Libri di Mariella Gnani
Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese. Ediz. italiana e inglese
Mariella Gnani
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il volume è dedicato alla collezione di opere di Giorgio Morandi raccolte da Antonio e Matilde Catanese, di cui si dà conto per la prima volta in queste pagine, in maniera esaustiva e definitiva. Questa raccolta, per il numero di esemplari, per la loro cronologia distribuita in un arco temporale che abbraccia quasi tutti gli anni dell’attività del maestro, per la tecnica che li caratterizza, per i temi rappresentati, per la storia collezionistica e soprattutto per la loro rilevanza artistica, rappresenta un microcosmo esemplare per decifrare e intendere l’attività di Morandi. Essa infatti comprende quindici dipinti realizzati tra il 1914 e il 1959 che si distinguono per i temi peculiari del suo lavoro: nature morte, paesaggi, fiori e soprattutto un autoritratto del 1914 che, anche per la ritrosia dell’autore a trattare la figura umana, rappresenta l’opera di spicco della raccolta. Di grande importanza anche tre acquarelli e la serie quasi completa delle acqueforti, a testimonianza della completezza della collezione, aperta alla tecnica che Morandi praticò in parallelo alla pittura e che da questa non può essere disgiunta. Le opere sono state oggetto di indagini scientifiche, preliminari al restauro e alla conservazione, condotte dall’Università di Urbino, di cui sono qui presentati gli esiti. La raccolta Catanese, formatasi negli anni Trenta del Novecento, si inserisce nella tradizione dei grandi collezionisti milanesi che con lungimiranza seppero guardare al Morandi contribuendo tra i primi alla sua fama."
Da Magnasco a Fontana. Dialogo tra due collezioni. Seicento-Novecento. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il volume racconta dell’incontro tra due collezioni, ovvero le opere d’arte contemporanea raccolte da Giuseppe Merlini e la serie di capolavori, datati dal Cinquecento ai primi del Novecento, riuniti da Roberto Bassi Rathgeb. Le due collezioni, presentate fianco a fianco, si intrecciano offrendo ai lettori da un lato la possibilità di conoscere opere straordinarie provenienti dalla scena artistica italiana dal Seicento al Novecento, e dall’altro di sperimentare nuove suggestioni di lettura, generate dall’affiancarsi di stili e linguaggi diversi, solo apparentemente in antitesi. L’accostamento delle opere – suddivise secondo i generi del ritratto, della natura morta e del paesaggio - permette anche di far luce sulla personalità dei due artefici delle raccolte, entrambi di provenienza lombarda e accomunati da un passione collezionistica consapevole e mirata, mossa dal desiderio di conoscenza non meno che da quello del possesso. Tra gli artisti rappresentati si ricordano Magnasco, Moretto, Baschenis, Van Beyeren, Ronzoni, De Pisis, De Chirico, Fontana, Morlotti, Baj, Wildt, Severini, Guttuso, Parmiggiani, Dorazio e Ferroni, al quale è dedicato un capitolo di approfondimento.
Una collezione italiana. Opere dalla collezione Merlini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 267
Il volume offre l’occasione per riflettere sul collezionismo e sull'amore per l’arte, prendendo spunto da una selezione di opere - esposte per l’occasione a Palazzo Fortuny - appartenenti a una raccolta di grande qualità che presenta un’ampia panoramica sull'arte italiana del XX secolo: la Collezione Merlini. Opere dei grandi protagonisti del panorama artistico del Novecento, esemplari delle correnti fieramente contrapposte di realismo e astrattismo, e della successiva stagione dell’Informale. Dal percorso così delineato emergono la passione e la curiosità intellettuale, alla base della nascita e dello sviluppo di ogni raccolta vasta e approfondita come quella qui esposta. Il volume accoglie testi critici e un’intervista al collezionista Giuseppe Merlini. Saggi di: Dario Dalla Lana, Francesco Poli, Mariella Gnani.
Ennio Morlotti. Dalla Collezione Merlini al Museo Morandi
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 151
Il volume presenta una selezione di opere di Ennio Morlotti, provenienti dalla collezione Giuseppe Merlini, – una tra le più interessanti raccolte di arte moderna italiana – ospitate al Museo Morandi di Bologna. La notevole qualità dei dipinti e dei pastelli di Morlotti qui documentati, consente di ripercorrere tutti i momenti salienti dell'attività dell'artista, a partire dagli esordi sulla scena milanese dei primi anni Quaranta, quando, precoce protagonista del vivace ambiente artistico cittadino, Morlotti individua appunto in Morandi un riferimento e un modello. Il volume accoglie un saggio di Fabrizio D'Amico e uno studio esaustivo sulla tecnica esecutiva di Morlotti in rapporto a quella di Morandi condotto da Mariella Gnani, conservatrice della collezione Merlini. Completa il volume un'antologia di saggi critici e apparati biografici.