fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Ferretti

Lettere a Pier Paolo Pasolini

Massimo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2024

pagine: 420

Il volume delle Lettere a Pier Paolo Pasolini mantiene tuttora la freschezza primitiva di un carteggio (tra i più compiuti e i più belli, oltretutto, dell’epistolario pasoliniano) dove prende corpo l’amicizia fra Pasolini, un autore di nativa vocazione socratica, che ha appena attinto la sua prima maturità e ha propiziato la pubblicazione e il successo delle poesie dell’interlocutore, ed un giovanissimo Massimo Ferretti, adolescente segnato dalla malattia e da un’inquietudine perpetua come un personaggio di Thomas Mann. Nel loro rapporto breve e persino violento, dove ognuno pare oscuramente rivolgersi alla parte più introversa e lacerata dell’altro, si consuma uno straziante rito di reciproca cognizione di sé che si interrompe, deragliando, proprio nel momento dell’effettivo e rispettivo auto-riconoscimento. Poi entrambi vorranno prodigare a vicenda gli ossimori della amicizia appassionata e del susseguente disamore, quando colui che aveva detto nel ’55 al suo giovane e ignoto corrispondente «sei un mistero davvero appassionante» (poi per contrappasso, alla fine, «sei un fascista che vuole morire») si sentirà ritrarre da costui come un individuo «meravigliosamente affascinato dal solo bene del mondo: la corruzione». Un dialogo a tratti drammatico che si svolge in una delle fasi cruciali della vita culturale italiana del secondo Novecento.
36,00 34,20

Il coro sforzesco di Sant'Agostino in Pesaro

Massimo Ferretti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2024

pagine: 220

Sul coro di Sant’Agostino gravitano diversi interrogativi. Era forse fatale, per un’opera su cui non ci sono documenti e che viene ricordata per la prima volta soltanto nel 1777, a più di tre secoli dalla sua realizzazione. Di una cosa siamo certi: le numerose “imprese” degli Sforza che lo contrassegnano certificano la nascita del coro sotto l’egida dei signori della città. In un quadro di testimonianze artistiche fortemente lacerato qual è quello di Pesaro sforzesca, il coro rappresenta un’importante manifestazione della “religione del signore”. Ma in quali anni nacque, esattamente? Siamo sicuri che si trovi da sempre nella chiesa degli Agostiniani? Il fatto che in alcuni riquadri si riconoscano edifici e luoghi di Pesaro ci autorizza a pensare che anche altre tarsie si riferiscano alla città oggi scomparsa? Fino a che punto sono ‘oggettive’ le informazioni visive sulla Pesaro rinascimentale? E poi, chi fu l’autore del coro e da dove veniva? Più che giungere a risposte ‘definitive’, il libro inquadra criticamente questi interrogativi e scoraggia false certezze. La seconda parte del volume è il frutto di una nuova, sistematica campagna fotografica. Non è stata realizzata con l’intento di documentare le sole tarsie ‘pittoriche’, ma la loro relazione decorativa con gli intagli e l’architettura del coro, la tipologia del quale costituisce anche un’anomalia, complicata dalle trasformazioni intervenute nel tempo.
70,00 66,50

Francesco Del Cossa intorno al 1472: due studi

Massimo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 172

Del ferrarese Francesco del Cossa, uno dei maggiori pittori del Quattrocento, conosciamo soprattutto la seconda parte della carriera, svoltasi perlopiù a Bologna, dove portò a termine l'altare della cappella Griffoni in San Petronio, smontato e disperso nel Settecento, e dipinse l'affresco del Baraccano, inglobando parti di una miracolosa Madonna con il Bambino di primo Trecento. Attraverso i due saggi che compongono il volume, che si concentrano su queste opere, si ottiene una più estesa ricostruzione dell'artista e una diversa e più storicizzata nozione di "restauro". Nel primo studio Ferretti si concentra sul disegno che Stefano Orlandi ricavò dall’altare Griffoni quando stava per essere smontato, con una sostanziale rivalutazione della testimonianza. Nel secondo l’autore affronta la questione dell’adattabilità stilistica alla specifica funzione di un’immagine coinvolta in consuetudini di culto.
25,00 23,75

Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 324

Come si sono tramandate e conservate le tecniche della scultura in marmo dall’antichità ai giorni nostri? È possibile tracciare un filo rosso che unisca le parole della trattatistica con le procedure attuate nelle botteghe artigiane? Su queste e altre questioni si sofferma il volume Le voci del marmo, che ha riunito esperti e studiosi intorno all’omonimo progetto informatico della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Bergamo. Assieme alle prime ricerche che ne sono derivate, compaiono qui alcuni sondaggi dall’antichità all’età neoclassica; da Plinio il Vecchio all’Istruzione del Carradori; dalle formule contrattuali a quelle letterarie; dal restauro delle statue antiche in età barocca a un termine criticamente ‘caldo’ come statuino. Il lessico della scultura si conferma così un osservatorio sul doppio versante della produzione e della ricezione.
30,00 28,50

Il libro d’arte in Italia (1935-1965)

Il libro d’arte in Italia (1935-1965)

