fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario De Grazia

Don Saverio Gatti. Un sacerdote fuori dal tempo

Mario De Grazia

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Oggi, tra conflitti disumani e guerre distruttive, con tante vittime tra civili e giovani soldati, con tanti migranti morti in mare e sulle vie del grande esodo, le sue parole di pace, solidarietà, accoglienza, dialogo, rifiuto delle armi, attuali come non mai, risuonano come se fossero pronunciate in questi anni e mesi così difficili. La sua duplice fedeltà al Vangelo e all’uomo costituiscono ancora insegnamento e profezia per gli uomini di oggi. Ancora ci si chiede come mai questo prete poco esuberante, volutamente povero, ritenuto “pericoloso” dentro la stessa Chiesa, fosse tanto amato in città e nel territorio e avesse tanta presa sulle persone, sui giovani in particolare, e suscitasse entusiasmo, fiducia e spontanea cordialità in chi lo conosceva. Coltivare la memoria di don Saverio a poco più di cento anni dalla sua nascita e, per quanto possibile, trasmetterla alle nuove generazioni arricchisce la storia di Lamezia e della Calabria.
15,00 14,25

La notte della città. Storie di ordinaria collusione e tre scioglimenti

La notte della città. Storie di ordinaria collusione e tre scioglimenti

Mario De Grazia

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 239

Lamezia Terme, una cittadina come tante del Mezzogiorno d'Italia. Alle notevoli potenzialità di sviluppo e ai numerosi beni paesaggistici e culturali, fa da contrasto una forte e sempre più preoccupante presenza criminale, diffusa e radicata nel tessuto economico e istituzionale, che ne ostacola la crescita e ne compromette il futuro. Tanto che a fine 2017 il Comune di Lamezia ha conosciuto il terzo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Il libro racconta la storia degli ultimi 30 anni di Lamezia Terme nel tentativo di chiarire cause e responsabilità dell'infiltrazione dei gruppi criminali nelle istituzioni. Nell'analisi, Lamezia diventa occasione di studio per individuare possibili vie d'uscita dalle collusioni affaristico-mafiose e riprendere un cammino di civiltà e giustizia. A partire da alcune proposte per migliorare la legge 221 sullo scioglimento dei consigli comunali e dalla riflessione sulla necessità della partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica, l'autore richiama tutti alle proprie responsabilità. In questo la Scuola, la Chiesa, lo Stato, i mass media e tutti i cittadini devono fare molto di più di quanto stanno facendo. Prefazione di Attilio Bolzoni.
16,00

Vite dell'oblio

Vite dell'oblio

Mario De Grazia

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2009

pagine: 200

Una collettività che rimuove i fatti che hanno segnato tragicamente la sua storia senza farne memoria e senza provare a spiegarsene le ragioni, rinuncia ad una buona occasione per progredire. Questo lavoro vuole contribuire a superare la scelta ingiustificata del silenzio e spingere verso una riflessione più attenta su ciò che è accaduto e che continua ad accadere a Lamezia come in Calabria. Un contributo per un nuovo, forte impegno civico di lotta e di liberazione dalle mafie e dalle commistioni politico-affaristiche che trovano spesso alimento nelle "zone grigie" dell'illegalità e dalla colpevole ignoranza e/o indifferenza. L'accertamento della verità e il perseguimento della giustizia sono il primo e necessario risarcimento che la città e le istituzioni repubblicane debbono alle vittime della mafia e ai loro familiari. Questo è il modo più efficace per consegnare alle nuove generazioni una città che, essendo stata capace di fare i conti con il suo passato, riesca a esprimere e costruire una rinnovata cultura di pace, convivenza e democrazia reale per il futuro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.