Libri di Mariano Lanza
L'identità rubata. Cosa sarebbe successo se i Siciliani...
Mariano Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2023
Un Regno posto a cavallo tra due continenti, Europa e Africa, con capitale Palermo, Prima Sedes Corona Regis et Regni Caput e metropoli Tri-lingue. Palermo, “quella che (a narrarne) i vanti non si finirebbe quasi mai,” dove “i palazzi del Re ne circonda(va)no il collo, come i monili cingono i colli delle ragazze dal seno ricolmo”. Un Regno dove la diversità e la pacifica convivenza dei popoli che vi vivevano determinarono la nascita di un Popolo e la formazione di una Coscienza Nazionale. Una Voluntas Siculorum, che avrebbe caratterizzato e determinato la Storia Siciliana ed Europea dei secoli a venire fino alla declassazione del Regno Siciliano a Vice-Regno nel 1412. Una Coscienza Nazionale, evidenziatasi negli anni bui succedutisi al crollo della monarchia degli Altavilla, che avrebbe spinto i Siciliani a fuggire da comode soluzioni di compromesso, pur di affermare i valori che facevano di essi un Popolo. Nella reale convinzione che ogni decisione, riguardante il loro Paese, dovesse essere presa all’interno del Regno stesso e con il loro consenso. Ma non ci fermeremo qui.
Caterina
Mariano Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2017
pagine: 248
I gomiti appoggiati sull’alta ringhiera di legno, elegante nella sua divisa da Crocerossina, Caterina se ne sta sul lato sinistro del vetusto ponte palladiano intenta a fissare la corrente del Brenta che, spedita, conduce verso la laguna di Venezia i manufatti che la montagna si rifiuta di tenere in sé. Sa di non essere più la ragazza immatura e viziata di qualche mese prima. La Caterina che ha lasciato che il suo uomo trascorresse da solo l’ultima sua notte di libertà prima di imbarcarsi per il fronte. A fare da sfondo alla storia di Caterina e Francesco, l’Italia della Grande Guerra, il fronte al confine con l’Impero Austro-ungarico e la Palermo della Belle Époque con le sue meraviglie come gli splendidi villini Liberty, la possente Villa Igiea, il luminoso lungomare di Mondello con il lido Le Terrazze, la storica via Maqueda, il Teatro Massimo, il Chiosco Ribaudo, la Focacceria San Francesco alla Kalsa, la festa dei morti con le Pupe di zucchero e quella di Santa Rosalia, i sapori, gli odori e i suoni dei mercati storici di Ballarò, del Capo e della Vuccirìa.
Pagine di vita siciliana. Storie e Leggende di Sicilia dalle origini ai nostri giorni. Volume 2
Mariano Lanza
Libro: Copertina rigida
editore: Arianna
anno edizione: 2014
pagine: 280
"Pagine di Vita Siciliana, Storie e leggende di Sicilia dalle origini ai nostri giorni", è una raccolta di 69 tra storie e leggende che coprono quasi 3000 anni della Storia della Sicilia, dal culto della Fenicia Astarte ad Erice nell'VIII/VII secolo a.C., fino a oggi, includendo anche la strage di Ustica e l'uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Storie e leggende di Sicilia le quali, grazie alla accuratezza con la quale sono state scelte, e alla sequenza temporale con cui sono proposte raccontano, tutte insieme, una insolita Storia della Sicilia vista dai Siciliani. L'opera è divisa in due volumi. Ogni volume include in appendice una divertente sezione di giochi: "Giocando con la Storia", con in totale 30 tra puzzles, cruciverba e giochi vari: battaglie navali, quadrati e rettangoli magici, cartelloni, tris, diagonali pazze, partite di calcio, da poter fare anche in coppia, che approfondiscono e presentano, in forma ludica e ricreativa, gli eventi, le leggende ed i protagonisti delle "Pagine di Vita Siciliana" del primo e del secondo volume.
Pagine di vita siciliana. Storie e leggende di Sicilia dalle origini ai nostri giorni. Volume 1
Mariano Lanza
Libro: Copertina rigida
editore: Arianna
anno edizione: 2014
pagine: 240
Pagine di Vita Siciliana, Storie e leggende di Sicilia dalle origini ai nostri giorni, è una raccolta di 69 tra storie e leggende che coprono quasi 3000 anni della Storia della Sicilia, dal culto della Fenicia Astarte ad Erice nell'VIII/VII secolo a.C., fi no a oggi, includendo anche la strage di Ustica e l'uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Storie e leggende di Sicilia le quali, grazie alla accuratezza con la quale sono state scelte, e alla sequenza temporale con cui sono proposte raccontano, tutte insieme, una insolita Storia della Sicilia vista dai Siciliani. L'opera è divisa in due volumi che costituiscono un unicum originale. Ogni volume include in appendice una divertente sezione di giochi: Giocando con la Storia, con in totale 30 tra puzzles, cruciverba e giochi vari: battaglie navali, quadrati e rettangoli magici, cartelloni, tris, diagonali pazze, partite di calcio, da poter fare anche in coppia, che approfondiscono e presentano, in forma ludica e ricreativa, gli eventi, le leggende e di protagonisti delle Pagine di Vita Siciliana del primo e del secondo volume.
Il tesoro di re Ruggero. Una storia siciliana
Mariano Lanza
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il romanzo di Mariano Lanza si inserisce nel recente rinnovato interesse per la storia del normanno Regno di Sicilia, della sua leggendaria edificazione, dei traguardi notevoli raggiunti specialmente sotto lo scettro di Ruggero II, e del suo drammatico e repentino tracollo di fronte all'avanzare delle truppe germaniche di Enrico di Hohenstaufen. Proprio a questa ultima fase si collega, tra fantasia e realtà storica, il lavoro in questione. L'autore, con le dovute licenze consentite ad un.opera di invenzione che tratti eventi realmente accaduti, offre una sua personalissima interpretazione della fine di quella che resta, nell'età medievale, una delle più riuscite e moderne esperienze di governo, sulla quale gli storici, anche per la mancanza di fonti certe, sono ancora lontani dal proporre chiavi di lettura più che soddisfacenti.