fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fioranna

La natura in gioco

Antonia Avallone

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2025

pagine: 32

«C’era una volta una spiaggia meravigliosa, piena di conchiglie e stelle marine. I bambini adoravano trascorrervi le estati tra tuffi e gelati mentre il Sole li ammirava felice…». Il bellissimo regno marino fatto di coralli e pesciolini variopinti per colpa dell’uomo non esiste più. Il re Nettuno a causa di tutti i rifiuti è impazzito. Gli animaletti marini non sopportano più nessun umano! Al TelegiorMare le meduse dichiarano di essersi alleate con il re, ormai chiamato Plasticone, e raccolgono tutte le bottiglie per il suo castello che ha un pavimento con mosaici di tappi, colonne di lattine e aiuole di barattoli. Emergenza! Chi salverà il mare? Nettuno e gli animaletti marini faranno pace con gli umani? Età di lettura: da 5 anni.
12,00 11,40

La più grande paura del buio

Paola Curia

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2025

pagine: 40

"Nella notte scura scura, quando tutto fa paura, stava il Buio mogio e spento con la mano sotto il mento, disperato e rattristato ripensava al suo passato...". Il protagonista della fiaba è un personaggio davvero speciale, capace di assumere svariate sfumature: il Buio. Quest'ultimo, dopo tanti anni di lavoro in solitudine, sente di non essere apprezzato più da nessuno e comincia a disdegnare il ruolo affidatogli da Madre Natura. Il protagonista decide quindi di nascondersi sul comignolo di un'antica abitazione, dove rimane in attesa di capire cosa potrebbe succedere se decidesse di non svolgere più il suo compito... Un albo illustrato per comprendere che ognuno di noi è un essere speciale. Lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Milo. Storia di un bambino come tutti agli altri

Paquito Catanzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2025

pagine: 32

Cos'è l'autismo? Come lo si spiega ai bambini? Sono queste le domande alle quali prova a dare una risposta la storia di Milo, un racconto illustrato che si rivolge ai giovanissimi lettori, in particolare a quelli che chiedono: «Perché quel bambino si comporta così?». Domanda che l'io narrante, un compagno di classe di Milo, rivolge alla sua mamma. È lei a spiegare perché il suo piccolo amico parla poco, a volte gioca da solo e di tanto in tanto si agita senza essere sgridato ma ricevendo, anzi, le attenzioni della maestra. Lì dove non arrivano le conoscenze o l'esperienza, è l'immaginazione di un bambino a trovare risposte. La diversità diventa così un muro di cuscini da buttar giù col sorriso. Età di lettura: da 5 anni.
12,00 11,40

Il Natale di Arturo

Nadia Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 32

«Quest'anno partirò per la mia più grande avventura e raggiugerò il posto più magico che ci sia!» Arturo, una tartaruga molto curiosa, ha un grande desiderio: vedere la neve la notte di Natale. È il mese di giugno e, determinato, parte per un'incredibile avventura. Affronterà un lungo viaggio tra boschi incantati, ammirando il mutare delle stagioni e tutto ciò che lo circonda. Riuscirà a realizzare il suo sogno? Vivi la magia del Natale con Arturo e i suoi amici: ti insegneranno a non smettere mai di sognare! Età di lettura: da 3 anni.
12,00 11,40

Ippolito Borghese (1568-1623/24) e «la casta bellezza controriforma». Arte, storia e devozione a Napoli e nel Viceregno tra Cinque e Seicento

