fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Benedetto

La staffetta. Il ricambio generazionale nelle imprese italiane

Mario Benedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il ricambio generazionale è un momento decisivo e necessario per l'azienda. Perché sia realmente tale, il cambiamento non può coinvolgere unicamente la 'testa' e i vertici dell'impresa, ma anche il 'corpo', il suo cuore pulsante, cioè, ogni sua risorsa a partire da quelle 'umane'. Un processo che deve avvenire, inoltre, a un livello tanto gestionale quanto 'culturale', di visione. Secondo Mario Benedetto solo in questo modo è effettivamente possibile affermare un modello socio-economico moderno, una cultura d'impresa diffusa e lo sviluppo di un'azione economica efficace, capace di generare il miglior benessere collettivo. Quello tra impresa e nuove generazioni, infatti, è un rapporto che non riguarda solo il successo di realtà imprenditoriali, ma il valore che esse sono in grado di produrre per l'intera collettività. È questo l'asse portante della riflessione qui condotta, il cui obiettivo è preciso: fornire un'analisi completa, per suggerire e favorire proposte e comportamenti consapevoli. A favore di un processo che non riguarda solo il presente di una comunità economica, ma il futuro della società tutta. Un futuro semplicemente migliore, che passa dalla 'staffetta'. Prefazione di Luigi Abete. Con un'intervista a Riccardo Di Stefano.
20,00 19,00

Parole nella notte. Dal fossile alla ricerca dell'Eden: il viaggio domestico di Benedetto

Parole nella notte. Dal fossile alla ricerca dell'Eden: il viaggio domestico di Benedetto

Mario Benedetto

Libro: Libro rilegato

editore: Poliartes Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 76

"La raccolta di versi di Mario Benedetto, pittore di lungo ed affinato esercizio, che contestualmente all'approfondimento della pittura e delle sue figurative implicazioni, ha nel contempo sperimentato nella poesia un ulteriore elemento di indagine e di ascolto delle sue più interiori e genuine sensazioni. Sensazioni, occorre precisare, che nelle sue poesie rivelano la loro suggestiva ed evocativa espressione. Tensione, che non si stempera, ma nello sviluppo del verso si amplifica e risuona con accentuata energia". (Giuseppe Martucci)
10,00

Fenomenologia della segretaria

Mario Benedetto

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 106

'Quante volte, noi tutti, ci siamo sentiti rispondere così? Chi è costei, o più raramente costui, che, nei contesti più diversi, in ogni momento della nostra vita professionale e non, ci troviamo a fronteggiare? La segretaria. Una figura unica, sempre presente. Dal lavoro fino alla palestra, negli ambiti aziendali e sociali più diversi, nulla sfugge alla sua attività di gestione e controllo. Una figura 'pirandelliana': una, nessuna, centomila. Una persona dalle mille sfaccettature, che si può presentare a noi nelle vesti più diverse. Dalla simpatica ed ingombrante 'Sora Cecioni' alla sobria e riservatissima 'Segretata', cui fa da contraltare un'informatissima e curiosona 'Dagospia'. Dalla casta ed angelica 'Madre Superiora' alla rampante e modaiola 'Velina', dall'inevitabile ed onnipresente 'Filtro' fino alla potentissima 'Segretaria Generale'. Sono solo alcune delle segretarie che, oggi come domani, incideranno sui nostri percorsi, in maniera più o meno decisa, proprio a seconda del singolo 'idealtipo'. Una cosa è certa: comunque incideranno. In loro possiamo trovare grandi alleati o interlocutori insidiosi. La prossima segretaria è dietro l'angolo. In quest'avventura, per tutti voi, capi compresi, preziosi consigli pratici e qualche suggerimento di metodo. E per voi, care segretarie, una messa a fuoco ed un importante confronto collettivo! Prefazione di Al Bano.
9,00 8,55

Francesco Cossiga. L'Italia di K

Francesco Cossiga. L'Italia di K

Mario Benedetto

Libro: Libro in brossura

editore: Aliberti

anno edizione: 2011

pagine: 119

Un giovanissimo "discepolo" desideroso di apprendere e un maestro d'eccezione: Mario Benedetto, a soli ventun anni, conosce personalmente Francesco Cossiga. E ha l'opportunità di condividere con lui opinioni, giudizi e sensazioni, di acquisirne gli insegnamenti e di apprezzarne le doti di politico e di comunicatore. Nell'anniversario della scomparsa del Picconatore, ecco la sua eredità: un confronto serrato tra l'Italia della prima Repubblica e quella contemporanea, tra la figura di Cossiga e quella di Berlusconi, tra i problemi che portarono al progetto della Grande Riforma e quelli che ancora oggi affliggono il nostro Paese. Un libro rivolto ai giovani (ma non solo) che, attraverso aneddoti mai raccontati e uno sguardo privo di pregiudizi, illumina in maniera nuova una figura che ha sempre diviso gli animi. Prefazione di Pier Luigi Celli.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.