fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Linda Falcidieno

Dialoghi 2.0. Tracce per ricerche sulla visualità

Dialoghi 2.0. Tracce per ricerche sulla visualità

Libro: Copertina morbida

editore: Termanini

anno edizione: 2022

pagine: 94

20,00

Ri-fiuto. Occasioni e azioni di ricerca

Ri-fiuto. Occasioni e azioni di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2018

pagine: 210

Ri-fiuto rappresenta un’occasione per mettere a sistema il piano di azione di un gruppo di persone, docenti e ricercatori, che operano all'interno del Dipartimento Architettura e Design (DAD), delle attività intraprese negli ultimi anni e da intraprendere nei prossimi per aumentare la consapevolezza del rispetto per l’ambiente di Università degli Studi di Genova in merito ai temi dell’energia, del green public procurement e della riduzione e del smaltimento dei rifiuti. Gli obiettivi sono quelli di rinnovare la struttura in chiave sostenibile, ripensandone gli stili di vita e costruendo ambienti più accoglienti, così da proporre un modello di riferimento per l’intera città e collaborare con i circuiti internazionali sui progetti sostenibili.
28,00

City signs

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 188

Lo studio presentato è incentrato sul tema del rapporto che lega la città al sistema dei segnali prescrittivo-indicativi e sul mettere in evidenza il legame che si viene a creare tra la "forma" della città e la migliore configurazione progettuale possibile di detti segnali. La lettura critica della compagine urbana, della sua forma e dei poli di attrazione che la connotano è stata indispensabile ai fini dell'individuazione di un registro comunicativo che si evolve dal generale al particolare, secondo una logica di avvicinamento ai punti focali della città (e viceversa). Inoltre la ricerca ha individuato alcuni punti cardine come riferimenti per un efficace utilizzo della segnaletica stradale, verificati attraverso l'enunciazione di criteri di scelta, di visibilità, di leggibilità. Dalla suddetta determinazione dei criteri comportamentali, è quindi emersa la conseguente necessità di uniformare tutti i tipi di segnali, nel rispetto delle norme previste dal Codice della Strada e ciò ha significato introdurre anche il tema del controllo e di linea guida per la segnaletica di iniziativa privata. Si tratta, in conclusione, di ridefinire un disegno della città per codici visivi, che siano in grado di orientare il fruitore, con un linguaggio immediato, efficace ed univoco, per fargli comprendere nella maniera più efficace il funzionamento della città stessa.
25,00 23,75

Sound emotion. Cinema & advertising

Sound emotion. Cinema & advertising

Alessandro Castellano, Maria Linda Falcidieno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il linguaggio audiovisivo è andato codificandosi attraverso convenzioni d'uso, facendo sembrare del tutto naturale la sua forma di comunicazione anche quando trasmette degli stati affettivi. Ma come vengono espresse le emozioni? Quali sono gli elementi linguistici che vengono usati? In questo libro si analizza il rapporto tra emozione e linguaggio in due forme particolari di audiovisivo: il cinema, nella sua forma narrativa, e lo spot pubblicitario. Nella prima parte si esplorano gli strumenti utilizzati nei film per suscitare emozioni, suddividendo queste ultime secondo il grado di elaborazione cosciente in emozione viscerale, emozione comportamentale ed emozione riflessiva. Nella seconda parte si esplora invece il mondo delle pubblicità, facendo ricorso a esempi noti e mettendo in rilievo l'importanza della componente sonora come elemento caratterizzante dell'intera comunicazione affettiva del prodotto. In entrambi i media il suono acquista un ruolo predominante così da diventare l'elemento chiave per una lettura emotiva del testo audiovisivo.
18,00

Comunicazione-rappresentazione. Testo, immagine, segno grafico

Comunicazione-rappresentazione. Testo, immagine, segno grafico

Maria Linda Falcidieno

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 180

Il testo può, in qualche misura, essere considerato approfondimento ed integrazione delle teorie sul linguaggio per immagini; il tema si perfeziona per ciò che concerne la messa a punto del sistema generale di riferimento, ovvero quello dell'intendere le forme di rappresentazione come forme comunicative e, quindi, soggette ad alcuni principi generali tipici del linguaggio, allora appena accennate; in tal senso, infatti, le esperienze di ricerca successive al volume citato sono progredite verso la puntualizzazione di un concetto assai importante, quello di comunicazione consapevole e partecipata. Attualmente l'esigenza di una comunicazione consapevole è fortemente sentita, tanto da divenire argomento di dibattito culturale, soprattutto per ciò che concerne i contenuti in relazione ai possibili destinatari, fino ad intersecarsi con il quesito dell'etica stessa della comunicazione. La partecipazione sta ad indicare la condivisione di scelte che il comunicatore può effettuare insieme all'utente, pur nell'inevitabile parziale arbitrarietà di fondo, propria di qualsiasi ideazione, che per sua natura mantiene sempre una componente soggettiva; in modo del tutto analogo, altre discipline (l'urbanistica, su tutte) hanno fatto della partecipazione una metodologia progettuale, secondo la quale fruitori e ideatori si trovano a lavorare fianco a fianco, limitando, così, i possibili equivoci e alcuni possibili errori di valutazione da parte dei tecnici.
22,00

20,00 19,00

Parola disegno segno. Comunicare per immagini. Segno, significato, metodo
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.