fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Napoli

Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento

Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento

Michele Prandi, Pierluigi Cuzzolin, Nicola Grandi, Maria Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 464

Il libro colloca la frase al centro della trattazione, integrando grammatica, tipologia e mutamento. Dopo la descrizione dell’interazione tra le strutture sintattiche della frase e un sistema indipendente di strutture concettuali nella costruzione dei significati complessi, la parte del volume dedicata alla grammatica mette a punto i criteri di identificazione delle classi di parole; quella dedicata al lessico ne evidenzia poi le strutture formali, i contenuti concettuali e la dimensione relazionale. L’analisi tipologica, integrata nella descrizione grammaticale, sposta l’attenzione dalle strutture specifiche di una lingua ai compiti funzionali comuni che rendono confrontabili soluzioni grammaticali diverse nelle lingue del mondo. Lo studio del mutamento inserisce queste prospettive nella dimensione della storia, mettendo in luce la necessità di considerare lo spazio della frase come il luogo potenziale di cambiamenti che coinvolgono diversi livelli di analisi del linguaggio e sottolineando le potenzialità connesse a questo approccio.
39,00

Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica

Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica

Maria Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 147

Che cos’è la linguistica diacronica? E che cosa vuol dire indagare le lingue in diacronia adottando una prospettiva tipologica? In che modo analizzare ciò che accade nelle lingue contemporanee può aiutarci a gettare luce su ciò che è accaduto nelle lingue del passato? Il libro guida il lettore nella ricerca di una risposta a queste domande attraverso uno studio del mutamento linguistico che tiene conto delle generalizzazioni sulle lingue alle quali si giunge grazie al confronto tipologico su base sincronica. Viene esplorato così il complesso intreccio tra il modo in cui le lingue funzionano e cambiano, specialmente a livello morfosintattico. Nel volume il rapporto tra diacronia e tipologia viene affrontato guardando ad aspetti teorici ma anche, e soprattutto, discutendo dati specifici tratti sia da lingue antiche sia da lingue moderne.
16,00

Fonologia e tipologia lessicale nella storia della lingua greca. Atti del VI incontro internazionale di linguistica greca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 304

Le tematiche scelte sono state incentrate su due settori della linguistica, la fonologia e la tipologia lessicale, in cui le novità teoriche stanno stimolando ricerche originali. Le recenti prospettive consentono non solo di accrescere la conoscenza della lingua greca, indagata qui in tutte le sue epoche e vagliata in tutti i tipi di documentazione, ma anche, in taluni casi, di rivisitare sotto nuova luce nozioni date ormai per acquisite. Un aspetto ulteriore di queste nuova stagione di studi, qui ampiamente analizzato, è quello dedicato alla linguistica elaborata all'interno di paradigmi culturali della Grecia antica, raffrontata con analoghe esperienze culturali di area indeuropea.
29,50 28,03

25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.