fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martina Mazzei

La nuova formazione civica. Il perché di una cittadinanza attiva e consapevole

La nuova formazione civica. Il perché di una cittadinanza attiva e consapevole

Martina Mazzei, Maria Rosaria Sodano

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2021

pagine: 158

"La nuova formazione civica" è un libro-guida per insegnanti e alunni sull'educazione civica, un percorso ragionato e trasversale che parte dalla nostra Costituzione per raggiungere tutti gli aspetti normativi del nostro vivere civile, onde consentire a tutti i soggetti coinvolti nell'insegnamento della materia di rendersi conto dell'importanza delle regole nel nostro agire quotidiano. Al centro di ogni analisi sono stati posti i bisogni normativi degli adolescenti nel dichiarato intento di non annoiarli, complice l'utilizzo di un linguaggio quanto più semplice e chiaro possibile, e di appassionarli all'impegno e al servizio civico, al fine di consentire loro di testimoniare, fin da subito, il loro essere cittadini consapevoli. L'opera consta di una parte generale costituita di dieci lezioni coerenti con gli argomenti indicati nelle linee-guida ministeriali e da dieci diversi approfondimenti tematici che consentono sul punto di riuscire a "saperne di più".
12,00

Il potere del giudice di interpretazione della domanda giudiziale

Il potere del giudice di interpretazione della domanda giudiziale

Martina Mazzei

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 190

L’opera propone un’analisi approfondita del potere-dovere del giudice di interpretazione e qualificazione della domanda giudiziale. Il giudice per adempiere al dovere decisorio deve individuare l’oggetto del giudizio interpretando la domanda proposta e individuando gli elementi costitutivi della stessa ossia, secondo una tradizionale ripartizione, le personae, il petitum e la causa petendi. Nell’ordinamento italiano le modalità con le quali tale dovere deve essere adempiuto non vengono disciplinate da alcuna previsione normativa ma si ricavano dal combinato disposto degli artt. 112 e 113 c.p.c. e dai criteri ermeneutici elaborati dalla giurisprudenza. Nel manuale vengono analizzati l’iter storico e giuridico che ha condotto all’odierna formulazione del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato, la portata dello iura novit curia, i vizi in cui può incorrere il giudice qualora violi detti principi, le modalità di interpretazione della domanda nel giudizio d’appello e di legittimità nonché nel processo cautelare e in quello esecutivo e le diverse questioni giuridiche connesse al predetto dovere ermeneutico. Il volume propone, inoltre, un approfondimento in prospettiva comparata con l’ordinamento francese volto a evidenziare le analogie e le differenze che caratterizzano la disciplina dell’interpretazione e qualificazione della domanda giudiziale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.