fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariarosa Macchi

28,00 26,60

L'anima, la mente, il sé e il libero arbitrio

L'anima, la mente, il sé e il libero arbitrio

Mariarosa Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Il problema del rapporto anima-corpo, spirito-materia ha lasciato il posto nel ‘900 al problema del rapporto mente-cervello e alla domanda circa l’origine e la natura della coscienza di sé, ovvero degli aspetti soggettivi della mente. Come possono dalla massa grigia del cervello nascere pensieri, emozioni, sentimenti? Si affrontano gli ultimi dualisti e gli emergentisti, secondo i quali la coscienza emerge dal cervello come la vita è emersa dalla non vita acquistando caratteristiche diverse e imprevedibili. Il dibattuto problema del libero arbitrio e della responsabilità individuale assume indirizzi e prospettive nuove.
11,99

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 2

Federico Repetto, Mariarosa Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Questo libro, dedicato alla filosofia moderna fino a Hegel incluso, è il secondo volume di un manuale di storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l'idea guida degli autori è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia. Altra sua caratteristica è la brevità (quella che avete qui è la versione breve, che è anche la più semplice: abbiamo anche cominciato a pubblicare una versione più lunga ed avanzata). La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità degli studenti, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate nel sito contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni, test, glossario, e vari altri materiali. Su academia.edu trovate un profilo le-vie-della-filosofia con testi di storia della filosofia sia didattici che di ricerca. Abbiamo anche cominciato a realizzare un canale youtube.
8,80 8,36

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 4

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 4

Federico Repetto, Mariarosa Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Questo è il 4° fascicolo (filosofia ellenistico-romana, patristica, filosofia medievale) della versione lunga di "Le vie della filosofia", una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi. L'idea guida: scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l'aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito sottoindicato. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti con esperienza sul campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
14,50

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 3

Federico Repetto, Mariarosa Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Questo è il 3° fascicolo (Aristotele, la filosofia ellenistica, la cultura araba, il pensiero indiano, il pensiero cinese) della versione lunga di “Le vie della filosofia”, una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi. In questo volume abbiamo inserito il pensiero asiatico, che pochissimi manuali affrontano. L'idea guida: scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l'aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti con esperienza sul campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
15,00 14,25

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 1

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 1

Federico Repetto, Mariarosa Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Questo libro è il primo fascicolo -sul mito e sui presocratici- della versione lunga di “Le vie della filosofia”, una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l’idea guida degli autori è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l’aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale, eventualmente con l’aiuto del Glossario, pubblicato in www.contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti-con-esperienza-sul-campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
9,80

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 2

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 2

Federico Repetto, Mariarosa Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Questo è il 2° fascicolo (sull’età di Pericle, i sofisti, Socrate e Platone) della versione lunga di “Le vie della filosofia”, una storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l’idea guida è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia, magari con l’aiuto della versione breve già pubblicata in print on demand. La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità dei lettori, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale, eventualmente con l’aiuto del Glossario, pubblicato in www.contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Più complessa della versione breve, questa versione propone varie interpretazioni degli autori e, con diversi excursus e schede, invita il lettore ad approfondire i temi, a confrontarli con temi analoghi della cultura moderna e a metterli in relazione con la vita di oggi. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori la trovate sul sito. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione svolto da insegnanti-con-esperienza-sul-campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e chiarezza. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni e ricerche, test e vari altri materiali.
11,00

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 1

Le vie della filosofia. Storia della filosofia occidentale ad uso delle scuole medie superiori e degli autodidatti. Volume Vol. 1

Federico Repetto, Mariarosa Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Questo libro è il primo volume di un manuale di storia della filosofia per le superiori, utile anche agli autodidatti e ai curiosi: l'idea guida degli autori è stata quella di scrivere un testo chiaro e comprensibile, fruibile dal lettore in autonomia. Altra sua caratteristica è la brevità (in effetti quella che avete qui è la versione breve, che è anche la più semplice: stiamo curando una versione più lunga ed avanzata a fascicoli che uscirà entro qualche mese). La nostra ambizione è quella di stimolare la curiosità degli studenti, rivolgendoci a loro in prima persona, interrogandoci e interrogandoli sul significato attuale dei temi filosofici. E inoltre di far comprendere la materia anche a chi abbia un minore bagaglio culturale. In sintesi, non ci risulta che esista un manuale più breve e meno caro scritto da docenti di liceo con esperienza sia di insegnamento che di ricerca. Una presentazione del progetto di lavoro e degli autori (due nel primo volume, ma di più nei volumi successivi) la trovate in http://www.contributi-a-didatticaericerca.it/index.php/le-vie-della-filosofia. Per il secondo e il terzo volume ci avvarremo anche di alcuni (giovani) dottori di ricerca e docenti universitari, ma il lavoro di redazione degli insegnanti-con-esperienza-sul-campo manterrà le caratteristiche di facilità di linguaggio e di brevità. Sul sito compariranno suggerimenti di esercitazioni, test, glossario, e vari altri materiali.
8,40

Immagini meccanicistiche del mondo. Dalla rivoluzione scientifica a Kant
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.