fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariateresa Cairo

Additional support and mediated learning in inclusive education in Europe. In collaboration with ASuMIE Project Team

Mariateresa Cairo, Maria Concetta Carruba

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 256

The present research has been realized within the ASuMIE Project funded by Erasmus + KA2. Like a true Odyssey, the ASuMIE Project allowed for an articulated journey to explore how the seven project partner countries' education and welfare systems find their place in the European dimension. The book presents the ASuMIE Research's reflections and the results of a comparative analysis about Inclusive Education in seven different countries: Italy, Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Slovenia, Norway and Portugal. Collected Data has been analyzed in the light of national and international literature: the research is situated in the European theoretical framework about the SEN people state. The study aims to collect and share mediated learning and inclusion's best practices. Comparing methods, tools, and criteria aimed to design and manage the class group and IEPs, this research represents an opportunity to reflect on the school system and extracurricular services. Moreover it provides ideas and plausible trajectories that will be able to guide future research on this topic, promoting inclusion and well-being for all, nobody excluded.
22,00 20,90

Green care e interventi assistiti con gli animali. Ambiti ed esperienze

Green care e interventi assistiti con gli animali. Ambiti ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2020

pagine: 230

Il volume «raccoglie una selezione delle più valide testimonianze raccolte negli anni nelle diverse Edizioni del "Master in Interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali" e nei corsi di Laurea Triennale e Magistrale delle Facoltà di Scienze della Formazione e di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con l'obiettivo di presentare una panoramica delle ampie possibilità di applicazione degli Interventi Assistiti con gli Animali, in differenti contesti e con differenti interlocutori. Nel corpo del testo sarà possibile apprezzare come gli AAI si prestino a favorire la presa in carico di diverse domande di cura in molteplici scenari, come le comunità per minori, gli ospedali, le RSA, ma anche il carcere e le comunità di recupero. Si apprezzerà inoltre come gli interlocutori ai quali è possibile rivolgersi non sono esclusivamente pazienti ospedalizzati e persone con diversi gradi di disabilità, ma anche anziani, studenti, persone che si apprestano a compiere il loro ultimo Viaggio». (dall'Introduzione di Luca Milani)
11,00

Qualità della vita, narrazione e disabilità. Esperienze e proposte

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: XIV-300

Il volume affronta il tema della promozione della qualità della vita nella persona disabile adulta e anziana focalizzando l’attenzione sugli approcci più frequenti in ambito socio-sanitario e socio-educativo. In questo modo si intende fare emergere la complementarietà di alcune teorie riconducibili ai settori medico, sociale, giuridico e filosofico-religioso. In questo lavoro di sintesi sta sicuramente un importante elemento di novità del libro. Un secondo filo conduttore va a sottolineare la centralità della storia biografica della persona con disabilità, quale elemento fondamentale nell’accompagnamento e nell’accoglienza, da riconoscere e/o ricostruire attraverso un attento lavoro di ascolto e osservazione. Qualsiasi progetto educativo-didattico e/o riabilitativo personalizzato dovrebbe partire dalla conoscenza della persona e della sua famiglia, dalle risorse interne e da quelle di rete che possono favorire qualità della vita e benessere. Da questo punto di vista il raccordo fra la scuola e il lavoro e fra la scuola e la famiglia risultano di fondamentale importanza. Nella buona pratica del raccontarsi e raccontare, da un lato gli operatori necessitano di supervisione per non vedere ‘consumati’ dalla quotidianità entusiasmo, impegno e volontà; dall’altra gli ospiti di un servizio hanno bisogno di ‘aprirsi’ per farsi conoscere, per condividere, per partecipare, in sintesi, per comunicare ciò che sono e ciò che desiderano. Il libro curato da Mariateresa Cairo mette in luce questi aspetti attraverso le esperienze di una cooperativa milanese, che da alcuni anni condivide la sua attività con l’insegnamento di Istituzioni di pedagogia e didattica speciale e con alcuni TFA; con un capitolo dedicato all’aiuto che possono offrire le nuove tecnologie alla qualità della vita; mediante le riflessioni che nascono dall’esperienza di master in interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali.
25,00 23,75

Disabilità ed età adulta. Qualità della vita e progettualità pedagogica

Mariateresa Cairo, Vittore Mariani, Regina Zoni Confalonieri

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 206

Il problema dell'integrazione scolastica e sociale delle persone disabili sta divenendo sempre più di cruciale attualità. La situazione economica non favorevole, unita a profonde trasformazioni demografiche e alla difficoltà di fare memoria delle esperienze e della storia civile e umana dell'Italia negli ultimi cinquant'anni, stanno contribuendo a un cambiamento nelle prassi educative e didattiche e nelle soluzioni organizzative scolastiche, sociali e sanitarie che riguardano la presa in carico della persona disabile in tutte le età della vita. Quanto le modificazioni della nostra società, è lecito che incidano sui criteri di integrazione e inclusione? È giusto che la transizione demografica a cui stiamo assistendo porti a un cambiamento dell'etica? Come riuscire a tenere insieme progettualità pedagogica e relazionalità in contesti residenziali e comunitari per persone disabili adulte? I contributi teorici, esperienziali e di ricerca qui proposti inducono il lettore a riflettere e a scegliere su quale opzione antropologica modulare il proprio intervento educativo e/o l'organizzazione di un servizio.
16,00 15,20

Fattorie didattiche e fattorie sociali

Fattorie didattiche e fattorie sociali

Mariateresa Cairo

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Fattorie didattiche e fattorie sociali" presenta una serie di soluzioni di sviluppo del territorio tramite attività formative nell'ambito dell'agricoltura e dell'allevamento, in un'ottica attenta all'etica, alla cura della natura e degli animali e alla solidarietà. Nel contesto del Master in Interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali, i percorsi educativi analizzati all'interno del volume descrivono varie possibilità di coinvolgere, attraverso le mansioni e la presenza degli animali da fattoria, giovani risorse e non solo. Viene sottolineata la necessità di realizzare un modello inclusivo, dove etica e solidarietà del lavoro svolto sono al primo posto. Il testo è organizzato in una prima parte di saggi di professionisti, mentre nella seconda vengono presentate due esperienze a modello dell'evoluzione pratica di quanto descritto in teoria; in allegato vengono riportate le leggi regionali su cui hanno base i saggi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.