fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa De Nittis

La memoria dello sguardo. Il paesaggio delle isole Tremiti. Un mare di cartoline

La memoria dello sguardo. Il paesaggio delle isole Tremiti. Un mare di cartoline

Maria Teresa De Nittis

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Thyrus

anno edizione: 2012

pagine: 200

Quasi sempre attraversando l'abitato di San Nicola o ripercorrendo vecchi sentieri della mia infanzia nel boschetto di Tramontana a San Domino, o stradine che si sono confuse nei campi abbandonati, ho la sensazione che il tempo abbia lavorato senza dissolvere nulla, ma velando soltanto le cose di presenze sottili che danno all'oggi il peso del passato. Tra i pini, la macchia, il mare e i possenti appicchi, si annidano voci e gesti di genti antiche e di antichi mestieri che hanno lasciato dietro di sé una rete sottile di opere; il mio è un invito a riscoprirle per amore e attaccamento a queste nostre isole, per il desiderio di vederle crescere e per apprezzarle nel loro aspetto naturale e culturale. (M.T.D.N.)
25,00

Ancora qualche ritratto sulla famosa cascata delle Marmore. Un elogio bibliografico agli autori che narrano le sue vicende

Maria Teresa De Nittis

Libro: Libro in brossura

editore: Global Press Italia

anno edizione: 2010

Un'opera formata da un lavoro di ricerca capillare e molto laboriosa corredata da dieci pagine illustrate da acquarelli, acrilici e pastelli. L'opera dimostra come l'autrice sia appassionata, studiosa e competente bibliografica e pittrice, un libro che porta il lettore che non conosce la famosa Opera naturale, ad apprezzarla dopo averla visitata.
22,00 20,90

Sul filo della memoria. Storie di famiglie tremitesi del ‘900

Sul filo della memoria. Storie di famiglie tremitesi del ‘900

Maria Teresa De Nittis

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 152

L’immaginazione e il virtuale sembrano sostituire il senso dell’appartenenza che spesso non c’è e finisce per essere una falsa coscienza. Ma non è così per i protagonisti delle «Testimonianze» che, s’incontrano sui social network e scoprono di essere discendenti dell’antico nucleo abitativo delle Isole Tremiti e gli eredi di un patrimonio culturale di miti e tradizioni che, rimanda a delle responsabilità nei confronti dei propri antenati, quello di essere riscoperto e valorizzato. I protagonisti dei sette racconti inediti, esclusivi e avvincenti, sono emigrati da Tremiti in età giovanile ma rimasti attaccati ai luoghi natii, non solo per un sentimento di nostalgia. Alla base di questa volontà di “tornare” con “la voce della memoria” c’è qualcosa di più profondo: la fede di ricostituire, anche soltanto attraverso il racconto delle vicende biografiche delle loro famiglie l’antica comunità come modalità di trasmissione culturale alle generazioni di giovani. Un libro di grande valore e utilità, arricchito da foto tratte da album familiari dai primi del Novecento ai nostri giorni.
20,00

Isole Tremiti. Cronache di un viaggio

Isole Tremiti. Cronache di un viaggio

Giovanni Marcone

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 216

Nato dal recupero dell'archivio fotografico prevalentemente degli anni dal 1974 al 1979, nei quali ho vissuto per lunghi periodi alle Isole Tremiti esercitando in maniera avventurosa il lavoro di fotografo e di marinaio, il testo si apre ad una narrazione intima su fatti, cose e persone caratterizzati da una forte impronta emozionale che le fotografie hanno avuto il potere di conservare intatte. I vari racconti che compongono il libro sono apparentemente slegati tra di loro, non consequenziali ad una narrazione cronologica, spesso corredati da un riferimento fotografico. Le vicissitudini degli abitanti, gli accadimenti lievi o dolorosi, la lotta quotidiana per la sopravvivenza affrontata con la sola forza delle braccia sono solo le tessere di un mosaico. Nell’insieme, affiora imponente l’immagine primigenia dell’isola, vera protagonista delle “cronache”, scenario e laboratorio incessante della creazione definitivamente incompiuta nella sua perenne metamorfosi . Il libro in formato tascabile è costituito di 216 pagine di testo e fotografie dell’epoca. In copertina La motonave “Daunia” in navigazione nell’inverno del 1975 verso le Tremiti continua il suo viaggio. Prefazione di Maria Teresa De Nittis.
18,00

La leggenda dell’Herimito di Foligno e le origini della devozione mariana sull’Isola di Tremiti. L’ambiente piacevolissimo dell’Isola di San Domino, paradiso di delizie e bosco sacro

La leggenda dell’Herimito di Foligno e le origini della devozione mariana sull’Isola di Tremiti. L’ambiente piacevolissimo dell’Isola di San Domino, paradiso di delizie e bosco sacro

Maria Teresa De Nittis

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

Il fascino di un’indagine storica sulle origini delle Isole Tremiti che si perdono nella preistoria, per giungere a testimonianze più certe del suo remotissimo passato negli antichi romitori dei monaci e nelle vestigia del castello di S. Nicola, dove dalla roccia, affiorano ancora oggi le mura di mille assedi della temuta abbazia benedettina. Uno dei suoi monumenti più singolari è la Chiesa di Santa Maria a mare fieramente protesa verso il cielo che conserva al suo interno opere dell’XI-XII secolo, costruita, secondo la leggenda per volere della Vergine Maria in seguito alle apparizioni al Beato eremita Giovanni da Foligno. E sarà proprio il santo eremita, a guidare il lettore del libro “ La leggenda dell’Herimito di Foligno” nell’itinerario mariano a San Nicola e nell’ambiente piacevolissimo di San Domino dove i mistici trovarono rifugio nella specola oggi denominata “ Cappella dell’Eremita”. Il volume include, i bozzetti che raccontano la leggenda dell’eremita; l’avventura umana e spirituale di uomo che s’incamminò dall’Umbria per attraversare il Centro Italia, sostando in Marsica, fondando eremitori e giungere infine in Adriatico.
14,00

Motonave Victor. Isole Tremiti. A tavola con il Capitano tra storia natura e sapori

Motonave Victor. Isole Tremiti. A tavola con il Capitano tra storia natura e sapori

Maria Teresa De Nittis, Flavia Murabito

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2020

Il contenuto del libro che include le ricette del Capitano della Victor, Roberto De Nittis, è orientato a fornire delle informazioni su alcune vicende storiche delle isole Tremiti, attinenti soprattutto alle abitudini alimentari, dai Benedettini, fondatori dell’abbazia di S. Nicola, ai giorni nostri; ha come obiettivo di far conoscere le isole Tremiti attraverso le proprie eccellenze per un recupero culturale inteso come patrimonio comune, collettivo e nazionale. Vengono evidenziate le altissime qualità dei prodotti locali e l’alto contenuto creativo del Capitano Roberto De Nittis, atleta, apneista, esperto ristoratore, discendente da un’antica famiglia tremitese: i Sciusco e Greco, coloni agricoli e pescatori, attivi negli anni venti del secolo scorso. Il Capitano, innamorato della sua terra, fa rivivere la cucina tremitese presentando piatti locali rivisitati di qualità, con grande armonia di gusto, al servizio degli ospiti; oltre ad essere un abile cuoco, ha conoscenza di biologia marina, dei fondali della Riserva Marina, delle specie ittiche che popolano il mare incontaminato delle isole Tremiti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.