Nicola Cleopazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

Sconosciutissimo Borghese. Il fronte degli studiosi meridionali o di acquartieramento meridionale è compatto nel difenderne l'allineamento tra i migliori e più caratterizzati maestri del primo quarto del Seicento. Toccherà illuminare il pubblico dei non addetti che, di quest'omologo regnicolo del fiorentino Agostino Ciampelli o del genovese Simone Barabino non sa granché, non avendolo incontrato in nessuna delle esibizioni panoramiche che vendono e rivendono il secolo napoletano al segno di Caravaggio e compagnia di giro. Umbro di Sigillo, 30 km da Perugia, ma cresciuto nel Vicereame spagnolo, il pittore Ippolito Borghese è indirizzo per conoscitori mentre è ignoto ai clienti delle mostre che non saprebbero reagire dinanzi a un coetaneo di Orazio Gentileschi che pure, con qualche beneficio, gli sta a pari per preziosità di materia e colori. Appare più che benvenuto, perciò, questo saggio di Nicola Cleopazzo, fondato su una ricerca ultradecennale, scritto con garbo e dove non manca la revisione di un catalogo che ammonta a una quarantina di numeri tra pale sacre, ritratti e opere private. Chi abbia letto gli ultimi saggi napoletani di Roberto Longhi riconoscerà nel titolo del libro l'anacoluto folgorante di chi, avviato il Meridione lungo la corsia preferenziale dei pittori della realtà, considerava di striscio, senza volontà di approfondirne il peso, i maestri fuori codice caravaggesco. «Casta bellezza controriforma», dice l'essenziale di chi fosse cresciuto nel culto di Federico Barocci per meditare sulle smaglianti riletture raffaellesche di Scipione da Gaeta. Borghese è fine di suo e il portfolio offerto nel libro rivela che a Napoli l'estate del Caravaggismo segnerà un impoverimento rispetto alle sottigliezze cromatiche di lui e altri compagni di strada (innanzitutto Francesco Curia) su cui non smetterà di meditare lo stesso Luca Giordano da giovane. Ma è nel sottotitolo che si scopre la disposizione a un affrontamento più vasto di quello della stilcritica longhiana. Arte, storia e devozione: tutto sta a vedere come legarle. E qui nessun ausilio, dalla sociologia, alla storia economica, alla verifica documentaria, alla storia religiosa (su cui soprattutto gli studiosi pugliesi hanno dato il meglio) viene tralasciato per circostanziare l'acclimatazione napoletana di Borghese in anni di irripetibile articolazione della scena locale.
50,00 47,50

A spasso con Tano. Guida di Napoli per bambini

Santa Sannino

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 56

Ciao! Sono Tano e questa è la tua guida di Napoli: semplice, chiara e divertente. Ti porterò a spasso tra le bellezze della città, ti racconterò un po' di storia, di leggende, di curiosità e ti farò visitare molti monumenti. In questa guida troverai quattro itinerari con delle tappe da seguire e delle missioni da portare a termine! Sei pronto? Inizia la tua avventura! Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

Il Colosseo. Architettura per i bambini

Rosa Scognamiglio, Maria Giusto

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 80

«Il fascino del mistero e della storia continua a vivere tra le mie antiche pietre». Immaginate di aprire le pagine di un libro e ritrovarvi catapultati in un universo in cui gli edifici hanno una storia da raccontare, dove le case e i palazzi diventano narratori di avventure straordinarie! Nel cuore di Roma si erge maestoso uno degli edifici più straordinari dell'antichità: il Colosseo. Questo libro è un viaggio affascinante alla sua scoperta, raccontato in modo semplice e coinvolgente per appassionare anche i più piccoli. Attraverso illustrazioni vivaci e descrizioni semplici alla portata di tutti, i bambini potranno esplorare la storia e l'architettura di questo monumento iconico. Costruito quasi duemila anni fa, il Colosseo è ancora oggi uno dei simboli più riconoscibili di Roma. Questo è un viaggio alla scoperta della sua ideazione e realizzazione, individuando gli architetti e le maestranze dell'epoca nonché il suo ruolo nella città eterna. Attraverso storie e aneddoti, si rivela lo svolgimento dei giochi e degli spettacoli al suo interno, dalle lotte dei gladiatori alle cacce di animali selvatici, e come queste attività riflettevano la cultura e la società dell'antica Roma. Ogni pagina è un invito a immaginare la vita nel Colosseo, rendendo la storia dell'architettura un'avventura appassionante. E mentre esploriamo le ragioni dietro la creazione di questo monumento, cerchiamo di trasmettere non solo nozioni, ma anche il fascino dietro ogni dettaglio architettonico nella speranza di aprire finestre su mondi inaspettati e di spargere i semi della curiosità e della creatività, immergendoci in un progetto che va oltre la conoscenza e abbracciando il desiderio di far crescere menti giovani e brillanti. I libri sono sempre un portale verso l'immaginazione e l'ispirazione per le generazioni future. La nostra avventura è appena iniziata e noi siamo pronti a condividere con i nostri lettori il meraviglioso mondo dell'architettura!
16,00 15,20

