Libri di Vittorio Italia
Codice della giustizia amministrativa
Vittorio Italia, Giangiacomo Ruggeri, Marco Ruggeri
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 272
Diritto amministrativo
Vittorio Italia
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 256
L'opera comprende, nella forma sintetica e puntuale del Micro compendio, tutto il Diritto Amministrativo. È suddivisa in sette parti, suddivise poi in paragrafi, in modo da fornire una visione completa della materia. L'opera tiene conto della recente giurisprudenza e della dottrina. L'opera dà conto degli sviluppi legislativi e giurisprudenziali della materia e sono indicati anche, sempre in forma sintetica, molti casi pratici.
Codice del governo del territorio
Vittorio Italia, Alberto Zucchetti, Brunello De Rosa
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2019
pagine: 1188
Il presente Codice del Governo del territorio contiene le principali leggi che riguardano l'edilizia, l'urbanistica, l'ambiente e le zone sismiche. L'opera costituisce uno strumento aggiornato di rapida ed agevole consultazione, ed è rivolta a coloro che, in ambito locale o regionale, si devono occupare di questa delicata e complessa materia. L'opera è integrata da un completo e dettagliato indice analitico, che consente una rapida individuazione e consultazione delle norme de delle leggi.
L'eccezionalità nelle leggi
Vittorio Italia
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Lo spazio delle leggi
Vittorio Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-96
Manuale di diritto amministrativo
Vittorio Italia, Gabriele Bottino
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2014
pagine: XIV-322
Il manuale, redatto con stile chiaro e scorrevole, contiene l'esposizione dell'ampia materia del Diritto Amministrativo. Le singole "Parti" nelle quali è suddiviso analizzano gli istituti che caratterizzano il Diritto delle Amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: i principi e le fonti, i rapporti tra le Amministrazioni pubbliche ed i soggetti privati, l'organizzazione amministrativa (la disciplina del lavoro pubblico, le risorse patrimoniali, economico-finanziarie ed il loro utilizzo, i servizi pubblici, i contratti pubblici, i controlli), l'attività amministrativa (il procedimento amministrativo, il diritto di accesso ai documenti amministrativi, il provvedimento amministrativo), le responsabilità e la tutela giurisdizionale. L'analisi dei singoli istituti del diritto amministrativo, svolta anche mediante esempi e casi pratici, ed accompagnata dal costante riferimento alle norme, alla giurisprudenza ed alla dottrina, rendono il manuale un'opera utile sia per lo studio degli esami universitari, che per la preparazione dei concorsi pubblici.
La gerarchia delle leggi
Vittorio Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-84
La gerarchia è la regola più importante del diritto. È la forza di gravità che tiene assieme i principi, le leggi e le norme. Essa condiziona il contenuto delle regole normative che sono in posizione inferiore, ed influenza in modo determinante la loro interpretazione (estensiva e restrittiva), e l'applicazione, anche quella analogica. Vi sono quindi nuovi teoremi dei quali l'interprete deve ora tenere conto, perché la soluzione di molti controversie dipende dalla gerarchia delle leggi.
La forma delle leggi
Vittorio Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-116
Il diritto è l'ordine delle forme, ma le leggi vigenti sono confuse, frammentarie, documentano un pluralismo disordinato, e non seguono più le regole di fondo della generalità/specialità e neppure della gerarchia, con pesanti conseguenze per la loro interpretazione e applicazione. La forma delle leggi richiede oggi la presenza di leggi di principio, che vincolano le altre leggi e norme, e possono contribuire a superare l'attuale confusa situazione. Solo la forma delle leggi di principio può consentire di pervenire alla certezza del Diritto e della Giustizia, che gli antichi chiamavano Temi, la dea che "recide e separa" e che ritenevano fosse figlia di Zeus, il "dispensatore del destino".
La disapplicazione delle leggi
Vittorio Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-92
Il metodo della disapplicazione della legge e l'applicazione, al suo posto, di un'altra legge o di un principio gerarchicamente superiore, è oggi utilizzato sia nel diritto interno, sia nei rapporti tra leggi nazionali e principi comunitari. Sorgono regole teoremi nuovi, non ancora considerati in una veduta d.insieme, dato che vi sono oggi principi e leggi che non sono disapplicabili, o che sono disapplicabili solo parzialmente e vi sono anche principi e leggi che non sono applicabili o lo sono solo parzialmente. Questo metodo della disapplicazione è problematico. Da un lato, mette in discussione il precetto che è scritto nelle aule dei tribunali: "La legge è uguale per tutti", perché questo precetto non è più valido se vi è una legge che può essere disapplicata. Dall'altro lato, esso ha come finalità la certezza dei rapporti giuridici in un ambito territoriale più ampio. La disapplicazione delle leggi, che opera tra questi due estremi, solleva molte inquietudini sulla stessa giustizia. Non a caso la disapplicazione è richiamata nella tragedia "Antigone", e anche la scelta - come viene narrata nei Vangeli - tra Gesù e Barabba, ha costituito una forma di disapplicazione delle leggi che avevano consentito la condanna di Barabba, e di applicazione di altre leggi, che avrebbero consentito la condanna di Gesù.
La diversità nelle leggi
Vittorio Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-714
Le leggi del nostro tempo hanno la caratteristica della "diversità", perché contengono regole "diverse" per fattispecie identiche o simili. La legge diversa ha come presupposto l'identità e la non contraddizione, ma le antiche regole della generalità e specialità convivono oggi con le regole della gerarchia. In conseguenza, molti concetti, anche se non fanno parte del cimitero giuridico, sono in parte superati, e vi sono nuove regole per l'interpretazione estensiva e restrittiva, e per l'applicazione, anche quella analogica.
La forza ed il ritmo delle leggi
Vittorio Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XII-80
Le leggi hanno una propria forza, che non è soltanto forza abrogatrice delle leggi precedenti, ma è forza che si manifesta sulle altre norme ed atti secondo un ritmo temporale e logico. Esso si esprime nelle singole parti della legge, nei rapporti con le altre leggi e nei sistemi normativi nazionali e comunitari, e condiziona l'interpretazione, l'applicazione, la disapplicazione delle leggi e degli atti giuridici. L'analisi di questa forza e di questo ritmo consente di vagliare i principali problemi giuridici del nostro tempo e di percorrere spazi e territori sconosciuti, dove vi sono i problemi ultimi della nostra vita.