fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Luisa Ciocci

La fascinazione del potere

La fascinazione del potere

Maria Luisa Ciocci

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2016

pagine: 106

Lo sfondo ove si svolge la narrazione è denso di fumi e di contrasti. La concordia è virtù perdente. Più invasiva e prepotente invece la volontà di supremazia, diffusa in ogni dove: una reggia o uno scantinato, una caserma o un convento, una scuola o un condominio possono contenere giochi di relazione e rivalse sociali. Così come in un simbolico gioco di potere, in un caseggiato del retroterra veneziano si svolgono le vicende che vedono protagonisti alcuni particolari e vivaci personaggi, come Matelda, chiamata col diminutivo "Elda", che raccoglie meriti al pari di un politico di "Palazzo" e riproduce in scala usi e costumi degli arraffoni seduti in seggio. Anche la sua postura sulla sedia assume quel certo sentore di arroganza placida che appartiene agli inetti. E in questa rete di rapporti entrano in contatto e in conflitto con lei altre figure come Ruffina, Carolina e Crizia e si scopre che l'odio del subalterno contro "il padrone" è storia interminabile e fa parte della storia dell'uomo: troppo lunga la carrellata su un capitolo che dura nel tempo e troppo lunga l'esplorazione sui guasti dell'animo, derivanti da tutte le scale gerarchiche, gli assetti piramidali, con l'alternanza di schiavi e di padroni, di uomini o caporali.
12,00

Un domani di vento

Un domani di vento

Maria Luisa Ciocci

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2009

pagine: 202

Silvana, la protagonista de "Un domani di vento", è un'emigrata sui generis, senza troppe difficoltà d'integrazione. Il suo viaggio dall'Isola al sonnolento Nordest di un'Italia che sta ormai vivendo i fuochi della ricostruzione postbellica, non riveste in effetti un ruolo preponderante nel romanzo. Il disagio, dapprima sottile, poi più invasivo intrecciandosi con le vicende personali della protagonista si definisce invece come la fatica di un'intera generazione alle prese con il mutare di una società percorsa da profondi e rapidi sconvolgimenti (compresa la "rivoluzione" culturale del Sessantotto). Quello di Silvana è un percorso di contraddizioni laceranti, in un Bel Paese ancora intriso di pregiudizi, dove i mutamenti repentini che sconvolgono l'assetto sociale vengono a cozzare con la permanenza di una scala di valori ancora presente. Tutto avviene troppo in fretta per poter capire, assimilare e cambiare nell'oggi.
12,00

I segnali del cielo

I segnali del cielo

Maria Luisa Ciocci

Libro: Libro rilegato

editore: Aletti editore

anno edizione: 2005

pagine: 112

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.