fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Biasin

Economia degli intermediari finanziari

Alberto Banfi, Massimo Biasin, Mariarosa Borroni, Marco Oriani

Libro: Libro rilegato

editore: ISEDI

anno edizione: 2022

pagine: 480

Economia degli intermediari finanziari affronta in modo puntuale ed esaustivo i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
42,00 39,90

La banca. Istituzione e impresa

Massimo Biasin, Stefano Cosma, Marco Oriani

Libro: Libro in brossura

editore: ISEDI

anno edizione: 2013

pagine: XXIII-605

Le banche sono organismi economici particolari. Non sempre sono adeguatamente apprezzate, ma svolgono funzioni essenziali per l'economia, dato che gestiscono lo scambio di fondi e alimentano l'offerta di credito grazie alla raccolta di risparmio e, attraverso la produzione di moneta, assistono e agevolano i soggetti economici nelle decisioni di investimento. Sono imprese che agiscono quali entità economiche in un contesto di mercato concorrenziale, ma altamente regolamentato; sono istituzioni in virtù delle correlazioni sistemiche e delle esternalità che la loro azione produce a livello aggregato. Le banche, nonostante la loro natura di imprese private, hanno valenza e interesse pubblici. Le banche operano, tuttavia, in un equilibrio dinamico che richiede il verificarsi di determinate condizioni per evitare un loro dissesto - come dimostra il periodico manifestarsi di crisi di impresa e sistemiche per effetto dei rischi sostenuti e gestiti. Il presente volume propone una comprensione micro e macroeconomica del comportamento di questi strani organismi, spiegando la natura delle banche quali intermediari finanziari alla luce dell'evoluzione storica della loro operatività particolarmente complessa. L'analisi tratta sia il contesto di mercato e sistemico in cui si colloca l'azione della banca, soggetta a interventi di politica monetaria e a vincoli di matrice pubblica, sia il funzionamento microeconomico dell'intermediario e le problematiche gestionali relative alle diverse attività svolte.
38,50 36,58

Le partecipazioni bancarie in imprese industriali
10,33

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Economia degli intermediari finanziari. Dispensa universitaria

Alberto Banfi, Massimo Biasin, Marco Oriani, Gianmario Raggetti

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2017

pagine: 432

"Economia degli intermediari finanziari" affronta i temi riguardanti il ruolo degli intermediari finanziari e le loro modalità di gestione, la struttura dei mercati e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, nonché le principali problematiche della regolamentazione finanziaria. Dato il continuo aggiornamento degli aspetti legislativi e istituzionali, il presente manuale costituisce un valido punto di riferimento non solo per gli studenti universitari, ma anche per i professionisti della disciplina. I numerosi e approfonditi apparati didattici, integrabili con ulteriori supporti online, rendono il testo un utile strumento per comprendere la complessa realtà del sistema finanziario.
40,50

L'investimento immobiliare. Mercato, intermediari e forme proprietarie

L'investimento immobiliare. Mercato, intermediari e forme proprietarie

Massimo Biasin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 233

Il mercato immobiliare ha attratto negli ultimi anni quote crescenti di risorse finanziarie. Il rinnovato interesse dei risparmiatori per il real estate è stato favorito dalla progressiva affermazione dell'investimento immobiliare in forma finanziaria attraverso l'acquisto di titoli di società o fondi specializzati nella gestione di proprietà immobiliari (il cosiddetto equity real estate), in alternativa all'investimento diretto in immobili (property real estate). La complessità e la rischiosità del comparto immobiliare impongono tuttavia all'investitore di conoscere come si articola il mercato, e di sapere perché è opportuno investire in immobili e, soprattutto, come investire.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.