Libri di Maria Teresa Muratore
Storie di torte e di lockdown
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2024
pagine: 52
Dieci storie di donne alle prese col taglio di una torta durante il lockdown. Nella fase di vita "sospesa" imposta dall'isolamento forzato, si acuiscono o si rivelano situazioni latenti, che nella normalità vengono ignorate, si prende consapevolezza di sé, si reagisce in modo diverso, si prendono decisioni drastiche che cambieranno la vita. La torta è lì, testimone della scoperta, della decisione o talvolta di una telefonata che non lascia replica, feroce nella comunicazione, ineluttabile nel destino. Ma può essere anche salvifica.
Uno, due, tre... stella!
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 102
«Uno, due, tre… stella!» è un libro che parla dell'infanzia, dell'infanzia felice così come dovrebbe essere per tutti i bambini, come lo è stato per l'autrice che ne ripercorre le varie tappe riassaporandone il ricordo e rivivendone le sensazioni. "L'infanzia è un luogo ameno dove si fanno le prime esperienze di vita che ti segneranno per sempre in un modo o nell'altro." Uno, due, tre… stella!, ci si lancia in avanti verso la meta pieni di entusiasmo fino a quando la voce del capogioco dice "stella!" e ci si deve fermare di colpo. Così, a scatti e a tappe, si prosegue nel periodo infantile della vita ma sempre con questa voglia di andare e arrivare primi in una giocosa competizione mentre si assaporano le prime amicizie, le prime scoperte e anche le prime delusioni, ma sempre accompagnati e sostenuti dall'amore dei propri genitori.
Io, gli altri, la vita, la morte
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2022
pagine: 64
Le poesie di questa silloge abbracciano un periodo molto lungo e per questo possono apparire molto diverse tra loro: la prima è stata scritta all'età di 13 anni dunque da bambina e l'ultima a 64, in mezzo, ci sono quelle della giovinezza e poi della maturità. "Io, gli altri, la vita, la morte" restituisce una collezione di emozioni attraverso cui l'autrice ha metabolizzato i vari stati d'animo che segnano una vita.
Un lungo racconto. Delle cose ritrovate e perse
Maria Teresa Muratore
Libro: Copertina morbida
editore: Nolica Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 42
Sentirsi giovani ma avere sulle spalle già un numero di anni che richiede di tirare delle somme e ritrovarsi in ospedale e iniziare a dover fare i conti con il tempo che passa, e che non passa mai. A ragionare con se stesso, come forse non si era mai fatto. Con gli affetti perduti o che si credevano dimenticati. Così la vita, tra l'amorevole sostegno degli infermieri e il quasi casuale interessamento del cappellanno dell'ospedale, riporta alla mente sprazzi, e chiede il conto, forse, di troppe cose. Finché un giorno per fortuna si esce dall'ospedale, ma...
Pensieri vaganti
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2020
pagine: 120
"Pensieri vaganti" è una sorta di zibaldone in cui si alternano pensieri, racconti e poesie. Dalla prima alla terza persona ogni narrazione, lirica o prosastica, ci rivela l’universo interiore dell’autrice, il suo modo e la sua capacità di osservare il mondo e le persone che la circondano. A volte è l’immaginazione a farla da padrone, altre la consapevolezza nitida della realtà, consegnando al lettore un sentimento autentico della vita.
In terza persona
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Augh!
anno edizione: 2017
pagine: 64
Le poesie della silloge In terza persona di Maria Teresa Muratore sono istantanee di una vita vissuta e celebrata da un canto ritmico costante, colmo di visioni impressionistiche. La realtà si cala nella parola lievemente trasfigurata dall’occhio e dal cuore di chi la osserva. Il corpus poetico di questa raccolta si snoda attraverso un percorso esistenziale di matrice impersonale in cui l’io viene affidato al fluire del tempo, alla terra, alla voce e soprattutto a un’umanità viva e presente, in cammino simbiotico con lo scorrere delle stagioni, nell’urgente e salvifica consapevolezza di un destino comune.
Astrazioni dal quotidiano
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2015
pagine: 110
Astrazioni dal quotidiano è un articolato zibaldone di racconti e poesie, composto nell'arco di diversi anni dall'instancabile penna di Maria Teresa Muratore. Riflessioni che, come anticipa il titolo, sono tratte da scampoli di una quotidianità che ci accomuna tutti, ma che spesso sono troppo fugaci per rimanere impressi nella nostra memoria. È forse questo il maggior pregio della raccolta: la sua capacità di fissare su carta, quindi in modo indelebile, pensieri, divagazioni, considerazioni che scaturiscono dalla nostra routine giornaliera, ma su cui non abbiamo il tempo di riflettere, e che spesso ci evocano ricordi, sentimenti, volti che credevamo di aver dimenticato. Con una prosa immediata, "urbana" e dunque senza fronzoli, più interessata a fermare gli attimi e l'istantaneità del pensiero che a sterili virtuosismi, l'autrice si e ci racconta attraverso testi brevi, perché, come si intuisce dalla significativa scelta della citazione d'apertura di Achille Campanile, bastano poche righe per aprirci un intero mondo.
Scartini d'amore
Maria Teresa Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2013
pagine: 48
"Qualche anno fa avevo letto una raccolta di poesie di Maria Teresa Muratore che abbracciava tutto il suo mondo: dall'amore per la natura al femminismo. Non mi era stato difficile, in tanta sovrabbondanza, individuarne il talento, ma ciò che mi sorprende oggi è che l'autrice abbia raggiunto con Scartini d'amore la piena maturità. Questa silloge parla di un rapporto di coppia senza veli: corpi che si cercano, labbra che si baciano, eppure è un libro casto che non si richiama alla tradizione erotico-amorosa bensì alla grande poesia. Penso a Emily Dickinson, a Ungaretti, a Keats e a Masters. È una poesia molto interiorizzata e distillata, a volte scolpita come un'epigrafe".