Conoscere l'isola

Sergio Zazzera

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 184

Questo libro è una "non-guida" turistica di Procida - come cita l'autore - ed è frutto di una ricerca dettata dal sentimento d'amore che lo lega all'isola e dalla curiosità di esplorarne, emozionalmente, le storie, i luoghi, le tradizioni, i personaggi, le vie, i sapori e tanto altro. Tuttavia, la parte razionale della sua personalità lo porta a compiere una ricerca a tutto campo, con certosina attenzione e con scientificità a tutta prova. L'autore, coniugando razionalità e sentimento, riesce a raccontare l'isola portando il lettore, progressivamente, a penetrarla nel suo tessuto non soltanto ambientale ma anche, e soprattutto, umano.
15,00 14,25

Santa Maria dei Miracoli tra ricerca, storia e devozione

Biagio Roscigno

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 72

Napoli, 12 gennaio 1808 Giuseppe Bonaparte con Real Decreto sancisce la dismissione di diversi monasteri della città di Napoli. Nella notte del 16 gennaio 1808, le suore del convento di Santa Maria dei Miracoli furono quasi a forza trasportate in carrozze chiuse e trasferite altrove. Timorose e ignare del loro destino, presero la decisione di portare con loro la cosa più preziosa: la sacra effigie della Madonna dei Miracoli. Da quel momento si perdono le tracce del quadro. Nella chiesa, successivamente riaperta al culto, un nuovo quadro della Madonna sostituisce l'antica immagine di cui non si ha più notizia. Napoli, marzo 2020 L'autore da fedele e storico dell'arte si sofferma a guardare nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli l'immagine della Vergine collocata sopra l'altare maggiore. È sempre più perplesso: non può essere - a livello stilistico - il quadro originale menzionato dalle antiche guide della città di Napoli e che nel 1616 dà il nome alla chiesa. Inizia così una ricerca tra antichi documenti, guide della città dell'epoca, chiese del centro storico, cercando di ricostruire gli spostamenti del quadro. L'ostacolo più grande da sorpassare è che del quadro non si hanno riferimenti iconografici, ma un testo particolare gli apre la strada a nuove scoperte. Il presente lavoro è volto a dimostrare l'importanza e la valenza storico-devozionale legata all'immagine della Madonna dei Miracoli. La ricerca effettuata è frutto di un impegno che va oltre il discorso puramente artistico, ma che vuole invece far emergere e dimostrare quale fosse il quadro originale, e il percorso storico che lo ha portato lontano dal suo luogo di origine e ne ha fatto perdere relativamente le tracce per due secoli.
15,00 14,25

Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti nei secoli. Procida, Ischia, Cuma, Bacoli, Baia, Miseno, Monte di Procida, Cappella, la via per Quarto, Pozzuoli e il Monte Barbaro nella lunga durata

