi del Novecento, denominate "Epigoni", il volume curato da Maria Grazia Gargiulo, giunge a coronamento di una lunga ricerca. In un arco cronologico che copre quasi cinque decenni, dalla fine degli anni venti fino agli anni sessanta, questo studio offre un ordinamento sistematico di modelli e ditte ceramiche nate a Torino dopo l'esperienza Lenci ed Essevi, con un vasto repertorio fotografico unico nell'ambito delle ceramiche torinesi, disegni delle ceramiche, foto d'archivio e illustrazioni a colori. Il testo è in italiano e inglese, destinato anche al mercato del collezionismo mondiale. Grazie a questa ricostruzione si arricchiscono repertori poco noti, l'attività e la paternità dei singoli artisti che vi operavano all'interno delle ditte ceramiche. È esaustivo nelle immagini e nelle storie tracciate delle manifatture con foto d'epoca e riferimenti biografici.
La ceramica ernestine. Forma, colore ed innovazione 1948-1968
Laura Conforti, Maria Grazia Gargiulo
Libro: Copertina morbida
editore: Fioranna
anno edizione: 2009
pagine: 194
Catalogo ragionato della mostra tenutasi a Salerno presso il Museo Città Creativa di Ogliara sulla ceramica Ernestine che ha rappresentato una delle più significative ed importanti esperienze di design industriale del secondo dopoguerra in Campania. Il tentativo della grande retrospettiva sulla produzione Ernestine non è quello di essere completamente esaustivo ma di mettere in luce l'equilibrato connubio tra innovazione tecnologica di processo, qualità della produzione esperimentalismo cromatico che hanno caratterizzato questa breve ma incisiva esperienza di creatività e di arte difficilmente ripetibile tanto da raggiugere ampi riconoscimenti anche a livello internazionale. Questa vicenda ceramica ha inizio nei primi anni '50 grazie all'incontro tra l'americana Ernestine Cannon, l'industriale salernitano Matteo D'Agostino e il keramic - ingegnere Horst Simonis.
I racconti della Lenci. Fotografie, disegni, ceramiche
Maria Grazia Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Fioranna
anno edizione: 2008
pagine: 248
Un libro di meraviglie: "I racconti della Lenci" di Maria Grazia Gargiulo. La manifattura di ceramiche torinesi nasce circa un decennio dopo le famose bambole di feltro di Enrico Scavini e della moglie Helen König. In parte ispirato anche dalle ceramiche straniere, il marchio Lenci segnò l'ingresso della modernità nel design, con il segno di artisti come i fratelli Vacchetti, Chessa, Grande, Sturani e Elena Scavini. Il libro, catalogo completo di disegni e ceramiche, rappresenta una vera fonte di studio per collezionisti ed appassionati. La Manifattura Lenci di Torino, oggi, finalmente si presenta al giudizio storico come una delle pagine migliori dell'arte italiana del XX secolo. Nel 1928, dopo alterne vicende, grazie alla direzione della titolare Helen König Scavini (Lenci), l'azienda inizia la produzione di ceramiche artistiche. La Lenci partecipa con lo 'stile Lenci' al mondo moderno. In questo libro viene raccontato il frutto del lavoro di grandi artisti che hanno operato con creazione di modelli inimitabili dalle decorazioni splendenti. Gigi Chessa, Lino Berzoini, Giovanni Grande, Mario Sturani, Teodesto Deabate, Felice Tosalli, Giuseppe Porcheddu, Claudia Formica, Sandro Vacchetti, Massimo Quaglino, Abele Jacopi, Otto Maraini e la stessa Helen Scavini vivono una stagione breve ma intensa in cui le ceramiche diventano capolavori oggi ricercati dai collezionisti di tutto il mondo. Grazie all'attenta ed unica ricerca della studiosa Maria Grazia Gargiulo, questo libro esaustivo riesce a tracciare ed evidenziare la storia della manifattura ceramica.
Essevi. Autoritratto d'artista
Maria Grazia Gargiulo
Libro: Copertina morbida
editore: Fioranna
anno edizione: 2008
pagine: 210
Monografia sul celebre ceramista torinese, Sandro Vacchetti, ricca di illustrazioni a colori, colma una lacuna del panorama artistico italiano del '900. Fondatore, nel 1934, delle ceramiche Essevi a Torino, dopo essere stato direttore artistico della Lenci, Sandro Vacchetti (1889-1976) ha prodotto opere che sono una testimonianza significativa per comprendere la storia del costume italiano del Novecento. Grazie alle ricerche condotte, con il ritrovamento di documenti e disegni del periodo americano, prima della Lenci, si sottolinea l'importanza di questo artista. Il libro presenta con un'attenta ricostruzione del catalogo delle ceramiche e dei disegni eseguiti a Torino dalla fine degli anni '20 fino al 1952. La sua produzione grafica è qui ampiamente ricostruita con foto d'epoca e cataloghi d'archivio. Le ceramiche sono il punto di forza della sua creatività e della sua continua sperimentazione. Opera completa con disegni e ceramiche.