Libri di Mario Golia
Il movimento cattolico nel cuore del Mezzogiorno. Fermenti culturali e germogli di dottrina sociale negli anni del pontificato di Leone XIII (1878-1903)
Mario Golia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 202
Sullo sfondo di un Mezzogiorno ritenuto spesso refrattario alle spinte innovative del XIX secolo, la storica diocesi di Anglona-Tursi si distingue, tra il 1878 e il 1903, per un eccezionale dinamismo sociale e culturale. Al centro di questo fermento si staglia la figura carismatica di monsignor Daniello Virgallita, intellettuale francescano, in dialogo con i protagonisti del mondo cattolico del tempo: da Giacomo Margotti a Giovanni Acquaderni, da don Michele Rua a padre Simpliciano della Natività fino a papa Leone XIII. Animatore instancabile de La Stella d’Anglona, tra i primi periodici cattolici meridionali, Virgallita coniuga l'azione sociale pratica con la riflessione culturale sulle grandi sfide del proprio tempo: l'affermazione del pensiero liberale e del comunismo, le piaghe dell'usura e dell'emigrazione, il ruolo della donna nel costituendo movimento cattolico italiano. Dall’analisi di fonti documentali in gran parte inesplorate, emerge il ritratto di una Chiesa locale che, dal cuore del Mezzogiorno, si mostra capace di irradiare lo spirito leoniano e della Rerum novarum ben oltre i propri ristretti confini.
L'arbitrato amministrato ANAC. Aspetto e prospettive di un modello
Mario Golia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il volume offre un quadro complessivo dell’arbitrato in materia di contratti pubblici, cercando di mettere in luce i punti di forza e i limiti dell’istituto e di individuare potenziali correttivi de iure condendo. Il d.lgs. n. 50 del 2016, seppur nel solco della disciplina comune contenuta nel codice di rito civile, delinea un modello di arbitrato caratterizzato da una serie di profili di specialità e dall’attribuzione di funzioni rilevanti alla Camera arbitrale istituita presso l’ANAC. Affrontati alcuni aspetti teorici di carattere generale, lo studio passa ad analizzare i principali profili operativi dello strumento. L’indagine è mossa dall’intenzione di vagliare, anche in una prospettiva comparata con la giurisdizione statuale, la conformità dei tratti di specialità della disciplina ai criteri indicati dalla l. delega n. 11 del 2016: razionalizzazione e trasparenza, economicità e celerità.