Libri di Marina Pugliese
Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 552
La mostra Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II presenta un’inedita ricerca sul contributo femminile, spesso trascurato, nella storia e nella creazione di ambienti immersivi. Il catalogo propone un’indagine approfondita in questo campo, sfidando le narrazioni convenzionali, per la maggior parte focalizzate su artisti maschi, negli Stati Uniti come in Europa. Un viaggio attraverso le opere di diciotto artiste, provenienti da generazioni e continenti diversi: Micol Assaël, Monica Bonvicini, Judy Chicago, Lygia Clark, Laura Grisi, Zaha Hadid, Aleksandra Kasuba, Kimsooja, Christina Kubisch, Lea Lublin, Nalini Malani, Marta Minujín, Tania Mouraud, Pipilotti Rist, Martha Rosler, Esther Stocker, Nanda Vigo e Tsuruko Yamazaki. I loro approcci innovativi alla trasformazione degli spazi in esperienze multisensoriali sono portati alla luce attraverso ricostruzioni dettagliate, repliche e installazioni site specific.
Entra nell'arte del '900. Attività e tecniche insieme agli artisti del '900
Daniela Bastianoni, Marina Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2012
pagine: 32
Il Museo del Novecento di Milano è uno spazio espositivo da sempre attento alle curiosità e alle esigenze dei bambini e dei ragazzi, oltre che del pubblico adulto. È un luogo di apprendimento, non nel senso tradizionale e "scolastico" del termine, ma uno spazio vivace, costruttivo e interattivo in cui i visitatori diventano veri e propri protagonisti del loro apprendimento. Età di lettura: da 6 anni.
Tecnica mista. Com'è fatta l'arte del '900
Marina Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2012
pagine: 244
Che cos'è un collage? E un assemblaggio? Cosa si intende per polimaterismo? Perché gli artisti del Novecento spesso abbandonano pennello e scalpello per incollare, inchiodare e servirsi di materiali extra artistici? La rivoluzione delle Avanguardie passa anche attraverso la tecnica: la scomposizione delle forme nel primo cubismo è potenziata dall'uso del collage e degli assemblaggi così come i colori sintetici permettono a Jackson Pollock di inventare la tecnica del dripping. Si tratta di un'autentica rivoluzione tecnica, che scaturisce anche dall'introduzione di una pluralità di nuovi materiali e approcci: plexiglas, gommapiuma, uova, cioccolato, ma anche il corpo e i suoi escrementi diventano strumento espressivo con cui l'arte contemporanea arricchisce il proprio linguaggio e si appropria del mondo reale per uscire dal vicolo cieco della rappresentazione. Il testo getta per la prima volta lo sguardo sul "dietro le quinte" dell'arte contemporanea, sottolineando le innovazioni creative e formali intervenute nella realizzazione delle opere nell'arco del XX secolo. Alla parte storica seguono dettagliate schede dedicate alle pratiche e ai materiali più significativi nonché una serie di interviste su questioni tecniche e conservative con alcuni tra i maggiori artisti italiani.
Guida al museo del Novecento
Marina Pugliese, Conny Prantera
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 14
I Grandi Musei dei Piccoli è una linea di guide museali per i bambini ideata da Marina Pugliese e Conny Pratera. Nella guida sono illustrai e commentati gli ambienti principali e le opere più significative del museo. Il bambino trova in ogni pagina attività per rielaborare e memorizzare quanto ha visto, colorando, giocando e inserendo nella giusta collocazione i capolavori riprodotti come figurine adesive. Età di lettura: 6 anni.
Monumenti effimeri. Storia e conservazione delle installazioni
Marina Pugliese, Barbara Feriani
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 273
L'installazione è la tipologia di espressione artistica più rappresentativa della contemporaneità: un "medium in evoluzione" che sfugge a ogni rigida categoria. Ricostruirne la storia significa ripercorrere le tappe fondamentali di un cammino che, dalle avanguardie in poi, modifica radicalmente i concetti di spazio, tempo e fruizione in arte. In questo libro dedicato alla storia e alla conservazione delle installazioni, dopo un saggio introduttivo di Germano Celant, Marina Pugliese traccia una possibile genealogia di questa particolare tipologia di opere a partire dalle esposizioni sperimentali di inizio Novecento, mentre Barbara Ferriani tratta il problema degli allestimenti, delle riproposizioni e della conservazione. Approfondimenti sono dedicati alla specificità delle videoinstallazioni e agli strumenti per la documentazione. La seconda parte del libro è dedicata alle opere studiate durante il progetto "DIO - Documentare Installazioni Complesse", coordinato dalle autrici e promosso dalla Direzione Generale PARC e dal Museo del Novecento di Milano.
Tecnica mista. Materiali e procedimenti dell'arte del XX secolo
Marina Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XII-243
Che cos'è un collage? E un assemblaggio? Cosa si intende per polimaterismo? Perché gli artisti del Novecento spesso abbandonano pennello e scalpello per incollare, inchiodare e servirsi di materiali extra artistici? La rivoluzione delle Avanguardie passa anche attraverso la tecnica: la scomposizione delle forme nel primo cubismo è potenziata dall'uso del collage e degli assemblaggi così come i colori sintetici permettono a Jackson Pollock di inventare la tecnica del dripping. Si tratta di un'autentica rivoluzione tecnica, che scaturisce anche dall'introduzione di una pluralità di nuovi materiali e approcci: plexiglas, gommapiuma, uova, cioccolato, ma anche il corpo e i suoi escrementi diventano strumento espressivo con cui l'arte contemporanea arricchisce il proprio linguaggio e si appropria del mondo reale per uscire dal vicolo cieco della rappresentazione. Il testo getta per la prima volta lo sguardo sul "dietro le quinte" dell'arte contemporanea, sottolineando le innovazioni creative e formali intervenute nella realizzazione delle opere nell'arco del XX secolo. Alla parte storica seguono dettagliate schede dedicate alle pratiche e ai materiali più significativi nonché una serie di interviste su questioni tecniche e conservative con alcuni tra i maggiori artisti italiani.