Gea Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il libro nasce dal desiderio di ridare giusta visibilità non solo a ben note fonti antiche ma anche a fonti che nei secoli hanno continuato a parlare dei Campi Flegrei, consentendo che non si spezzasse il filo della narrazione; fonti preziose che raccontano Baia brulicante di vita divenire una terra desolata con teschi di soldati sulla spiaggia, o Cuma al principio del '700 con un'immagine onirica e al contempo più reale di quante ne potremo ricostruire al computer, un'immagine che gli antichi non videro mai, ma che nei secoli in cui la città continuò a vivere in una desolata palude, videro i viaggiatori solitari innamorati dell'antico. O ancora, quando fonti come le incisioni di una straordinaria Eneide del XVI secolo raffigurano Cuma come luogo di congiunzione tra la storia di Creta, scolpita da Dedalo sul tempio di Apollo, e quella di Roma mostrata da Anchise a Enea nei Campi Elisi. Infatti un'altra ragione per riscoprire il grande patrimonio di fonti che vengono dai libri a stampa tra XVI e XIX secolo sono le immagini che come occhi attenti alle mutazioni del paesaggio, ne raccontano la muta storia. Fonti antiche che ricordano i miti in cui i nomi di queste terre sono legati a dei ed eroi. Fonti medievali che cambiano quei nomi e mutano Virgilio in un mago e la Sibilla in una cristiana profetessa. Fonti moderne in cui tutto è visto attraverso il filtro dell'antico e lo spessore del tempo.
22,00 20,90

Alberto Neiviller scultore. Napoli 1899 - Mogadiscio 1941

Maria Simonetta De Marinis, Nino Rapicavoli

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 96

Alberto Neiviller, prima di potere avere i giusti apprezzamenti che gli rendessero giustizia per la sua arte scultorea, ha dovuto attendere oltre ottant'anni, rimanendo uno sconosciuto o quasi, perché purtroppo deceduto prematuramente a quarantadue anni a causa di un'aggressione avvenuta in un capannone di lavoro. Dall'esperienza giovanile nel laboratorio di Vincenzo Gemito, che aveva frequentato come allievo e prezioso collaboratore, Neiviller, dopo qualche anno dalla morte del grande maestro, nel 1933 si allontanò da Napoli per recarsi a Mogadiscio. La produzione scultorea di Neiviller, in prevalenza, è rappresentata dalle numerose opere realizzate nella piccola fonderia a Mogadiscio nel villaggio di Uardiglei, tutte opere uniche che raffigurano somali, donne, bambini, guerrieri e santoni. A buon ragione, il giornalista Paolo Cesarini che lo aveva intervistato in Somalia, lo aveva definito "lo scultore dei somali". Alcune sculture del periodo precedente a Mogadiscio, realizzate da Neiviller presso il laboratorio di Gemito a Napoli negli anni Venti, portano la firma di quest'ultimo, come anche altre realizzate in collaborazione con il maestro. L'abilità tecnico-scultorea di Neiviller nella ritrattistica è notevole e mostra dei chiari riferimenti ai lavori dei maestri Vincenzo Gemito e Filippo Cifariello. Le sculture in bronzo di Alberto Neiviller, sono tutte opere uniche, non hanno repliche poiché nella sua piccola e modesta fonderia non c'erano i mezzi, soprattutto economici, per produrre opere in serie, come facevano alcune rinomate fonderie a Napoli nella stessa epoca. Quindi le sue sculture sono state modellate, fuse, cesellate e patinate da lui stesso nella piccola fonderia presso il villaggio di Uardiglei (Mogadiscio). Il percorso artistico di Neiviller si può dividere in tre periodi: il primo si riferisce a Neiviller ragazzo che frequenta la fonderia del padre Francesco; il secondo presso il laboratorio di Gemito come allievo e collaboratore; il terzo a Mogadiscio, periodo significativo della sua produzione scultorea attraverso la quale racconta la vita quotidiana della gente somala, con alcuni riferimenti agli insegnamenti del suo maestro Gemito e a volte anche ad Achille d'Orsi. Il testo si basa su materiale documentario e iconografico inedito. Le sculture qui pubblicate, attualmente conservate nella Chines Collection di Roma, sono inedite.
25,00 23,75

Il pirata Formaggino

Santa Sannino

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 32

Gennarino è un piccolo pirata con i piedi grandi e puzzolenti, soprannominato Formaggino dalla ciurma della nave. Sarà l'unico ad avere il coraggio di accettare una prova impegnativa proposta dal capitano e nel suo percorso incontrerà tanti amici fantastici. Riuscirà a portare a termine la missione? Leggete la sua storia e vi svelerà il segreto per diventare dei supereroi, proprio come lui! Un albo illustrato per imparare ad avere sempre fiducia in sé stessi. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.