fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marzio Barbagli

Uomini senza. Storia degli eunuchi e del declino della violenza

Marzio Barbagli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 416

«Ma chi mi spiegherà tutti questi eunuchi? Non dubito che ci sia una ragione, segreta e profonda, per la presenza quasi obbligata di questi personaggi così crudelmente separati da molte cose e in un certo senso da se stessi» (Paul Valéry). Rifacendosi a una intuizione di Max Weber sul fondamentale ruolo svolto dagli eunuchi, Marzio Barbagli racconta la storia di questi uomini nei tre continenti - Europa, Asia e Africa - dove sono esistiti per tremila anni, delle forme di castrazione subite e delle norme che hanno tentato di regolarle, delle funzioni da essi svolte, dei loro successi e delle loro sventure, delle loro famiglie e dei loro amori. Questo libro cerca di dare una risposta a tre grandi gruppi di interrogativi. Perché, per quanto disprezzati, molti di loro hanno conosciuto una forte e inaspettata mobilità sociale ascendente, sono diventati potenti e ricchi, sono stati, lusingati, adulati e molto amati? La loro presenza ha costituito una grande sfida, la prima nella storia dell'umanità, alla concezione binaria del genere: come hanno risposto a questa sfida i medici, i teologi, i legislatori delle diverse civiltà? Che rapporto vi è stato fra la castrazione e le altre forme di violenza individuali e collettive?
34,00 32,30

Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi

Marzio Barbagli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 672

Quello di vendere il proprio corpo è stato definito il mestiere più antico del mondo, intendendo che sia una pratica originata da primari appetiti fisiologici del maschio e dunque immutabile. In realtà il commercio del sesso ha una storia che evolve nel tempo seguendo le variazioni della domanda e dell'offerta e sotto l'influenza di molteplici fattori: cresce nel Medioevo con lo sviluppo delle città e dell'economia, si contrae nei paesi protestanti, fiorisce con lo svilupparsi degli eserciti, si espande nell'età industriale toccando il suo apice a fine Ottocento, declina nell'ultimo secolo. Attraverso il mercato del sesso, di cui è parte importante anche la prostituzione maschile, questo libro racconta l'evoluzione dei costumi sessuali studiandola nei comportamenti, nelle leggi, nel dibattito morale e religioso, nella più generale evoluzione della società.
36,00 34,20

Stranieri in Italia. La generazione dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 339

L'Italia è ormai un luogo di insediamento duraturo per gli immigrati e i loro discendenti. Le "seconde generazioni" costituiscono infatti oltre un quinto della popolazione straniera. L'emergenza di questi nuovi soggetti pone problemi del tutto inediti per la società italiana. Nel volume sono presi in considerazione vari aspetti della vita quotidiana delle seconde generazioni. La prima parte presenta dibattiti, esperienze e direzioni di indagine sull'integrazione psico-sociale delle seconde generazioni e delle loro famiglie. La seconda parte propone un confronto tra le esperienze italiane e quelle di altri contesti. In questa sede vengono affrontati temi spesso trascurati dalla ricerca, tra cui le reti di amicizia, la religiosità, il ritardo scolastico e i rapporti familiari dei figli di immigrati.
27,00 25,65

Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo

Marzio Barbagli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 243

Il 16 giugno 1743 sulla strada per Siena un giovane servitore in fuga d'amore con la sua bella viene raggiunto dagli inseguitori; ferito da un'archibugiata, morirà pochi giorni dopo. Componendone le spoglie, all'ospedale si scopre che quel garzone, già in fama di dongiovanni impenitente, è in realtà una donna. Un medico famoso si appassiona al fatto e lo ricostruisce: Caterina Vizzani, questo il suo nome, per otto anni si era finta uomo per poter seguire, al riparo di un'identità maschile, la sua allora illecita inclinazione per le donne. La storia di un amore fra donne in età moderna: come fu vissuto ma anche come, davanti al caso, reagirono la Chiesa, la giurisprudenza e la scienza.
13,00 12,35

Alla fine della vita. Morire in Italia

Marzio Barbagli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 351

È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all'isolamento chi sta per lasciare questo mondo? Ed è forse per questo che i medici mentono al malato, e gli nascondono le cattive notizie sulla sua salute? È vero che la medicina moderna è rivolta solo al prolungamento della vita e all'ostinazione terapeutica, mentre trascura le esigenze e le sofferenze dei malati terminali? Che cosa è stato fatto per contrastare questa tendenza? Perché sono nate e a cosa servono le cure palliative? Come, dove e con chi si passa oggi l'ultima fase della vita? Nel decifrare la complessa mappa del fine vita il libro mette a confronto i cambiamenti avvenuti in Italia con quelli degli altri paesi occidentali.
20,00 19,00

