fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marialuisa Baldi

Sulla consolazione

Girolamo Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 210

La vita di Girolamo Cardano è un compendio di sventure: sessualmente impotente fino a 31 anni, maleodorante, zoppo, giocatore, marito e padre sfortunato, accusato d’eresia per aver formulato l'oroscopo di Cristo, costretto a interrompere la sua carriera accademica. Il suo caratteraccio completò le difficoltà allestite dal destino. Eppure scrisse un libro sulla consolazione. Andando contro alla consuetudine contemporanea, non lo dedica a qualcuno, ma dice espressamente che lo scrive per se stesso con una moderna argomentazione che oggi potremmo individuare come “percorso di consapevolezza”. E questo è l’aspetto più nuovo dell’opera: il partire da sé per arrivare alla descrizione oggettiva delle diverse manifestazioni dell’infelicità, riunite a comporre una sorta di repertorio di casi di vita per ciascuno dei quali Cardano individua un motivo di consolazione appellandosi alla ragionevolezza del punto di vista scettico, ma sempre guardando alla commedia umana: non a caso l’Amleto di Shakespeare tiene in mano un suo libro, il De subtilitate, mentre declama il famoso monologo essere o non essere.
25,00 23,75

De consolatione

De consolatione

Girolamo Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 290

Nel "De consolatione" (1542 e 1544) Cardano rilegge in modo originale il genere classico della "consolazione". Attraverso un dispositivo argomentativo che intreccia filosofia, medicina e erudizione umanistica, il testo traccia le linee di un'arte necessaria all'individuo, perché possa proteggersi dalle avversità della vita civile e dalle angosce di un'esistenza precaria. Radicato nell'ambiente milanese ma orientato verso l'orizzonte europeo, Cardano offre una testimonianza delle tensioni che attraversano l'epoca ancora segnata dal progetto erasmiano.
40,00

Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

La problematicità della definizione di testo filosofico e ancor più quella di edizione critica con le sue regole, i suoi fini e il suo pubblico, sollecitano una serie di interrogativi su questioni di natura teorica e pratica. Se ogni edizione critica è sempre un'ipotesi di testo, soggetta a discussioni e sempre aperta a nuovi suggerimenti, quale è il compito dell'editore di un testo? In che misura l'ecdotica invita a considerare la multitemporalità di ogni testo del passato? Quale è la fenomenologia dei testi a stampa, quale la loro specificità e quale la loro diversità rispetto a quella dei manoscritti? Queste sono soltanto alcune delle questioni ben note a chi ha lavorato o sta lavorando all'edizione di un testo filosofico.
25,50 24,23

Cardano e la tradizione dei saperi. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 23-25 maggio 2002)

Cardano e la tradizione dei saperi. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 23-25 maggio 2002)

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 640

I contributi qui raccolti analizzano l'opera di Girolamo Cardano attraverso indagini specialistiche sui molteplici campi in cui egli si espresse, dalla filosofia della natura alla matematica, dalla morale alla politica, dalle riflessioni su Dio e sull'anima alle tecniche e alle artes più curiose, con uno sguardo particolare al contesto storico e alle vicende inquisitoriali che segnarono profondamente la vita e la riflessione degli ultimi anni. Con la sua vastità e le sue bizzarrie, l'enciclopedia cardaniana è il sedimento di una cultura tumultuosa, nella quale le più svariate tradizioni si intrecciano.
58,00

Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita

Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 600

58,00

Mind senior to the world. Stoicismo e origenismo nella filosofia platonica del Seicento inglese. Atti del Seminario internazionale

Mind senior to the world. Stoicismo e origenismo nella filosofia platonica del Seicento inglese. Atti del Seminario internazionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 320

Nella seconda metà del Seicento, in un ambiente dominato dagli sviluppi del cartesianesimo e di lì a poco destinato a essere pervaso dall'empirismo lockiano, la Scuola di Cambridge rilegge l'eredità platonica per trovarsi argomenti a sostegno di una concezione sincretica della ragione che ricerca la conciliazione tra la fede cristiana e le tradizioni filosofiche. A partire da una soluzione del problema della grazia intesa a salvaguardare la libertà in polemica con le soluzioni calvinista e puritana, l'antiagostinismo è la discriminante che identifica la forma specifica del platonismo inglese e la direzione della sua apologetica. Il presente volume raccoglie gli atti di un seminario internazionale.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.