fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Rossino

Le origini del convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi in Torino. Una pagina incisiva nella storia della Chiesa (non solo) locale

Mario Rossino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 576

San Giovanni Bosco, confrontando il Seminario con il Convitto di S. Francesco d'Assisi, riconosce che è lì che imparò ad essere prete. Storici della Chiesa di valore come Roger Aubert e Giacomo Martina hanno ascritto a merito del Convitto se il clero torinese in una certa epoca «spiccava sul clero di tutta l'Italia per zelo pastorale, santità di costumi e fecondità di intelligenti iniziative». Ma in realtà come e quando nasce il Convitto Ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi? Quali sono le caratteristiche e il ruolo preciso dei protagonisti del suo nascere: il teol. Pio Brunone Lanteri (1759-1830) e il teol. Luigi Fortunato Maria Guala (1775- 1848)? Come si consolida questo Convitto ai livelli istituzionale, edilizio, patrimoniale, amministrativo? Chi e quanti sono i superiori che lo dirigono, i convittori che lo frequentano? Da quale regolamento è guidato e quali sono le attività sue più specifiche? A quale ideale di sacerdote si ispira nella sua opera formativa? Che rilevanza ha nel tessuto ecclesiale torinese? Quali simpatie lo sostengono e quali ostilità lo contrastano? A queste domande si propone di rispondere la presente ricerca.
49,00 46,55

Pediatria oggi. Società, medicina, bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'attenzione della bioetica si è molto incentrata sulla tutela della vita infantile in tutte le fasi del suo sviluppo. In queste pagine il tema è stato affrontato in modo allargato, per coinvolgere, secondo il modello bio-psico-sociale, altri ambiti: alla pediatria e alla neuropsichiatria infantile si è aggiunto l'ambito della scuola, della famiglia e del contesto ambientale. Viene ampliato, in tal modo, lo spettro delle analisi, non solo quelle di stretto interesse medico, ma, in particolare, quelle che coinvolgono le varie azioni che i diversi soggetti esercitano nei loro rispettivi ruoli sociali. Dallo studio, condotto da pediatri esperti in varie discipline e con un ampio contributo sociologico e pedagogico, è emerso che la caratteristica principale che manifesta il bambino attiene all'ambito psichico, affettivo e relazionale. Questo libro è frutto del lavoro multidisciplinare di un gruppo di studio volto a identificare le problematiche dell'infanzia nelle sue fasi evolutive. Sono state poste in primo piano le numerose e delicate influenze che attengono alla fase di vita embrio-fetale, per gli effetti epigenetici che le esperienze materne durante la gravidanza possono esercitare sulla vita psichica del feto, le cui tracce possono in qualche modo estendersi alla vita postnatale. Su di esso, fin dalla nascita, si riflette l'azione di numerosi attori: in primo luogo i genitori e i familiari in genere, i medici, gli insegnanti dall'asilo fino alla scuola materna; a questi fattori si aggiunge, non ultima, l'influenza della cultura sociale.
18,00 17,10

Il sacramento del perdono e della riconciliazione. Appunti morali, giuridici, pastorali per i confessori

Il sacramento del perdono e della riconciliazione. Appunti morali, giuridici, pastorali per i confessori

Mario Rossino

Libro: Libro rilegato

editore: If Press

anno edizione: 2020

Questo testo, di tutte le numerose questioni riguardanti il sacramento della penitenza, prende in considerazione il solo momento dell'interazione tra il confessore chiamato a donare, nella carità, verità e giustizia, la riconciliazione con la Chiesa e il perdono di Dio e il penitente che, sinceramente pentito, riconosce e confessa i suoi peccati, implorando con umiltà e fiducia la riconciliazione con la Chiesa e il perdono di Dio.
30,00

