fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Bargis

Compendio di procedura penale

Compendio di procedura penale

Marta Bargis

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 1536

80,00

Procedura penale minorile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il processo penale a carico di imputati minorenni, regolato dalle disposizioni del d.p.R. 22 settembre 1988, n. 448, e, per quanto da esse non previsto, da quelle del codice di rito penale, ha avuto in sorte una vita meno travagliata rispetto al suo omologo a carico di imputati adulti, sebbene sia stato anch’esso oggetto di stratificazioni legislative e di declaratorie di illegittimità costituzionale. La quinta edizione del Manuale tiene conto della c.d. riforma Cartabia, attuata con tre decreti legislativi emessi in pari data (10 ottobre 2022), i d.lgs. n. 149, n. 150 e n. 151. Nel d.lgs. n. 149 del 2022 interessa la costituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, che esercita pure la giurisdizione in primo grado in materia penale e nella materia della sorveglianza. Nel d.lgs. n. 150 del 2022, che modifica talune norme del codice penale e del codice di procedura penale applicabili nel procedimento minorile, un capitolo a sé è costituito dalla giustizia riparativa, che vi trova una disciplina organica: ora il d.lgs. 19 marzo 2024, n. 31, detta disposizioni integrative e correttive a quest’ultimo decreto. Il d.lgs. n. 151 del 2022 contiene le norme sull’ufficio per il processo. Nella XIX legislatura si è assistito a un iperattivismo normativo sull’onda di drammatiche vicende concrete: sul piano interno, si annoverano provvedimenti ispirati a una logica securitaria, che si pongono spesso in rotta di collisione con i capisaldi del procedimento minorile. In specie, tale aspetto emerge per le misure limitative della libertà personale, con un più severo regime di durata di quelle cautelari, e nel nuovo art. 27-bis d.p.R. n. 448 del 1988 (percorso di rieducazione del minore). Sul versante europeo, vengono tratteggiati gli interventi normativi, a cominciare da quelli che hanno investito le tematiche dell’euro-mandato, della Procura europea, di Eurojust e del contrasto della diffusione di contenuti terroristici on line.
35,00 33,25

Studi di diritto processuale penale. Volume Vol. 2

Marta Bargis

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XV-275

29,00 27,55

Impugnazioni penali. Assestamenti del sistema e prospettive di riforma

Impugnazioni penali. Assestamenti del sistema e prospettive di riforma

Marta Bargis, Hervé Belluta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VI-362

Il volume raccoglie scritti di impugnazioni penali, volti a fare il punto sugli odierni assestamenti del sistema e a delineare proposte di riforma dell'appello e del ricorso per cassazione. Nella prima parte trovano posto contributi che affrontano criticamente il divieto di reformatio in peius e le modifiche apportate dalla legge 20 febbraio 2006, n. 46 all'istituto della conversione del ricorso in appello e alle impugnazioni avverso la sentenza di non luogo a procedere. Particolare attenzione è inoltre riservata al diritto vivente negli scritti che concernono, da un canto, le risposte offerte dalla Corte costituzionale su alcuni profili della legge n. 46 del 2006 e, dall'altro, significative prese di posizione della giurisprudenza di legittimità. Nella seconda parte sono innanzitutto collocati saggi che riflettono in chiave critica sulla revoca della sentenza di non luogo a procedere; sull'appello e sulle proposte di riforma avanzate in dottrina per questo mezzo impugnativo; sui rimedi idonei a potenziare la funzione nomofilattica della Corte di cassazione. Gli ultimi due scritti sono rispettivamente dedicati alla formulazione di linee guida per la riforma dell'appello e ai possibili rimedi per i "mali" che affliggono la Suprema Corte, prendendo spunto dalla "Carta di Napoli" elaborata dall'Associazione tra gli studiosi del processo penale. Il tentativo è quello di avere sempre come bussola le interconnessioni fra i due mezzi ordinari di impugnazione.
41,00

Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri

Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VI-585

Sono trascorsi più di tre lustri da quando l'Europa - con la decisione quadro 2001/220/GAI - ha deciso di porre la vittima al centro della propria politica penale. Da allora, sia il Consiglio d'Europa sia l'Unione hanno caparbiamente marciato in parallelo lungo la strada di un'Europa più libera, giusta e sicura, il cui principale punto d'arrivo, in materia di tutela delle vittime, è rappresentato dalla direttiva 2012/29/UE. In questi anni il motore europeo ha trainato i molti, spesso disarmonici, interventi legislativi locali, mirati a soddisfare le crescenti richieste di riconoscimento e protezione delle vittime di reato. Su tale dinamismo il volume si sofferma con molteplici riflessioni. Nella prima parte, intorno alle fonti sovranazionali; nella seconda, sulle metamorfosi che il processo penale italiano sta vivendo grazie alla (o a causa della) vittima. Infine, nella terza parte, attingendo al diritto penale sostanziale e a quei segmenti della giustizia penale che coinvolgono la vittima nella fase di esecuzione della pena e nei delicati ingranaggi della conciliazione e della riparazione
65,00

La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative (Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103 e al d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11)

La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative (Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103 e al d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-322

