fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Viviani

Sopra e sotto l'onda. Un'immersione nel mondo delle cooperative

Mario Viviani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 328

Le cooperative sono state protagoniste di momenti cruciali della vita del nostro Paese: riscatto del lavoro e lotte sociali, ricostruzione postbellica e sviluppo industriale, esperimenti di democrazia economica e di nuovi rapporti tra capitale e lavoro. Da qualche anno però la loro importanza nella scena pubblica sembra essersi affievolita. Ci sono ancora prospettive e possibilità di sviluppo per il movimento cooperativo? Questo è il quesito da cui il libro prende le mosse. Per tentare una risposta, l'autore esamina da diverse prospettive le cooperative del tempo presente: cosa fanno, come si comportano, a quali valori fanno riferimento? E ancora: come funziona la loro governance? Come sono i rapporti con gli interlocutori, la politica, le istituzioni pubbliche? Il lettore troverà in queste pagine un repertorio di temi utili a tratteggiare le molte opportunità e sfide che le cooperative devono valutare se vogliono continuare a essere una risorsa di democrazia, partecipazione e progresso.
26,00 24,70

Cinzio Zambelli. Prassi di un dirigente cooperativo

Cinzio Zambelli. Prassi di un dirigente cooperativo

Mario Viviani

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2017

pagine: 358

Cinzio Zambelli (1925-1991) è stato un dirigente caratteristico del movimento cooperativo in una determinata fase storica. Una di quelle figure che tramite il loro agire professionale e politico – la loro pratica – hanno lasciato segni ancora oggi evidenti, ma di cui si rischia di non conoscere la genesi. Questo scritto parla dunque delle prassi dei dirigenti cooperativi – e di quelle di Cinzio Zambelli preso ad esempio – per poterne ragionare e per sviluppare qualche paragone con l’oggi, non tanto per riprodurle, quelle prassi, ma per disporre di un metro di confronto, di un argomento con cui misurarsi.
32,00

12,00 11,40

Piccola guida alla cooperazione. Un avvicinamento, non un manuale

Mario Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 236

Il volume si presenta come una introduzione alla cooperazione, una guida per chi intenda interessarsi a questo mondo: per chi voglia costituire una cooperativa, per chi voglia vendere o comprare qualcosa dalle cooperative, per chi intenda andarci a lavorare, oppure per chi sia curioso e basta". L'osservazione si concentra sugli aspetti essenziali per comprendere i meccanismi, le virtù e i problemi di queste imprese e i dilemmi delle persone che le hanno costituite e le devono governare. Potrebbe darsi che qualche vantaggio lo possano trovare anche i cooperatori esperti e in servizio permanente effettivo, dato che sentirsi raccontare aiuta a interrogarsi sulla propria identità.
16,00 15,20

Dire dare fare avere. Percorsi e pratiche della responsabilità sociale

Dire dare fare avere. Percorsi e pratiche della responsabilità sociale

Mario Viviani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 319

Negli ultimi anni l'opinione pubblica italiana è stata scossa da diversi casi di comportamento illecito da parte delle imprese, proprio mentre la concorrenza internazionale è diventata più dura e l'introduzione dell'Euro ha modificato la posizione competitiva dell'Italia. Sono così apparsi ancor più evidenti (e gravi) i limiti del sistema dei controlli sul comportamento delle imprese e l'affannoso dibattersi delle istituzioni che devono presidiare la correttezza del mercato. Si è inoltre evidenziata la stretta connessione tra lo svolgimento delle attività imprenditoriali e il sistema culturale e normativo del Paese e l'urgenza di una più efficace governance degli interessi sociali, dei diritti individuali e dello sviluppo economico. La responsabilità sociale delle imprese è la condizione necessaria per collegare tante e differenti variabili ed essa può essere sollecitata e prodotta da appropriati criteri di osservazione, di intervento e di verifica e può essere sostenuta da adatti strumenti organizzativi, di comunicazione e di accountability. Il libro tratta di questi argomenti e si sviluppa in due parti. La prima espone le questioni generali e propone un modello interpretativo della responsabilità sociale riassunto nella quaterna "dire, dare, fare e avere", che intende fornire alle imprese una linea-guida di avvicinamento al tema. La seconda parte tratta più in profondità gli stessi argomenti, osservandoli in contesti organizzativi diversi per fornire indicazioni e spunti di tipo più operativo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.