Libri di Massimo Bursi
Verona rock. Klettergärten zwischen Gardasee, Monte Baldo, Etschtal, Valpolicella, Valpantena und Monti Lessini
Giovanni Avesani, Massimo Bursi, Fabio De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2023
pagine: 300
Verona Rock nasce dall'eredità della guida Monte Baldo Rock. Spinti dal desiderio di realizzare quanto i precedenti autori avevano invano tentato, Giovanni Avesani, Massimo Bursi, Fabio De Marchi, Claudio Migliorini, Diego Perotti, Giuseppe Vidali e Nicola Zorzi hanno beneficiato del contributo attivo e partecipe di molti chiodatori e arrampicatori veronesi, una sinergia che ha finalmente reso possibile la prima guida di arrampicata sportiva comprendente tutta la provincia scaligera.
Verona rock. Falesie Arrampicata sportiva tra Lago di Garda, Monte Baldo, Val d'Adige, Valpolicella, Valpantena e Lessinia
Giovanni Avesani, Massimo Bursi, Fabio De Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2023
pagine: 300
Verona Rock nasce dall'eredità della guida Monte Baldo Rock. Spinti dal desiderio di realizzare quanto i precedenti autori avevano invano tentato, Giovanni Avesani, Massimo Bursi, Fabio De Marchi, Claudio Migliorini, Diego Perotti, Giuseppe Vidali e Nicola Zorzi hanno beneficiato del contributo attivo e partecipe di molti chiodatori e arrampicatori veronesi, una sinergia che ha finalmente reso possibile la prima guida di arrampicata sportiva comprendente tutta la provincia scaligera.
Flash di alpinismo
Massimo Bursi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
"Una coinvolgente ed anti-conformista storia dell'alpinismo fatta di citazioni, impressioni e fotografie. Ho privilegiato il fenomeno della rivoluzione del Nuovo Mattino e la magica scoperta dell'arrampicata degli anni '80 attingendo al mitico mondo degli scalatori americani e anglosassoni. Il libro si rivolge all'ampia fascia di lettori-alpinisti di ogni età: non ci sono particolari target interessati. Perché questo libro? Perché sul mercato non c'è nulla di tutto questo. Perché è un approccio originale per valorizzare le migliori idee di tante persone che hanno riflettuto sul fenomeno arrampicata e perché mi piace l'idea di legare citazioni a fotografie, centrate sull'uomo alpinista."