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2021

pagine: 338

Il libro d'arte si riduce ormai a pochissimi tipi. A parte i cataloghi di mostra o le pubblicazioni bancarie, già in partenza appare rivolto agli 'addetti', è destinato a circolare all'interno di istituzioni simili a quelle che lo hanno finanziato. Mentre le collane 'divulgative' si pongono sotto l'insegna del carisma mediatico di un nome di consacrazione televisiva. Qui ci si occupa di una stagione precedente (1935-1965), forse meno ricca ma più varia. Si tratta di una serie di sondaggi lungo l'arco di tempo che giunge al decollo dell'editoria d'arte di massa: un primato italiano. Si tratta di un particolare approccio alla storia della critica d'arte, dove l'attenzione viene spostata sui formati, sulle copertine, sulle tirature, sul ruolo canonizzante delle illustrazioni e delle collane: strati di un'archeologia del 'pubblico'.
30,00

L'insolita eredità di Vittorio Belfiore

L'insolita eredità di Vittorio Belfiore

Massimo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Inedito

anno edizione: 2020

pagine: 196

Un thriller psicologico, dove realtà e fantasia corrono dietro ad un mondo quasi onirico. Un armadio, in una stanza di una casa, dietro il quale si nasconde un segreto senza possibilità di ritorno...
21,00

Allergia (1952-1962)

Massimo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2019

pagine: 188

«La notorietà in vita di Massimo Ferretti (Chiaravalle 1935 - Roma 1974) è legata alla pubblicazione della sua unica raccolta poetica, Allergia, la cui versione definitiva vede la luce nel 1963 per l'editore Garzanti e arriva a vincere il Premio Viareggio "Opera prima". Pubblicherà anche due romanzi, Rodrigo per Garzanti nel 1963 e Il gazzarra per Feltrinelli nel 1965, prima di abbandonare deluso la scena letteraria e rilevare l'attività commerciale del padre. Canzoniere crepuscolare e irrequieto di piccole vicende marginali di vita privata - dalle tragicomiche cronistorie familiari, sempre al limine tra parodia del poemetto storico e vocazione alla ballata, ai tableaux di ilare disperazione di una vita universitaria cui si sente fisiologicamente ostile, dall'isolamento marchigiano ai deserti delle relazioni culturali a Roma cui partecipa da estraneo - Bildungsroman auto-ironico e sentimentale "di un adolescente che diventa uom" e infine scrittore, Allergia è la storia di una irriducibilità assoluta e irredimibile della vita poetica a qualsiasi norma umana o letteraria.» (Dalla Nota degli editori)
24,00 22,80

Il segreto del salice piangente

Il segreto del salice piangente

Massimo Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2019

pagine: 164

Anno 1994. Nella tranquilla provincia pescarese, due orribili delitti – apparentemente non collegati – si consumano nell’arco di pochi giorni. Per entrambi, le indagini non approdano a nulla e, nel giro di alcuni mesi, i due casi vengono archiviati come non risolti. Anno 2015. Dopo la separazione dalla moglie e stanco di vivere col padre alcolizzato e irresponsabile, Alessio Tarantino decide di acquistare un piccolo terreno per edificare una casetta tutta sua. Per puro caso, scopre che il terreno è già di sua proprietà. Durante gli scavi, viene alla luce il cadavere di una delle vittime del ’94. Il padre di Alessio si ritrova a essere il principale sospettato e ordisce un maldestro tentativo di depistaggio delle indagini, durante le quali Alessio scoprirà una serie di verità che gli sono state tenute nascoste da quando aveva due anni e che cambieranno per sempre la sua vita e il rapporto con suo padre.
16,40

Storia della arti figurative a Faenza. Volume 4

Massimo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: Edit Faenza

anno edizione: 2011

pagine: 256

Con il volume dedicato alla scultura del '400 viene a concretizzarsi una fase importante del programma editoriale della collana "Storia delle arti figurative a Faenza", promossa dalla nostra Associazione. Si tratta di un'ulteriore tappa di una lunga vicenda iniziata nel gennaio 2003 e scandita da serie di conferenze e pubblicazioni che testimoniano sia un'attenzione autentica per i beni culturali del territorio, di cui definiscono l'identità con le loro vicende e connotazioni, sia la volontà di suscitare l'interesse per una maggiore conoscenza dei suoi profili storici ed artistici: esigenza di attenta valorizzazione motivata dalla consapevolezza del ruolo esemplare della cultura artistica nella vita della città e del territorio. Il risultato del lavoro è frutto di un'indagine su un capitolo di estrema importanza perché relativo ad un'arte e ad un periodo di eccellenza della storia artistica faentina, un patrimonio significativo per rilevanza qualitativa finora non sufficientemente esplorato e focalizzato nella sua completezza.
35,00 33,25

Al confine

Al confine

Massimo Ferretti

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2016

pagine: 380

Un antiquario decide di trasferire la sua attivita da Roma a Pescara. Acquista una casa di campagna, ma ignora che tra quelle mura, piu di trent'anni prima, due sorelle gemelle sono state trovate morte in circostanze rimaste misteriose. L'antiquario, in seguito a eventi inquietanti, abbandona la casa e torna precipitosamente a Roma. 1981: due donne ereditano quella villetta da un lontano parente sconosciuto. L'edificio, pero, nasconde un segreto che sconvolgera la loro esistenza fino a un tragico, imprevedibile epilogo. Attraverso una meticolosa cura del dettaglio, l'autore narra il complesso rapporto tra due donne, due vicinissime solitudini, che un comune destino trascina dalla banalita di un'esistenza ordinaria a una dimensione dalle connotazioni sovrannaturali che esse, ingenuamente, si illudono di poter padroneggiare e che, invece, non concedera loro alcuna via di fuga. Fortuna e sciagura, realta e immaginazione, lucidita e follia: tutto in questa storia e... al confine.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.