Libri di Marzio Pinottini
Antonietta Raphaël. Continuità del mito
Luca Bochicchio, Marzio Pinottini
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Pubblicato in occasione della mostra omonima, a cura di Sally Paola Anselmo Pinottini, presso la Galleria d'Arte Narciso di Torino, dal 7 novembre 2015 al 9 gennaio 2016. Arrivata da lontano, dalla Lituania, dal Nord, e dopo aver vissuto una personale diaspora che l'ha portata sin dalla giovinezza in vari luoghi d'Europa, nei quali più intenso si percepiva il respiro dell'innovazione artistica, coltivò innanzitutto la musica, diplomandosi in pianoforte e conoscendo anche, fra Londra e Parigi, artisti quali Epstein e Soutine, Pascin e Chagall e la scultura di Kolbe, di Despiau e di Bourdelle e soprattutto di Maillol, da cui decise di trarre spunto. La carica di novità portata dalla loro pittura trovò nella sensibilità d'animo di Antonietta un terreno fertile, intensamente permeato dagli umori della cultura e della religiosità yiddish, dalle tematiche bibliche e dalle accese cromie orientali che si riconosceranno poi nell'avventura cinese.
Sensibilità futurista. Fillia, l'avanguardia inquieta
Marzio Pinottini, Marida Faussone
Libro: Libro in brossura
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Simbolo e allegoria nell'estetica moderna
Marzio Pinottini
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1999
pagine: 264
L'avventura della materia. Der italienische weg vom Futurism zum Laser. Ediz. italiana e tedesca
Maurizio Calvesi, Rossella Siligato, Marzio Pinottini
Libro
editore: Mazzotta
anno edizione: 2001
pagine: 190
Il volume è il catalogo della mostra di Barcellona (Palau du la Virreina, 28 novembre 2000 - 14 gennaio 2001).