Storia della famiglia in Europa

Storia della famiglia in Europa

Marzio Barbagli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2014

160,00

Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo

Marzio Barbagli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 560

Il libro ricostruisce l'evoluzione della famiglia nell'Italia centrosettentrionale dal Quattrocento a oggi, in una fitta trama di relazioni con la storia economica, sociale e politica. Ricorrendo a una messe ricca ed eterogenea di fonti - liste nominative della popolazione, stati d'anime, catasti, libri di «economica», trattati sui doveri coniugali e l'educazione dei figli, libri di famiglia, autobiografie, carteggi, storie di vita raccolte attraverso interviste - Barbagli esamina la struttura della famiglia, la composizione del gruppo di persone che risiedono insieme, le regole secondo cui tale gruppo si forma, si trasforma e si divide. Un vasto affresco che costituisce una lettura ormai classica sulla storia della società italiana in età moderna e contemporanea.
16,00 15,20

Sociologia. I concetti di base

Sociologia. I concetti di base

Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli, Alessandro Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 337

Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, analizza il processo di formazione della società moderna e mette a fuoco le categorie fondamentali dell'analisi sociologica. Dopo aver esaminato i meccanismi che regolano il comportamento sociale, il testo si concentra sullo studio degli elementi che costituiscono il patrimonio culturale di una determinata società e sulle sue modalità di trasmissione agli individui e alle generazioni.
28,00

Elementi di sociologia

Elementi di sociologia

Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli, Alessandro Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 374

In una nuova edizione riveduta e aggiornata, questo manuale introduce in modo chiaro ed esaustivo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l'interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali.
32,00

Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi

Marzio Barbagli, Maurizio Pisati

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 444

Il volume racconta la storia delle principali città italiane e mostra come sono cambiate nel corso dei secoli la composizione sociale ed etnica della popolazione e le scelte residenziali dei vari gruppi. Basandosi su una vasta documentazione resa viva dalle storie familiari di dinastie imprenditoriali, antichi lignaggi e popolo minuto, gli autori intercettano i movimenti di popolazione "dentro e fuori le mura", dove le mura, ancorché abbattute, delimitano il centro storico della città antica. Un percorso nel quale il centro muta più volte di significato: da luogo ambito dalle élite aristocratico-borghesi a oggetto di politiche di sventramento di quartieri malsani e malabitati, sino alla sua recente riconquista da parte di un nuovo ceto colto e agiato, che recuperando e ristrutturando vecchie case popolari ha fatto della ricerca di uno stile di vita più autentico un segno di distinzione.
32,00 30,40

Corso di sociologia

Corso di sociologia

Arnaldo Bagnasco, Marzio Barbagli, Alessandro Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 684

Scritto da tre noti sociologi italiani, accomunati da una particolare sensibilità per i problemi della didattica, questo manuale continua a dare un contributo significativo alla diffusione della cultura sociologica nel nostro paese. Nella nuova edizione qui presentata il volume si arricchisce di numerosi aggiornamenti, soprattutto in relazione alle trasformazioni intervenute negli ultimi anni nelle società contemporanee.
44,00

Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente

Marzio Barbagli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 530

Il peggiore di tutti i peccati o la massima espressione di libertà, una vendetta privata nei confronti di chi ci ha fatto torto o un'arma potente contro i nemici del proprio popolo, la difesa dell'onore di un eroe sconfitto o l'atto di fedeltà di una sposa virtuosa verso il marito defunto: sono alcuni esempi di motivazione al suicidio e dei significati attribuiti a questo gesto nel corso dei secoli da parte di uomini e donne appartenenti a culture diverse. Nel volume Barbagli ricostruisce l'andamento dei tassi di suicidio in Europa, India, Cina e Medio Oriente, componendo un grande affresco storico comparato che privilegia gli aspetti culturali e fa emergere le differenze tra Oriente e Occidente. Nel mondo occidentale il cristianesimo introduce un fortissimo vincolo etico all'"omicidio di se stessi", finché a partire dal '600 comincia a farsi strada una nuova concezione dell'individuo che via via scardina tale freno. In Asia si registra invece una pluralità di forme di suicidio che vanno dagli elaborati riti del "sati" indiano al suicidio "per far male agli altri" di cui è ricca la storia cinese. Il diffondersi in epoca moderna di forme di autoimmolazione aggressiva - dal monaco buddhista che si diede fuoco a Saigon nel 1963 alle missioni suicide di Hezbollah - segnala infine un'inedita combinazione tra elementi culturali tradizionali e nuove forme di lotta politica.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.