fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Martino Zulberti

Omissione di pronuncia e domanda giudiziale

Omissione di pronuncia e domanda giudiziale

Martino Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il volume tratta del fenomeno dell'omissione di pronuncia sulla domanda giudiziale, concentrandosi sul processo civile, ma considerando anche come esso si declina nel giudizio arbitrale e nel processo amministrativo. L'obiettivo che la ricerca si ripropone è di individuare le fattispecie nelle quali il dovere decisorio del giudice si possa dire violato e quali siano i rimedi offerti dall'ordinamento. Di questi ultimi l'Autore auspica un ripensamento, suggerendo l'opportunità di interventi legislativi, che dall'esperienza comparata possono trarre utili indicazioni.
72,00

Criptovalute. Profili storico-economici e giuridici

Criptovalute. Profili storico-economici e giuridici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 368

Mai come in questi anni l'attenzione di studiosi di discipline diverse, dagli storici agli economisti, dagli statistici ai giuristi fino ai politici e decision makers, è stata così alta nei confronti delle crisi finanziarie e delle problematiche monetarie. L'interesse verso queste due questioni cresce a partire dal 2008, l'annus horribilis del sistema bancario internazionale, ma anche l'annus genesis della prima criptovaluta, il bit-coin. Il crollo della Lehman Brothers, uno dei più grandi colossi bancari del mondo, nel settembre del 2008 e la pubblicazione, qualche settimana prima, ad agosto, del White Paper, il documento che stabilisce i principi teorici e di funzionamento del bitcoin, sono due fenomeni strettamente collegati tra loro. Il crack della Lehman, lo "scarafaggio", avamposto di una "colonia" di banche duramente colpite in tutto il mondo dalla crisi, mostrò chiaramente le debolezze di un sistema bancario "fragile by design". Per molto tempo la letteratura storico-economica ha messo in evidenza il ruolo chiave delle banche nel processo di industrializzazione di un Paese, ritenendole fattori imprescindibili per il progresso economico. La crisi dei mutui subprime, per contro, ha portato allo scoperto l'altra faccia della medaglia, "l'azione nascosta", o azzardo morale, che questi istituti possono mettere in atto per realizzare ingenti profitti, scaricando i danni delle loro speculazioni sui risparmiatori. D'altro canto, le politiche di intervento, intraprese dalle autorità centrali per evitare il crollo del sistema, hanno arbitrariamente salvato alcuni istituti lasciandone fallire altri, alimentando così la sfiducia nei loro confronti da parte dei risparmiatori, che si sono trovati in alcuni casi a perdere tutti i loro i capitali e in altri a pagare come contribuenti quei salvataggi. Una delle parole che ricorre maggiormente nel documento di Satoshi Nakamoto, dietro il cui nome si nasconde l'identità di uno o più hacker, è infatti trust/trusted ovvero fiducia, utilizzata quindici volte in sole nove pagine e che insieme a honest/dishonest, ripetuta per sedici volte, evidenzia l'intento del suo creatore, ossia quello di dare vita ad una valuta digitale basata su una tecnologia affidabile e sicura, la blockchain, che sostituisca quella fiducia che il vecchio modello finanziario aveva tradito. Viene dunque proposto un sistema che per contrappasso è trustless e in cui la macchina (la tecnologia) intende sostituirsi all'uomo (alla fiducia).
48,00

Le impugnazioni delle decisioni equitative

Le impugnazioni delle decisioni equitative

Martino Zulberti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 320

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.