Fondamenti di morale sociale

Mario Rossino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 272

Questo testo si propone di offrire un percorso alla scoperta dei Fondamenti di morale sociale. Inizia presentando sia gli umanesimi e i progetti sociali attualmente egemoni, sia il progetto etico-sociale ritenuto compatibile con l’umanesimo cristiano, i cui elementi caratteristici sono: la centralità della persona umana; la determinazione del ruolo della dimensione religiosa in ambito sociale; la valorizzazione del metodo democratico; la prospettiva di una comunità politica che tenda ad abbracciare tutti i popoli. Individuato il progetto etico-sociale da cui trarre ispirazione e per cui impegnarsi, l’attenzione va alle risorse a cui attingere per realizzarlo: la S. Scrittura, da cui risulta che l’uomo è una struttura di comunione che si realizza nel dialogo; le verità della fede cristiana, tutte ricche di stimolanti aspetti sociali; la Dottrina sociale della Chiesa; la persona umana nella sua realtà e dignità. Dalla rassegna delle risorse disponibili, si passa alla presentazione sia dei principi ordinatori di un convivere sociale cristianamente ispirato sia delle virtù che lo devono animare. Approfondendo infine la questione dei criteri dell’agire sociale del cristiano, tra la pluralità di atteggiamenti proposti, si individua nella mediazione, da attuare in clima di dialogo, la via più pertinente per realizzare, nella società pluralistica e laica di oggi, una presenza cristiana capace di rispondere adeguatamente alle sfide della storia.
17,00 16,15

Il potenziamento umano. Prospettive bioetiche

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 272

La questione del potenziamento, insieme di tecniche biomediche utilizzate per modificare e/o potenziare il normale funzionamento del corpo umano, è oggetto di approfonditi studi accademici. Anche il Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi di Torino, perseguendo i suoi fini statutari, si è interessato dell’argomento e ha costituito un gruppo di studio che ha condotto per mesi la ricerca che ora proponiamo ai lettori. Il testo è suddiviso in due parti. La prima ha l’obiettivo di studiare il fenomeno. La seconda lo analizza dal punto di vista filosofico, giuridico e teologico e ne coglie le ricadute bioetiche. Postfazione di Mariella Lombardi Ricci.
20,00 19,00

Scritti di morale. Volume Vol. 2

Giuseppe Cafasso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 1038

Mentre il primo tomo del sesto volume contiene i manoscritti di morale del Cafasso relativi alla sua attività di "ripetitore" delle lezioni tenute dal teologo Luigi Guala, questo secondo tomo contiene quelli relativi alla sua attività di capo-conferenza del Convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi in Torino. Si tratta delle osservazioni e delle integrazioni che il Cafasso, ispirandosi al metodo e agli orientamenti di S. Alfonso Maria de' Liguori, ha apportato alla Theologia moralis dell'Alasia, riassumendo o trascrivendo alla lettera il pensiero trovato in testi di moralisti ritenuti autorevoli, unitamente al rimando a testi di altri teologi ugualmente apprezzati. Con questo lavoro il Cafasso si rivela uno studioso e un docente che, dotato di mentalità e rigore scientifico, cerca di documentarsi attraverso la conoscenza della letteratura teologico-morale più accreditata al suo tempo. Come già i quaderni, anche questi appunti, tranne rare eccezioni, sono scritti in lingua latina e tutti gli originali si trovano presso l'archivio storico della Pontificia Università Salesiana di Roma.
45,00 42,75

In dialogo. Riflessioni e confronti a tutto campo su questioni personali, sociali, culturali e bioetiche

Mario Rossino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 416

Le discussioni che appassionano l'opinione pubblica sono spesso difficili da seguire per il grado di tecnicità che le contraddistingue, e i dibattiti sulle problematiche morali non fanno eccezione. Per venire incontro a questa situazione, da anni il professor Mario Rossino cura una rubrica sul bollettino del santuario torinese di Santa Rita. La sede degli interventi non è accademica, ma il servizio della rubrica è estremamente prezioso e va a vantaggio di un pubblico di lettori molto numeroso. Il professor Rossino ha un'esperienza assai vasta, grazie al ministero pastorale che esercita da parecchi anni e alla competenza della sua specializzazione in teologia morale, oggetto da tempo del suo insegnamento nella Sezione Torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Questa trattazione in pillole si colloca accanto agli studi specialistici dell'autore e offre un servizio non indifferente per favorire chiarezza di idee e solidità di principi in una discussione che continuamente si rinnova.
24,00 22,80

Scritti di morale. Volume Vol. 1

Giuseppe Cafasso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 576

I manoscritti di S. Giuseppe Cafasso, qui pubblicati, sono collegati alla sua attività di docente nel Convitto ecclesiastico di S. Francesco d’Assisi in Torino. La presente edizione contiene in particolare trenta quaderni, compilati, tranne rare eccezioni, in lingua latina: dal loro contenuto il Cafasso mostra grande capacità di sintesi, linearità di pensiero, chiarezza espositiva. Tutti gli originali dei quaderni si trovano presso l’archivio storico della Pontificia Università Salesiana di Roma.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.