Libri di Marta Onali
Anno signorelliano del Comune di Città di Castello. La Valle di Signorelli. Giornata internazionale di studi «Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento a oggi». Atti (Città di Catello, 16 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il volume, a cura di Francesca Mavilla e Marta Onali, raccoglie e descrive le attività realizzate in occasione del cinquecentenario della morte di Luca Signorelli (1523-2023) dal comune di Città di Castello e dalla Rete Museale Interattiva (RIM), con particolare attenzione al progetto di promozione territoriale La Valle di Signorelli che ha coinvolto gli otto Comuni dell'Alto Tevere con oltre venti strutture museali e punti di interesse culturale. Sono qui pubblicati gli atti della Giornata internazionale di studi Valorizzare e conoscere Luca Signorelli. Strategie e metodi dal Novecento a oggi, svoltasi il 16 ottobre 2023, durante la quale alcuni tra i massimi esperti del pittore rinascimentale si sono confrontati sulle più importanti iniziative per la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela della sua opera. Dalle prime mostre e monografie ai primi allestimenti museali che lo hanno visto protagonista, dalle produzioni teatrali agli itinerari nel territorio, fino ai restauri dei cicli pittorici e delle opere mobili. Completa il volume una sezione iconografica dedicata ai dipinti più rilevanti dell'autore conservati in Alta Valle del Tevere.
Luigi Frappi. Ritratti simultanei e paesaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 72
Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Orfini-Numeister
anno edizione: 2020
pagine: 208
Catalogo della mostra sulla fortuna del modello del celeberrimo quadro della Madonna di Foligno di Raffaello. La fortuna della Madonna di Foligno inizia con la Vita di Raffaello scritta da Giorgio Vasari nel 1550 e prosegue ininterrottamente per i secoli successivi non registrando alcun tipo di flessione. Foligno, che ospita l'opera dal 1565 al 1797, gode di una notorietà internazionale “riflessa” sia a livello di storiografia artistica che di qualificato turismo culturale. Tale notorietà segue le vicende del dipinto: prima a Parigi, dove l'opera arriva a seguito delle requisizioni napoleoniche, poi a Roma, dove approda nel 1816 divenendo un punto fermo dell'educazione accademica.
La virtù del principe. L'allegoria di Jacopo Ligozzi
Francesca De Luca, Marta Onali
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2015
pagine: 80
Questa tela monumentale di Jacopo Ligozzi, donata alla Galleria degli Uffizi dall'antiquario e collezionista Jean-Luc Baroni e collocata ora nella nuova sala dell'Ermafrodito, è qui giunta dopo lunghe vicissitudini: ricordata nelle collezioni medicee, entrò nella collezione Galli Tassi e successivamente nel patrimonio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, poi venduta all'asta nel 1865 e infine acquistata in Germania dall'attuale donatore. L'importanza di questo dipinto allegorico, dominato dalla figura a grandezza naturale della Virtù, è testimoniata dall'esistenza di quattro stampe riducibili allo stesso modello. Una di queste reca la dedica a Francesco I, mecenate del Ligozzi e ne rivela l'importanza per il Granduca con il quale il Ligozzi condivideva la passione per la botanica. Gli studi naturalistici del Ligozzi ebbero un ruolo importantissimo nel classificare piante ed animali rari, e i suoi disegni, apprezzatissimi nella cerchia del Granduca, contribuirono a diffonderne la conoscenza.
Bollettino della Galleria degli Uffizi 2012
Federica Chezzi, Marta Onali
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume presenta l'attività svolta dalla Galleria degli Uffizi nell'anno 2012: restauri, nuovi allestimenti, esposizioni, acquisizioni e riporta come di consueto i dati, mese per mese, sul numero di ingressi. Di particolare rilievo il restauro della Tribuna e la mostra 'Bagliori dorati' sul Gotico Internazionale a Firenze.