Libri di Marta De Vita
Gli stili nel diritto pubblico
Vittorio Italia, Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 68
Enrico VIII. Le sei mogli e le sue malattie
Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 58
Architettura, leggi, potere
Vittorio Italia, Giancarlo Tanzarella, Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 58
La sintassi nel diritto
Vittorio Italia, Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
La grammatica nel diritto
Vittorio Italia, Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 102
Madame Roland. Una donna eccezionale nella Rivoluzione francese
Vittorio Italia, Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 70
L’opera contiene gli aspetti principali della vita di un personaggio della Rivoluzione francese, Madame Roland, moglie del Ministro dell’Interno, e ghigliottinata nel 1793. Dotata di un’intelligenza e di un acume politico eccezionale, fu la guida spirituale del movimento dei “girondini”. Quando, nel turbine della Rivoluzione, prevalsero i “giacobini”, Madame Roland e gli altri esponenti girondini furono sottoposti ad un “processo politico” e condannati alla ghigliottina. In carcere, Madame Roland scrisse delle “Memorie”, che sono la documentazione di una donna coraggiosa, e che fu vittima della “ragion di Stato”.
Educazione civica. Volume Vol. 2
Vittorio Italia, Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 138
Questo volume per il triennio di Educazione civica contiene domande ed approfondimenti sui principali problemi di questa complessa materia. La prima parte propone alcune domande necessarie sulla Costituzione, le leggi, la Pubblica Amministrazione e la Magistratura. La seconda parte considera i principali interrogativi e le risposte relativi ai primi 12 articoli della Costituzione, sull'organizzazione dello Stato e dell'attività degli organi legislativi ed amministrativi. La terza parte contiene ulteriori problemi del nostro tempo, sui quali si è pronunciata la giurisprudenza. Su ciascuno di questi interrogativi e problemi sono qui proposte due tesi contrapposte (nell'opera indicate in Tesi A e Tesi B) che esprimono i due aspetti di ogni problema. L'Educazione civica è educazione all'analisi, alla discussione dei vari problemi della vita, dove ha ragione non chi interrompe e parla a voce più alta, ma chi sa individuare e cogliere il cuore del problema.
Educazione civica. Per il biennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
Vittorio Italia, Marta De Vita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 152
L'educazione civica per il biennio comprende la conoscenza della Costituzione, dei singoli diritti e doveri, e gli elementi essenziali degli organi costituzionali (il Parlamento, al Governo, alla Magistratura, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale). Sono stati svolti degli approfondimenti sullo Statuto albertino, sul Risorgimento e sui valori della Costituzione repubblicana, sui diritti di libertà, e sui nuovi problemi dell'ambiente, del clima, e dello sviluppo sostenibile.