Il volume affronta le modifiche apportate al sistema delle impugnazioni dalla manovra "in due tempi" attuata con la cd. riforma Orlando (legge 23 giugno 2017, n. 103; d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11). I commenti, prevalentemente animati da spirito critico, pongono in luce quanto gli innesti sulla disciplina dei mezzi impugnatori rivelino mancanza di visione sistematica e scarsa qualità del prodotto legislativo. Lo provano le immediate incertezze applicative giunte al vaglio delle Sezioni Unite. Ricalcando la composita morfologia degli interventi normativi, l'opera è suddivisa in tre parti. La prima, dedicata alla legge n. 103 del 2017, consta di due sezioni: l'una delinea le modifiche interne al libro IX del codice di rito, l'altra attiene alle impugnazioni contro la sentenza di non luogo a procedere e ai rimedi disponibili per le sentenze di patteggiamento. La seconda parte, riservata al d.lgs. n. 11 del 2018, prende in esame gli ulteriori ritocchi all'appello e al ricorso per cassazione. Chiude il volume un'indagine, di taglio comparato, sulle variabili configurazioni dei controlli di merito e di legittimità.
38,00

Procedura penale minorile

Procedura penale minorile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il Manuale Procedura penale minorile, a cura di Marta Bargis, è rivolto agli studenti dei corsi di Procedura penale progredita e agli operatori giudiziari. La quarta edizione del Manuale è aggiornata alle novità normative che hanno prodotto ricadute anche nel contesto minorile: si pensi, sul piano interno, all’art. 1 comma 1015 l. 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021) e al d.m. 1° ottobre 2020, n. 163 (Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista); sul piano europeo, al d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10 (Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri). Specifica attenzione è poi rivolta a varie pronunce della Corte costituzionale, in particolare a Corte cost., 6 dicembre 2019, n. 263 (che ha dichiarato illegittimo l’art. 2 comma 3 dell’ordinamento penitenziario minorile) e a Corte cost., 6 luglio 2020, n. 139 (che si è occupata dell’istituto della messa alla prova). Nella Presentazione della nuova edizione del Manuale Procedura penale minorile si accenna altresì alla normativa anti-COVID 19.
27,00

Compendio di procedura penale

Giovanni Conso, Vittorio Grevi, Marta Bargis

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1440

L’undicesima edizione del «Compendio» esce aggiornata ai decreti legislativi di attuazione della c.d. riforma Cartabia (l. 27 settembre 2021, n. 134), ai provvedimenti emanati nella XIX legislatura e alle novità sul piano europeo. Il «Compendio» è inoltre arricchito di un nuovo capitolo (cap. XV), riservato all’innovativo strumento della giustizia riparativa, che produce riflessi altresì sul processo penale minorile e sul procedimento davanti al giudice di pace. Nell’approfondire le problematiche legate ai singoli istituti, il Manuale tiene conto delle pronunce costituzionali, delle più significative decisioni delle Sezioni unite della Corte di cassazione e, se del caso, di quelle della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea, proponendosi quindi anche quale prezioso ausilio per avvocati e magistrati.
80,00 76,00

Procedura penale minorile

Procedura penale minorile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il processo penale a carico di imputati minorenni, regolato dalle disposizioni del d.p.R. 22 settembre 1988, n. 448, e, per quanto da esse non previsto, da quelle del codice di rito penale, ha avuto in sorte una vita meno travagliata rispetto al suo omologo a carico di imputati adulti, sebbene sia stato anch'esso oggetto di stratificazioni legislative e di declaratorie di illegittimità costituzionale. Connotato come "laboratorio" per le strategie di diversion, di recente importate nel tessuto codicistico (sospensione del procedimento con messa alla prova per gli adulti; esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.), il corpus minorile affonda le proprie radici nella disciplina sovranazionale. La terza edizione del Manuale è aggiornata alle novità normative nel frattempo intervenute, con particolare riguardo al d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11 (Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione in attuazione della delega di cui all'art. 1 commi 82, 83 e 84 lett. f, g, h, i, I e m I. 23 giugno 2017, n. 103), al d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 (Disciplina dell'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, in attuazione della delega di cui all'art. 1 commi 82, 83 e 85 lett. p I. 23 giugno 2017, n. 103), che rappresenta la novità più significativa, sebbene caratterizzata da innegabili limiti, e il d.lgs. 7 marzo 2019, n. 24 (Attuazione della direttiva [UE.1 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo).
26,00

Compendio di procedura penale

Compendio di procedura penale

Giovanni Conso, Vittorio Grevi, Marta Bargis

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: LX-1300

Il manuale, giunto ormai alla sesta edizione, si qualifica per essere completo, sempre aggiornatissimo e per sviluppare la varietà dei contributi salvaguardando l'unità dell'insieme. Didattico nell'esposizione, ma anche analitico nell'enunciazione delle problematiche legate alle specifiche fattispecie (serve quindi anche all'operatore del diritto), autorevolissimo (gli autori coinvolti sono la gran parte degli ordinari italiani).
80,00

Compendio di procedura penale

Compendio di procedura penale

Giovanni Conso, Vittorio Grevi, Marta Bargis

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

79,00

Procedura penale minorile

Procedura penale minorile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIV-247

Il processo penale a carico di imputati minorenni, regolato dalle disposizioni del d.p.R. 22 settembre 1988, n. 448, e, per quanto da esse non previsto, da quelle del codice di rito penale, ha avuto in sorte una vita meno travagliata rispetto al suo omologo a carico di imputati adulti, sebbene sia stato anch'esso oggetto di stratificazioni legislative e di declaratorie di illegittimità costituzionale. Connotato come "laboratorio" per le strategie di diversion, di recente importate nel tessuto codicistico (sospensione del procedimento con messa alla prova per gli adulti; esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.). il corpus minorile affonda le proprie radici nella disciplina sovranazionale. Novità si profilano all'orizzonte: a livello europeo è in dirittura di arrivo la direttiva sulle garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali, mentre, sul piano interno, dovrebbe finalmente porsi mano all'elaborazione dell'ordinamento penitenziario minorile, mediante un'apposita delega al Governo.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.