Libri di Mario Salvadori
Memorie di vetro
Carla Salvadori, Mario Salvadori
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 119
"Memorie di vetro" nasce dal desiderio degli autori di non lasciare che il tempo possa cancellare una parte di storia del loro territorio. La prima parte è incentrata sui motivi che hanno permesso alle Vetrerie di insediarsi proprio nella zona del Basso Mantovano e Veronese, con una ricostruzione dei passaggi che hanno portato dai primi stabilimenti degli anni '50 a quelli moderni di oggi, che appartengono a nomi importanti del mondo del vetro quali Bormioli e Saint-Gobain. La seconda, invece, si propone di far rivivere, attraverso le testimonianze e il ricordo di personaggi che hanno fortemente voluto dare avvio a questa esperienza, come il dott. Giovanni Salvadori, gli anni dello sviluppo industriale italiano che ha toccato anche queste terre lontane dalle grandi città. "Memorie di vetro" ripercorre dunque la storia di persone che, nonostante fossero abituate ai ritmi che il mondo agricolo imponeva loro, hanno contribuito a quella svolta industriale degna di essere ricordata.
Addio alle crode
Mario Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 118
Dopo un'intensa carriera negli Stati Uniti dove era si era trasferito a causa della sua ostilità al fascismo, nel 1978 lo scienziato Mario Salvadori torna in patria. Rivive sei estati dolomitiche di mezzo secolo prima. Riaffiorano così l'iniziazione all'arrampicata, i progressi compiuti da autodidatta e contro il veto dei genitori, l'amicizia con i "mostri sacri" Severino Casara, Antonio Berti e il fuoriclasse Emilio Comici, il distintivo del Club Alpino Accademico, fino alla caduta dell'estate 1932 da cui si salva per miracolo. Nell'appendice "Gli alpinisti di via Panisperna" Gianni Battimelli svela la passione per la montagna che, tra le due guerre, accomunava gli scienziati romani della cerchia di Enrico Fermi, amici e colleghi di Salvadori.
Addio alle crode
Mario Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2004
pagine: 120
Dopo un'intensa carriera negli Stati Uniti dove era si era trasferito a causa della sua ostilità al fascismo, nel 1978 lo scienziato Mario Salvadori torna in patria. Rivive sei estati dolomitiche di mezzo secolo prima. Riaffiorano così l'iniziazione all'arrampicata, i progressi compiuti da autodidatta e contro il veto dei genitori, l'amicizia con i "mostri sacri" Severino Casara, Antonio Berti e il fuoriclasse Emilio Comici, il distintivo del Club Alpino Accademico, fino alla caduta dell'estate 1932 da cui si salva per miracolo. Nell'appendice "Gli alpinisti di via Panisperna" Gianni Battimelli svela la passione per la montagna che, tra le due guerre, accomunava gli scienziati romani della cerchia di Enrico Fermi, amici e colleghi di Salvadori.
Le strutture in architettura
Mario Salvadori, Robert Heller
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1991
pagine: 336
Perché gli edifici stanno in piedi
Mario Salvadori
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 384
Perché la terra trema. Storia di terremoti e vulcani
Matthys Levy, Mario Salvadori
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1998
pagine: 229
Questo libro descrive e analizza le caratteristiche fondamentali dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche, cercando di rispondere a tutte le domande che ciascuno di noi, prima o poi, si è posto: "dove, quando", e principalmente "come e perché". La specificità dell'argomento non si presta facilmente a una trattazione che sia semplice ed esaustiva allo stesso tempo, ma la capacità divulgativa degli autori cerca di soddisfare anche questa esigenza. Gli autori dedicano questo libro "alle vittime della furia della natura".