Libri di Marina Cepeda Fuentes
La cucina dei pellegrini da Compostella a Roma: un singolare viaggio fra storia, usanze, profumi e sapori sulle antiche vie di pellegrinaggio
Marina Cepeda Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 480
È un testo sulle mete, i percorsi, le tradizioni, le leggende e i cibi tipici dei pellegrinaggi medievali verso i principali luoghi di fede. Il volume si articola in due parti. La prima (I pellegrinaggi) prende in considerazione i luoghi che più frequentemente erano meta di pellegrinaggi (Santiago di Compostella, Roma, Gerusalemme, il santuario di Monte Sant'Angelo nel Gargano) e le principali vie percorse per raggiungerli (la via Francigena, le vie "romee", la Via Sacra dei Longobardi, il Cammino di Santiago, tutte documentate da cartine geografiche). Chiude questa prima parte un excursus sui santi protettori dei pellegrini. La seconda parte (La vita dei pellegrini) riguarda i luoghi in cui i pellegrini potevano trovare ospitalità (monasteri, ospizi, locande, taverne) e consumare un pasto frugale. Sono descritti i "cibi dei pellegrini" e date le ricette dei piatti più tipici. Ogni capitolo si chiude con una delle tante leggende, per lo più a carattere agiografico, che allora circolavano, insieme con i pellegrini, per le strade di tutta l'Europa e della Terra Santa. Il volume è una nuova edizione riveduta e aggiornata rispetto alla precedente cartonata, pubblicata nella stessa collana (1999, 2000).
Le pentole di don Chisciotte. A tavola con il cavaliere della triste figura
Marina Cepeda Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2006
pagine: 142
Nel cosiddetto “Anno del Chisciotte” che commemora il Quarto Centenario della sua prima pubblicazione (1605), Marina Cepeda Fuentes racconta i piatti, i cibi e le bevande che Cervantes cita nel suo immortale romanzo: dalle semplici pietanze della più umile cucina mancega che tanto amava il buon Sancio Pancia, ai piatti più prelibati che vennero serviti al cavaliere errante nei luoghi delle sue folli avventure.
Il surrealismo in cucina tra il pane e l'uovo. A tavola con Salvador Dalì
Marina Cepeda Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 156
Il 2004 è stato dichiarato "L'anno Dalì" perché ricorre il primo centenario della nascita del grande artista surrealista, eccentrico e ribelle che a tavola aveva invece gusti semplici e soprattutto legati alle tradizioni della sua terra. In quella zona della Catalogna il mare, le colline e la montagna si uniscono per offrire piatti gustosissimi e originali che Dalì ricorda tante volte nelle sue memorie, rivelandoci così una passione frenetica e "sensuale" per il cibo che deve considerarsi una componente fondamentale della sua stessa vita.
Sorelle d'Italia. Le donne che hanno fatto il Risorgimento
Marina Cepeda Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 335
Sulla lapide di una delle tombe del cimitero fiorentino di San Miniato si legge un epitaffio ispirato ai versi che il poeta risorgimentale Francesco Dall'Ongaro dedicò ad Antonia Masanello, una giovane veneta che partecipò alla spedizione dei Mille travestita da uomo, distinguendosi per il valore militare. Accanto a lei, numerose furono le donne che lottarono per l'Unità italiana: da Eleonora de Fonseca Pimentel a Cristina Trivulzio di Belgioioso, da Adelaide Bono Cairoli a Laura Solerà Mantegazza a Giuditta Tavani Arcuati, e molte altre ancora. A centinaia, fra cui la celeberrima Anita Garibaldi, parteciparono alle battaglie risorgimentali come soldatesse o infermiere, svolsero ruoli politici e diplomatici, offrirono soccorso agli esuli e ai patrioti perseguitati, animarono società segrete e salotti letterari. Nobili e popolane, madri, mogli, compagne, figlie, sorelle d'Italia disposte a combattere per i propri ideali, politici e non, a sacrificare gli affetti e la vita. Il posto che la memoria storica ha riservato a queste eroine è spesso minimo: qualche strada a loro intitolata, qualche targa sbiadita a ricordare i luoghi dove sono vissute. Attraverso documenti e testimonianze, ma anche tradizioni popolari, leggende, canti e poesie, Marina Cepeda Fuentes si è messa sulle tracce di quanto rimane delle donne del Risorgimento e del loro mondo, dai piccoli oggetti di ogni giorno alle grandi passioni, ricostruendo la loro quotidianità, riportandole finalmente alla luce.
Bestiario di Roma
Alfredo Cattabiani, Marina Cepeda Fuentes
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 400
Dizionario dei nomi. Origini e curiosità dei nomi italiani
Marina Cepeda Fuentes, Stefano Cattabiani
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 381
In questo libro vengono elencati tanti nomi, dai più popolari ai più eccentrici, ciascuno legato a una diversa origine storica o etimologica. Per tutti il significato del nome coincide inoltre con un'attitudine particolare del carattere, o con la storia e le leggende dei personaggi reali o fantastici che lo hanno ispirato.