fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Studer

Shining (Kubrick ed Ejzenstejn)

Massimiliano Studer

Libro: Libro in brossura

editore: Pequod

anno edizione: 2023

pagine: 60

«Forse ogni contraddizione e ogni conflitto in tutti i film kubrickiani nascono dal confronto doloroso e inevitabile tra Natura e Cultura. Questo è lo scacco storico che, secondo il moralismo laico, ateo e materialista di Kubrick, appartiene all'umanità del nostro tempo la quale ingaggia una lotta inutile e logorante contro la barbarie, la violenza, la morte, utilizzando armi inadeguate, inefficaci, controproducenti: la natura umana, infatti, è oggi identica a quella di mille anni fa e ci fornisce rimedi e ripari antiquati e inadatti a difenderci dai pericoli presenti nella civiltà da noi stessi creata.» (Dalla Prefazione di Franco Prono)
12,00 11,40

Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»

Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»

Massimiliano Studer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 198

Nel novembre 2018 la piattaforma Netflix ha reso disponibile ai suoi abbonati la visione di The Other Side of the Wind, un film a cui Orson Welles aveva dedicato le sue energie dal 1970 al 1985, anno della sua morte. In vita, il cineasta statunitense non era riuscito a portare a termine il progetto a causa di una serie incredibile di traversie, compresa la Rivoluzione Iraniana del 1979, che ne avevano impedito l'uscita nelle sale. Orson Welles e la New Hollywood è il racconto appassionato di un progetto cinematografico iniziato da Welles durante i primi anni della New Hollywood. Per raccontare questa incredibile storia produttiva, Massimiliano Studer ha consultato i documenti inediti dell'archivio Welles del Museo Nazionale di Torino, della University of Michigan e della Cinémathèque française. Il volume è inoltre impreziosito dalla prefazione di Esteve Riambau, considerato il più autorevole studioso europeo del cinema di Welles.
18,00

Alle origini di «Quarto potere». «Too much Johnson»: il film perduto di Orson Welles

Alle origini di «Quarto potere». «Too much Johnson»: il film perduto di Orson Welles

Massimiliano Studer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 200

Orson Welles. Quando si legge questo nome ci si trova nella strana condizione di dover fare i conti con un gigante che si è sempre divertito a creare rompicapi e meraviglie filmiche. La sua vita e i suoi innumerevoli progetti e lasciti, che ha sparso in tutto il mondo occidentale, lo rendono un labirinto vivente. Questo volume, che va ad arricchire significativamente l'esegesi welleiana, presenta una ricostruzione di ampio espiro del mondo artistico e culturale del primo Orson Welles, prestando particolare attenzione al contesto storico e politico-culturale della New York anni Trenta. "Too much Johnson", un film inedito di Welles, viene scoperto per caso in Italia nel 2008. Esattamente settant'anni dopo la sua realizzazione. Un film invisibile, dunque, che, per uno strano scherzo del destino, ha riportato in auge lo studio e l'approfondimento di una parte importante della carriera di Welles. Prefazione di Paolo Mereghetti. Con un'intervista a Ciro Giorgini.
20,00

Olympia. Dialogo con Leonardo Quaresima

Olympia. Dialogo con Leonardo Quaresima

Massimiliano Studer

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 187

I caratteri di modernità del documentario trovano una loro importante fonte di origine nell'opera realizzata da Leni Riefenstahl, e in particolare in "Olympia" (1938), sontuoso e imponente lavoro nel quale sono rintracciabili tutti quei tratti della rappresentazione contemporanea delle Olimpiadi che il cinema e la televisione hanno inglobato nel loro modus operandi. Infatti le ricerche formali, la sperimentazione e le tecniche di riprese e di montaggio che Riefenstahl sviluppa, risultano di tale innovazione da riuscire a trasformare un documentario di registro sportivo in un'opera di grande e sempre rinnovato fascino, fino a farlo divenire un punto di riferimento stabile dell'arte non solo documentaristica. Ma l'interesse che Olympia continua a sprigionare è dovuto anche alla capacità della Riefenstahl di trasferire in immagine una precisa visione del mondo la quale costituirà uno dei pilastri dell'ideologia nazista; anche questa caratteristica insita nell'opera della Riefenstahl corrobora ancora di più il valore di "documento" proprio di "Olympia", come dimostra Studer nel suo studio che apre la collana Videns, proponendo un'analisi articolata dell'arte filmica della regista tedesca; analisi che viene arricchita dal dialogo dell'autore con Leonardo Quaresima e con il film in DVD allegato al volume. Prefazione di Gianni Rondolino.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.