Libri di Mariachiara Tallacchini
Manifesto per un'educazione civica alla scienza
Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2023
pagine: 202
Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a dimensioni scientifico-tecnologiche. I decisori politici non possono fare a meno del sapere specialistico, ma la scienza a disposizione è spesso per sua natura incompleta e multidisciplinare. Come può una democrazia conciliare l'urgenza delle decisioni da prendere con l'incertezza della conoscenza? Come possiamo restare aperti a diverse prospettive senza legittimare posizioni antiscientifiche da un lato e senza rischiare derive tecnocratiche dall'altro? Che diritti hanno i cittadini non-esperti rispetto alla conoscenza? Una strategia possibile è un'educazione civica alla scienza basata su un nuovo approccio al rapporto fra il sapere scientifico e le regole per la convivenza. Il manifesto delineato da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza, che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, di chi fa ricerca e di chi prende decisioni. Perché la democrazia, oggi, è soprattutto un problema di conoscenza.
Nuova scienza nuova politica. Per una democrazia della conoscenza
Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 196
"La democrazia oggi è un problema di conoscenza. Quest'aspetto cruciale non è colto dalla visione classica dell'organizzazione sociale della scienza e del suo rapporto con la società. Secondo tale approccio la scienza è per propria natura autoregolata, eticamente corretta e democraticamente strutturata, mentre la politica e ogni intervento normativo esterno possono solo corrompere questo processo aperto al progresso e capace di autocorrezione. Questi argomenti difensivi non interpretano la complessità dei rapporti tra ricerca scientifica e cittadinanza. Inoltre, essi assumono come presupposto un modo di funzionare della scienza che non esiste più, se mai lo è stato in passato. Più di tutto però forniscono risposte di gran lunga insufficienti a sfide globali come i cambiamenti climatici, la qualità e la sicurezza del cibo, la crescita demografica, la privacy su Internet. Abbiamo bisogno di un quadro concettuale profondamente diverso. Abbiamo bisogno di fornire ai cittadini gli strumenti perché rivendichino nuovi diritti. Nuova scienza, nuova politica parla di tutto questo. "